| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:14
Qualche volta si .. in alcune occasioni ho rimediato.. in un hotel di Stresa dopo L ingresso in sala , brindisi e le foto solite delle panoramiche dell' interno,dopo aver visto che non avevano messo manco un tavolo sono andato dagli sposi e gli ho detto : ci vediamo fra un oretta e mezza nel giro di 3 minuti è saltato fuori un tavolo.. in un paio di occasioni no :) |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:20
“ la resa del FF in bassa luce è migliore . Per esempio io ho una A73 e una A6400 .. ho fatto un confronto lavorando con i due corpi nelle medesime situazioni...il file dell A73 è migliore per come la vedo... „ Il punto è che non è necessariamente così, come scritto prima la bontà in situazioni difficili dipende dalla combinazione ottica-macchina. Se mi fossi presentato con una A7 prima generazione che finiva la batteria (ovviamente estremizzo eh, non attacchiamoci su sto dettaglio per favore ) a metà cerimonia e metteva a fuoco solo durante i momenti di preghiera attaccata ad uno scadente Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6 sarebbe andato bene mentre una D500 con un Sigma 18-35mm f/1.8 (che equivale ad uno zoom f/2.8 su FF) no? La realtà è che il mondo della fotografia professionale, come purtroppo tutte le realtà "artistiche" dove il valore di qualcosa è difficile da quantificare oggettivamente, specialmente se non si è pratici del settore o non si ha già un'ampia base culturale per poter valutare un lavoro rispetto ad altri, è pieno di cani che campano senza alcuna abilità particolare solamente perché il cliente ignorante (e non è colpa sua eh, non si può pretendere che tutti siano esperti di foto) si accontenta delle foto e non è in grado di capire se siano brutte o perché svendono il proprio lavoro. E se magari si è fortunati e si trova un fotografo competente dal lato artistico (e potrebbe essere il caso del post), non è detto che questi conosca anche la tecnica. Mi è capitato di scambiare messaggi con un professionista, uno dei tanti fanatici della D700 (e in generale delle fotocamere Nikon a cavallo degli anni 2006-2008) che sosteneva, possedendole entrambe, che la D700 fosse superiore ad alti ISO rispetto alla D750. Alla richiesta di mandarmi un confronto fianco a fianco me l'ha mandato, e nonostante fosse palesemente migliore l'immagine della D750 continuava comunque a sostenere che fosse migliore la D700. Poi vabbè, questo era un cane anche dal lato artistico, fotografo giusto perché aveva ereditato l'attività dal padre e quindi probabilmente un nome conosciuto in zona e campava con quello... E a parte questo, mi sembra poco serio il tutto a partire dal fatto che sia lui a richiedere l'attrezzatura al collaboratore quando dovrebbe fornirgliela il datore di lavoro, perché si presuppone che chi lo fa di mestiere abbia più di una fotocamera dato che serve sempre la riserva... e no, non regge nemmeno il discorso della costanza cromatica tra un marchio a l'altro perché altrimenti avrebbe richiesto SONY (e qui ci poteva stare, specialmente se poi ci fosse stata la necessità di usare preset etc calibrati per un certo modello o per certe impostazioni di scatto), non semplicemente una fullframe qualsiasi. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:25
Nell'annuncio doveva specificare non solo ff ma "munito di ff con pile Duracell che dura di più molto di piu". Grave errore! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:28
Bubu non te la prendere ma il punto non è l'attrezzatura, fra l'altro chiede anche buone ottiche, ma il fatto che chi offre lavoro è libero, nei limiti della legge, di imporre tutti i requisiti che ritiene utili. Vuole la FF? Se ce l'hai bene se non ce l'hai lascia perdere. Vuole un banco ottico a pellicola 20x25cm? Se ce l'hai ti proponi altrimenti lasci perdere. Vuole un fotografo non in sovrappeso? Se hai la panza lascia perdere (io sarei tagliato fuori senza pietà). Vuole un fotografo automunito con Alfa Romeo Stelvio? Hai un'Audi Q8? Lascia perdere. In poche parole lui pone dei requisiti se non si risponde a questi requisiti è inutile proporsi ed è altrettanto inutile dissertare se i requisiti siano giusti o errati, saggi o folli, etici o non etici. Sono legali, li ha posti punto |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:29
Bubu .. quello ne capiva poco ..ho avuto D700 e D750 la seconda in bassa luce era superiore di molto.. si parla di due FF con 7 anni di differenza.. e con la tecnologia di oggi vuol dire molto . La A6400 è uscita nel 2019 .. la Sony A73 un anno prima forse.. poi parlavo della differenza del mezzo ovvio che conta poi il fotografo che usa la ML e quello che vuole ottenere … io ho fatto dei bei matrimoni anche con la D300.. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:41
Va beh, adesso volete farmi credere che quando rispondevate ad un annuncio di lavoro sapevate perfettamente l'inglese scritto e parlato, oppure conoscevate alla perfezione tutto il pacchetto office Comunque la richiesta che mi avrebbe tenuto alla larga non sarebbe stato il ff ma questa: non essere egocentrici |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:46
“ Mi sa che phbovo è corso a comprare la a7 riv, con quella si aprono tutte le porte, delle chiese compreseCoolMrGreen „ Stavo pensando di comprare quella Z9 messa nel mercatino.... ma il mio conto in banca è stato categorico: NO! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:47
“ non essere egocentrici „ Mi era sfuggita! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:03
“ Bubu non te la prendere ma il punto non è l'attrezzatura, fra l'altro chiede anche buone ottiche, ma il fatto che chi offre lavoro è libero, nei limiti della legge, di imporre tutti i requisiti che ritiene utili. Vuole la FF? „ Posto che "buone ottiche" vuol dire rutto e niente (e comunque le ottiche di Phbovo di certo non sono fondi di bottiglia), lui è libero di chiedere i requisiti che vuole, ma uno è anche libero di capire che forse chi fa la proposta non è proprio un pozzo di competenza. Ci sta contattarlo per chiarire se magari si sia espresso male (magari nell'annuncio ha scritto di fretta "fotocamera FF" come requisito giusto per fare scrematura ma in realtà se lo contatta uno con APS-C di alta gamma e fior di ottiche si chiarisce il malinteso e va bene uguale), ma siccome mi pare di capire che non sia questo il caso bisogna rendersi conto che sarebbe il caso di farsi due domande, anzi solo una: ma chi me lo fa fare di andare dietro a uno che non sa di cosa parla? E magari uno si fa pure i problemi pensando di essere str***o lui dato che "siccome l'altro è professionista di certo ne sa più di me", quando come spiegato prima, specialmente in questo campo, professionismo e competenza sono due insiemi con un'intersezione molto più piccola di quanto ci si potrebbe aspettare. Mia madre fa l'insegnante e tempo fa mi ha fatto vedere la foto di classe fatta da una professionista che in zona è un nome conosciuto e vi giuro, è una cosa che se fosse capitata a me sarei andato nel negozio a farle una scenata non per i soldi (il prezzo per alunno alla fine è irrisorio), ma perché tu non puoi permetterti di prendere per il culo la gente in quella maniera facendo uno schifo simile. Se volete la carico con gli elementi sensibili censurati Poi boh, a sto punto sarei super curioso di vedere i lavori di questo fotografo che magari sono bellissimi e l'insistenza di Phbovo a voler collaborare è dovuta a questo, ma capisco che per ragiono di privacy non verranno postati link alle sue pagine |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:13
Ho un amico professionista, ora in pensione, che ha fotografato matrimoni per più di 40 anni. Quando gli è capitata fra le mani per la prima volta una fuji non finiva più di decantarmene le qualità.. Evidentemente non tutti i professionisti la pensano alla stessa maniera. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:28
“ Ci sta contattarlo per chiarire se magari si sia espresso male (magari nell'annuncio ha scritto di fretta "fotocamera FF" come requisito giusto per fare scrematura ma in realtà se lo contatta uno con APS-C di alta gamma e fior di ottiche si chiarisce il malinteso e va bene uguale) „ Premesso che non sono d'accordo, se non ho i requisiti non chiamo, ma anche ammesso che sia bene chiamare, e a mio avviso non lo è, una volta chiarito che non è un malinteso e che vuole DAVVERO un fotografo dotato di fotocamera FF si ringrazia per il tempo dato e si saluta senza creare discussioni che inevitabilmente degenerano. Mi pare davvero il minimo. Poi se lui è un grande maestro o il "più peggio" dei fotografi non interessa la discussione il punto è sempre lo stesso: hai i requisiti richiesti? Se sì chiami se no non chiami. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:28
“ Evidentemente non tutti i professionisti la pensano alla stessa maniera. „ Direi lapalissiano |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:39
Phbovo siamo della stessa provincia se ti fossi messo nel mercato qualche anno fà ti avrei chiesto io se mi davi una mano. Però un portfolio dovevi farmelo vedere, ti anticipo che le foto in galleria non sarebbero bastate (scherzo) il FF a me nn sarebbe interessato . Quando facevo i matrimoni in pellicola ed uscirono le prime digitali abbordabili come prezzi, erano solo APS-C. ed io affiancai al medioformato a pellicola le prime 6mp. Poi presi la prima ammiraglia seria come MP nikon la D2X 4700€ per una 12MP apsc......... i file erano belli i colori pure ed abbandonai il medio formato hasselblad. In Chiesa sempre il multi flash gli alti iso erano difficili da gestire in certe chiese buie. Poi finalmente uscì la D3/ D700 FF ... si aprì un'altro mondo.... |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:40
“ Mia madre fa l'insegnante e tempo fa mi ha fatto vedere la foto di classe fatta da una professionista „ Faccio l'insegnante e ti posso garantire che le foto di classe le fanno o i disperati o gli arraffoni in entrambi i casi sono foto fatte tanto per prendere 2 o 3€ ad alunno che poi alla fine mica sono così tanti soldi, a scuola mia, circa 1.000 alunni quindi 3.000€ circa ma devi essere fiscalmente in regola, devi dare la foto con la cartellina e la busta, devi raccogliere e conservare le liberatorie, pagare un assistente, le foto le fai in circa una settimana, sono più o meno 50 classi e devi concordare i tempi con la didattica, poi le devi selezionare, sono circa tre scatti a classe per ridurre il rischio di occhi chiusi o facce da imbranato. Alla fine hai lavorato almeno 10 giorni lavorativi per guadagnare quanto un matrimonio e meno di una comunione ben fatta. Se poi ti capita il Consiglio d'Istituto che ti obbliga ad inserire nel pacchetto i cartellini identificativi gratis capisci che non si può pretendere l'opera d'arte, neanche tu, e io, la faresti. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:40
Ci tenevo tanto a collaborare con questo matrimonialista perché è una persona molto brava e molto richiesta (dice che ha il calendario cerimonie 2022 pieno e non accetta altre offerte); per questo sarebbe stata una seria opportunità per imparare un genere nuovo (anche se masticavo già di fotografia dinamica), farmi conoscere nell'ambiente, farmi un nome, e costruire finalmente una carriera fotografica... e invece niente. Grazie al c... che col FF avrei risultati migliori, ma per varie motivazioni sono finito ad avere Fuji Aps-c ma non per questo non ho mai cercato di ottenere il meglio da quel che ho. Per concludere, a fin dei conti ha fatto bene il fotografo a scartarmi ma non per l'attrezzatura, ma perché non ho testa e carattere. Con questa risposta chiudo virtualmente questa discussione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |