| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:15
“ Molto, molto più di tutto il resto che era stato proposto come novità negli ultimi anni delle DSLR, che invece era solo una minestra riscaldata. Da soli valgono il prezzo "del biglietto", assai più di prima. „ Per te? Ci mancherebbe. Per alcuni? Come no. Per molti? Forse. Io ho notato i cicli di cosa è importante e fondamentale e utilissimo. Prima la GD, sempre e solo la GD. Poi è passata.. ecco gli ISO. Unico grande dio pagano. Ora l'AF con affiancato il mirino elettronico. Chissà domani cosa sarà la rivoluzione che rivoluziona. Ovviamente esagero un po', ma sull'ultima parte nemmeno di tanto. Quesi cicli di interesse sono consultabili qui dentro con una certa facilità. “ Senza polemica, giuro...ma sempre gli stessi discorsi. Mai o quasi, che si parli di un determinato fotografo e del suo stile, o della determinata foto. „ C'è la sezione apposita dove siamo in 4 gatti a postare e, purtroppo, ci sono le stesse tipologie di diatribe raramente costruttive tranne rari casi. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:28
“ ma pensare a far belle foto e basta no? davvero vi frega cos'ha prodotto una bella foto? „ Mi viene in mente Gabriele D'Annunzio che come noto scriveva le proprie poesie su una carta speciale che veniva prodotta esclusivamente per il poeta, però nessuno si è mai sognato di dire che se fossero state scritte su una carta di qualità scadente sarebbero state meno efficaci. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:15
“ Come dice sempre un famoso ingegnere qui sul forum, l'unica cosa che conta è il risultato finale che sia stampato o a monitor, tutto quello che c'è dietro non conta nulla. Quindi se lo stesso risultato lo ottieni con una sovietica del 1920 o con l'utimo grido tecnologico.... Sorry „ Quello che non vi entra in testa però è che il risultato è lo stesso a patto che la messa a fuoco sia la stessa, che la cadenza di fuoco sia la stessa e che la precisione di messa a fuoco sia la stessa. La differenza è che certe foto con certe fotocamere le fai, con altre non le fai proprio, poi ovviamente se fotografi solo cose statiche allora va bene tutto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:43
Caro Bubu evidentemente non è chiaro il significato delle mie parole. Se il risultato è lo STESSO non importa con ciò che lo fai...o meglio importa solo a te. Se il risultato con un mezzo NON è ottenibile ma con un altro si, continua a non importare con cosa lo ottieni. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:52
“ Per te? Ci mancherebbe. Per alcuni? Come no. Per molti? Forse. Io ho notato i cicli di cosa è importante e fondamentale e utilissimo. Prima la GD, sempre e solo la GD. Poi è passata.. ecco gli ISO. Unico grande dio pagano. Ora l'AF con affiancato il mirino elettronico. Chissà domani cosa sarà la rivoluzione che rivoluziona. ;-) „ Certamente, per me e moltissimi altri che mettono la corretta messa a fuoco e una inquadratura giusta (con l'af su tutto il frame si compone molto più facilmente) davanti a tutto, GD ed ISO compresi. E' una questione di priorità: la foto rumorosa la tengo, quella sfocata, la butto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:45
No Dino, perdonami ma concordo con Bubu ed Otto. Ormai anche i sassi, sanno quanto ami le reflex e quanto per me siano fondamentali in certi scatti/contesti, ma ciò non toglie cosa possano fare le moderne ML/tecnologie, nella maggioranza delle situazioni, e sempre di più con il progresso, in cui le reflex ormai sono al capolinea; ed è proprio sbagliato il concetto, che vale solo quello che si vede, ma anche no. E' l'opposto, perchè il capolavoro di chiulo, di una foto perfettta/difficilissima venuta su 1 milione da cestinare, può capitare anche con una zenit manuale o la 1000D, ma è proprio la "garanzia" del risultato che è quella, se non l'unica, che conta! Non posso basare anche la vita lavorativa sul chiulo, (dato che già gran parte della vita e delle cose fondamentali è basato su quello), ma sulla certezza di ottenere il risultato "x" come e quando lo voglio, sempre e comunque a prescindere. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:42
Signessuno ovviamente non posso replicare nel merito perché hai ragione da vendere dal tuo punto di vista. Pero tu sei un professionista che giustamente non può fare affidamento al fattore Qulo. Io che nella vita faccio tutt'altro e la fotografia e un hobby diciamo secondario ovviamente la vedo in maniera differente...anche se non nego che tu vivendo di fotografia... Almeno credo di aver capito ciò (ti prego di scusarmi se ho detto una c...), Hai necessità di un mezzo performante ed affidabile, e la tua opinione e sicuramente più fondata della mia. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:20
“ è stata fatta un grande operazione di marketing per stravolgere l'intero mondo fotografia „ Costruire e proporre un qualcosa di innovativo tipo fotocamere senza specchio e poi senza otturatore + messa a fuoco sempre precisa su più del 90% dell'area del sensore + sviluppo sensori velocissimi tipo stacked (raffica a 30 e più fps impossibile per specchio) e altro io non la chiamerei operazione di marketing ma innovazione... |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 0:41
Su certe cose concordo su certe no: “ IMPOSSIBILE mettere a fuoco a causa dei problemi di front/back, problemi che la taratura risolveva solamente ad una certa distanza e non su tutto il range „ Su questo concordo pienamente perché quando avevo una reflex entry level impazzivo con questo problema con un paio di lenti che avevo e non era possibile impostare l'offset. Poi dopo un upgrade del corpo con uno di gamma piu alta ho avuto la regolazione fine. Poi mi sono accorto che funziona al meglio solo a una determinata distanza, fuori da quella un pò canna lo stesso, e con gli zoom diventa ancora più complicato gestire la cosa. Per fortuna non capita con tutte le ottiche ma mi pare che, almeno per la mia esperienza, soprattutto con accoppiate distanti come età. Con quelle piu vicine al corpo non ho mai avuto grossi problemi comunque se si ha un'accoppiata sfortunata è un problema con cui è frustrante convivere, soprattutto quando lo scatto sarebbe anche buono. Per i fissi, se sono per usi specifici si puo anche ottimizzarli per la distanza dal soggetto che viene usata per la maggiore, a me ha salvato questo dal liberarmi di un obiettivo. Anche i piu incalliti sostenitori del sistema reflex qui non possono chiudere gli occhi, chi non ha mai avuto questo problema non può capire e non può fare finta che non esista e sottovalutarne l'impatto. “ negli anni ho visto che quello che fa buttare le foto nella stragrande maggioranza dei casi sono proprio gli errori di AF che a occhio al momento dello scatto non si vedono „ Ni, questo vale per chi sa scattare, ma la maggior parte di tutti quelli che passano a mirrorless e ne sono entusiasti, e sono tanti (attenzione che non ho scritto tutti) come dice damiano è perché non sanno esporre, è dannatamente vero e quelli che non tornerei mai indietro difficilmente lo ammetteranno. Se uno sa esporre non ha necessariamente bisogno di una mirrorless, o meglio non sarebbe cosi tanto fondamentalista nel ritenere le reflex obsolete e "morte" |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 1:18
Pentax è l'unica che si gioca tuto col solo Reflex, credo. Messaggi come questo fanno capire quanto ia in fase di ristrutturazione il mercato. www.dpreview.com/news/6582393410/ricoh-cease-mass-production-sales-jap Sembra che ci si appresti a tante piccole nicchie. Rimane a capire da dove spunteranno i fondi per futuri investimenti. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 10:53
“ IMPOSSIBILE mettere a fuoco a causa dei problemi di front/back, problemi che la taratura risolveva solamente ad una certa distanza e non su tutto il range „ Il front/back è un problema in sé dell'obiettivo e/o della macchina, giusto? Non c'entra con la difficoltà se non l'impossibilità di usare l'autofocus a distanza ravvicinatissima nella macro. Infatti, almeno con il Sigma 105 mm, io sono sempre costretto a usare la messa fuoco manuale perché se provo, lui fa avanti e indietro finché prende una decisione e arretra pavidamente. Funziona solo quando faccio delle "finte" macro da una distanza maggiore. Le mirrorless hanno eliminato questo ostacolo relativo alla macro? (Penso di sapere già la risposta ma voglio illudermi per 10 secondi). |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:00
Mai avuto problemi di messa a fuoco... né con le 1n né con le 1V. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:05
Per l'operazione di marketing invece concordo in pieno perché in fondo, diciamocela tutta, a chi servono REALMENTE 30 fps? |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:32
Piuttosto sono i nuovi RAW delle ml che danno noie coi vecchi software. |
user198779 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:38
Da che mondo è mondo le aziende devono vendere e fare profitti per sopravvivere. È l'unica cosa che conta con qualsiasi mezzo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |