| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:49
“ Le prove della qualità ottica del 150-400 sono ottime, come i file disponibili in rete „ Non parlo di qualità ottica, quella ormai è il meno, i leicisti la trovano pure nelle ottiche cinesi da 300€ Parlo di costruzione, visto che è dato per scontato essere costruito bene il 150-400 per il fatto che costa carissimo, e male il 200-600 visto che costa poco. E allora, un eccellente 100-400is2 f5.6, per mezzo diaframma in meno quanto dovrebbe costare, 5000€ ci starebbero, in proporzione all'Oly, con la differenza che copre il ff |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:10
scusa se rispondo ora Claudio, ma non è che servisse la mia conferma. In caccia al volo è certamente più facile tenere il soggetto in un campo largo su ff per poi ritagliare che chiuderlo in uno piccolo. Per me il senso dei formati più piccoli riguarda solo ingombri, peso ed in alcuni casi i costi (su quelle ottiche decisamente no, 7k per uno zoom 4/3 è puro delirio….ci compri una attrezzatura completa). |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:14
“ In caccia al volo è certamente più facile tenere il soggetto in un campo largo su ff per poi ritagliare che chiuderlo in uno piccolo. „ Su questo concordo. E con il pulsante del crop e la ghiera dello zoom si può seguire il soggetto da 50 metri fino a riempire il frame a 200 mm.... |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:16
@Leone Giuliano Io mi riferivo ad altri personaggi che se si parla di tele e Micro4/3 non perdono occasione per attaccare mentre quando si parla di tele FF da croppare e/o utilizzare direttamente su A6XXX stranamente intervengono snocciolando una lunga serie di vantaggi ottenuti dall'ibridazione FF-APSC.... Se e quando parli di costi eccessivi con me sfondi una porta aperta, sono il primo ad affermare che il micro4/3 dovrebbe praticare una politica più aggressiva sui prezzi... ed hai altrettanta ragione quando affermi che prima bisogna toccare con mano. Poi però anche tu quando tiri fuori certi esempi ... il tuo 100-400is2 f5.6 dovresti paragonarlo con l'Olympus 100-400mm f/5.0-6.3 IS che costa meno della metà del Canon e non con il 150-400 che e di un'altra classe |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:19
seguo... bella foto Claudio "Le grandi ali della rondine" .. belle le rondini, ne avevo trovata una che non riusciva a volare e piano piano si è ripresa dopo un paio di mesi e dopo centinaia di grilli congelati per nutrirla ahahah.. spiccò il volo e da quel giorno non la vidi più |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:23
“ In caccia al volo è certamente più facile tenere il soggetto in un campo largo su ff per poi ritagliare che chiuderlo in uno piccolo „ Vero! a me non costa nulla ammettere che un'opzione in più in alternativa all'uso dello zoom è sempre ben accetta! |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:32
Big, ma io ho detto anche tante altre cose. In ogni caso, siccome ti garantisco che la qualità ottica sul campo è una componente quasi secondaria del risultato di fotografie dinamiche, anche ammettendo che il 150-400 sia di un'altra classe, credi che il 100-400 zuiko montato sulla migliore Olympus sia paragonabile al 100-400is2 su una, che so, r6 (per giunta adattato)? Capisco che se uno ha trovato soddisfazione nel m43, tende a rimanerci e a continuare ad apprezzarlo, e non ho niente da dire su questo. Ma tecnicamente, affermare che dalle mirrorless in poi il m43 abbia un senso, questo no, non lo condivido |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:33
Qui si continua a paragonare ottiche solamente xchè ci sono dei numeri simili attaccati all'etichetta.. É davvero intellettualmente imbarazzante É come se a un pasticcere gli dici che il panettone della Motta é più o meno uguale a quello di Iginio Massari, e nn ti capaciti xchè quest'ultimo costa dieci volte tanto.. Boh, e tra l'altro il famigerato 150-400 Olympus é talmente scarso e di qualità simile ad altre ottiche più comuni, che si parla di quasi un anno di attesa xchè fatto a mano da pochissime persone capaci di mantenere uno standard così alto.. Ma son tutti pazzi quelli che l'hanno ordinato... secondo me lo vogliono usare come fermacarte |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:54
@Leone Giuliano “ Ma tecnicamente, affermare che dalle mirrorless in poi il m43 abbia un senso, questo no, non lo condivido „ Ma cosa stai dicendo!!!  Le mirrorless le hanno inventate Pana &Oly difatti la prima vera mirrorless è stata la Panasonic Lumix DMC-G1 in formato Micro4/3: www.fotografidigitali.it/news/panasonic-lumix-g1-la-prima-micro-quattr |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:57
Dai, non far finta di non capire. Dalle ml ff in poi, ok? Ripeto: Capisco che se uno ha trovato soddisfazione nel m43, tende a rimanerci e a continuare ad apprezzarlo, e non ho niente da dire su questo, si fa le sue foto e amen |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 23:05
Anch'io capisco che se uno ha trovato soddisfazione nelle FF, tende a rimanerci e a continuare ad apprezzarle, e non ho niente da dire su questo, si fa le sue foto e amen PS: Non ho fatto finta di non capire, ho soltanto corretto un'affermazione con la quale si voleva negare al Micro4/3 anche la primogenitura sulla nascita delle Mirrorless... |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 23:20
“ il tuo 100-400is2 f5.6 dovresti paragonarlo con l'Olympus 100-400mm f/5.0-6.3 IS che costa meno della metà del Canon e non con il 150-400 che e di un'altra classe „ L'Olympus 100-400 non è un'ottica pro come invece lo è il 100-400ISII; quest'ultimo è di una categoria decisamente superiore, anche a leggere le prove di chi il 100-400 Olympus (Campos, ad esempio) lo possiede. Nessuno regala (quasi) nulla. |
user210403 | inviato il 20 Febbraio 2022 ore 23:42
“ Claudio, secondo me è meglio tutta la vita usare il 200-600 con una qualsiasi sony staked (dalla A9 fino alla A1) piuttosto che la nuova Olympus col 300 mm. Alla fine quanto risparmi di peso? Non più di un kilo, anzi di meno, per la precisione 845 grammi (il Sony pesa esattamente 2.115g, l'Olympus 1270) „ Non prestare ascolto a discorsi come questi.. Ho avuto il 200-600 per due anni a fianco del 300 Pro... Il 300Pro è superiore come qualità ottica, e pesa 1,2kg in meno...... Il 150-400 ASFALTA IN TUTTO E PER TUTTO il 200-600..... E arriva anche più lontano se serve... e ci mancherebbe dato che costa 4 volte di più Se poi puoi usare tempi lenti, lo sai quanto guadagni fra il 300 Pro e il 200-600 come efficacia della stabilizzazione??? Almeno due stop... Ma anche di più... + oltre 1 stop di Luminosità... Oltre 3 stop, ma facciamo anche 4..di vantaggio e con una qualità ottica superiore.... Li recupera il CANE .... come si suol dire Se la nuova OM-1 avrà un autofocus paragonabile a quello di Sony A9 mark i, CIAONE a sony canon nikon.. E ai 20-25 k della A1/R3/Z9 con i 400/600 |
user210403 | inviato il 21 Febbraio 2022 ore 0:02
A scanso si equivoci, sappi che non ti voglio far prendere il m4/3 a tutti i costi!! Perché: 1) il 150-400 ti arriverebbe fra 4 anni 2) se l'autofocus della OM1 sarà ancora a livello delle attuali.. Lascia pur stare.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |