| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:45
@Gian Carlo F. Avevo messo una cosa simile: era uno spettro rgb completo, con la luminanza in y e pero' tutte le sfumature intermedie in x. Il metodo di conversione in b\n che applicherei e' molto piu' "ad occhio" dei vostri: apro l'immagine a colori che mi interessa in Photoshop, menu' b\n e smanetto con gli slider finche' l'immagine mi piace. Questo implica, ovviamente, la non corretta e precisa resa della luminanza e\o delle sfumature. Ad esempio, usando la tua ultima immagine fatta con Affinity Designer, ed applicando le regolazioni che farei su una foto paesaggistica, mi accorgo che spesso nelle mie conversioni lascio dei grossi buchi nella zona tra il rosso ed il viola, pero' nella foto reale non me ne rendo conto .... |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:52
seguo |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:20
“Gian mi sono un po' perso, uno cosa ci dovrebbe fare con l'ultima immagine campione che hai messo” Ti serve, se vuoi, per farti dei preset in bn Lo carichi sul tuo software e azioni i vari cursori dei singoli colori in modo da avere una scala di grigi che ti soddisfa Serve anche per capire come sono impostati i vari preset. Infine (io me la sono fatta per quello) ti consente, se usi vari software, di creare un preset base uguale per tutti |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:31
“Non ho ancora provato Silky...ma sbaglio o si trova solo sul sito giapponese? Non c'è un sito europeo?” C'è in inglese e in giapponese, in inglese c'è la versione 10 a breve esce la 11 che esiste già in giapponese. È un software molto “giapponese” che a me ha conquistato lentamente, ha doti nascoste come un bellissima donna che non vuole apparire Quando credevo di aver buttato dei soldi ho cominciato a capirlo. ISL poi è molto seria commercialmente, tipo Serif |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:35
@Jacopo Mi pare che PS renda i rossi molto chiari Prova a convertire quella tabella e controlla…. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:53
Ok |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:09
Mi aiutate a capire come scaricare questo benedetto monoscopio, grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:28
penso basti cliccarci sopra e, quando ti appare la nuova pagina con la sola immagine, col tasto dx del mouse fai salva con nome |
user28666 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:36
Non ho molto tempo per seguirvi però ogni tanto butto l'occhio sull'evoluzione della discussione. Dico rapidamente come la penso: non vi è nessuna ragione per cui la conversione di Gian sia corretta è quella di PS sbagliata o viceversa. Perché mai il blu dovrebbe essere più scuro del rosso o il verde più chiaro del rosso? Usavo la pellicola B&N e mi ricordo che certi colori venivano resi allo stesso modo in B&N e quindi usavo dei filtri davanti l'obiettivo per differenziarli. Le pellicole sono molto più sensibili al blu rispetto alla nostra visione e quindi vengono più facilmente sovraesposte nel cielo quindi l'azzurro verrebbe più chiaro. Ci venivano in aiuto i filtri in fase di ripresa. Un fiore rosso in un prato verde era quasi indistinguibile ed allora un filtro rosso avrebbe schiarito il fiore rosso e scurita l'erba verde ed il cielo azzurro, oppure un filtro verde avrebbe fatto il contrario… tutto in relazione alla creatività. Quindi perché fossilizzarsi che l'andamento della luminosità dei colori convertiti in B&N deve essere quella indicata da Gian (tanto per dire un nome e cito lui perché è l'autore del topic e sa che non lo sto criticando). Quello che solitamente faccio è scattare a colori (ovvio è un raw di un Bayer), poi passo su silver Effex e sull'interfaccia vado proprio ad inserire un filtro colorato ed ottengo la risposta come della pellicola. Poi con i cursori gioco a schiarire i singoli colori per rendere l'immagine piacevole. Ho citato silver effex ma si fa ugualmente con gli altri SW senza plugin. Allo stesso modo non è assolutamente detto che il B&N della Leica monocrom sia quello vero o quello migliore, anzi, in fase di sviluppo raw credo neanche si possa giocare con i cursori per schiarire il rosso del fiore o scurire il blu del cielo. Non vorrei scombussolare la discussione ma in un attimo di pausa ho voluto dire la mia |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:54
“ Poi con i cursori gioco a schiarire i singoli colori per rendere l'immagine piacevole. „ La chiave è tutta qui... Capisco che il discorso sia quello di "partire da una base quanto più corretta possibile", ma il punto è che non esiste una base corretta. Il punto che riprende Giancarlo è stato spiegato diverse volte in diversi video su YT, ne avevo trovato uno molto chiaro che spiegava la conversione colori/BN partendo da quello che si fece sulle prime TV, per rendere congruenti le percezioni delle sfumature di grigio e dei colori. Il punto è che poi finisce lì, nel senso che non è detto che quel modo di rendere in BN i colori sia il migliore per quel particolare scatto. Che poi già solo sfiorando il bilanciamento del bianco va tutto a ramengo! Alla fine è tutto un gioco di contrasti, proprio come con la pellicola, in cui scelgo un filtro in fase di scatto, un filtro in fase di stampa (se uso carte a contrasto variabile), un certo tipo di pellicola, un certo tipo di sviluppo, ecc ecc ecc, per arrivare al risultato che ho previsualizzato. In altre parole: non capisco perchè cercare di standardizzare un processo che non può essere standardizzato |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:17
Mi pare che più volte si è scritto che non esiste una verità, ma solo interpretazioni Infatti ciascun software da la sua di base e poi ne aggiunge altre Quella scala colori è né più né meno una interpretazione, va detto però che - è stata usata dalla televisione per tarare quelli in bn - Silver efex la usa come scala basica - Luminar pure - se poi convertite in LAB vedrete che il valore di luminosità è crescente partendo dal blu per arrivare al giallo, forse questa è la argomentazione tecnica più valida per affermare che un blu è più scuro di un rosso è così via. Che poi uno usi i cursori in modo opposto che problema c'è ? Tutti lo facciamo, l'importante è raggiungere un risultato che ci piace |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:36
Certo Giancarlo, ma il punto è che non capisco perchè portare questa scala nei vari SW... Cioè è come se impostassi di default un valore a caso di bilanciamento del bianco a tutte le immagini, prima di postprodurle... Ma forse mi sfugge qualcosa |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:50
@Gibus scriveva il sommo Brera che se un centrocampista non era in giornata, meglio che si ancorasse ad un avversario e proteggesse la difesa. Il centrocampo è il b/n, un mare magnum dove è facile annegare. Esiste una sola necessità: partire da un profilo lineare. Il resto è arbitrario. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |