| inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:59
Disattiva AF continuo, lavora e consuma meno, altro non mi viene in mente |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:09
“ Disattiva AF continuo, lavora e consuma meno, altro non mi viene in mente „ Grazie Stefano, è stata la prima cosa che ho fatto, appena presa in mano la macchina. Del consumo peraltro non posso lamentarmi, con una batteria carica e in ottime condizioni, riesco a fare almeno 800 scatti e non sono pochi! |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:27
Io ne faccio uso amatoriale, gli sport preferiti da fotografare sono ciclismo e rally, non fa in tempo a scaldare, 1000 scatti in un'ora lì ho fatti in un Palaghiaccio, problema opposto al tuo, freschetto che riduce durata batteria e fotografo |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 12:23
Ne usiamo due al lavoro e per ora niente problema di calore,pur stressandole abbastanza |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:30
“ Ne usiamo due al lavoro e per ora niente problema di calore,pur stressandole abbastanza „ Ma che uso ne fate? Intendo dire: qualcosa di simile all'utilizzo in un palazzetto, dove a fine gara sei a 4-500 scatti? Perchè anch'io, quando vado a scattare ad avifauna o agli insetti, pur utilizzandola 3-4 ore, non percepisco nessun aumento significativo della temperatura. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:29
Eventi sportivi all'aperto, 1500/2000 foto dalle 8.00 alle 18.00 mediamente |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:32
Hai provato con altre batterie/schede? scatti in raw o jpeg? Raffiche a 20fps o h+ h? |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:37
Grazie, domenica provo a farci caso con il calcio, le poche volte in cui l'ho utilizzata non ho fatto caso e c'era anche abbastanza freddo. Spero nel contributo di qualcuno che la utilizzi in palazzetti per basket e volley, dopodiché la mando in assistenza... |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:42
Scusa non avevo letto: si, provata con varie batterie, uguale, schede le ho tutte uguali, scatto in raw, poche raffiche da 20fps perché passerei giornate di pp e devo consegnare le foto il prima possibile, ho provato le varie modalità di otturatore e alla fine, non cambiando il risultato/surriscaldamento, ho optato per la via di mezzo. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:56
La discriminante potrebbe essere lo scatto in raw a 20fps allora. Prova ad utilizzare la prima tendina elettronica e la raffica "solo"in h. Tra l'altro in luce artificiale con l'otturatore rischi il banding (oltre al rolling shutter sempre) e non hai l'antiflicker |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 16:04
Forse mi sono espresso male, la utilizzo esattamente come suggerisci ed in alcuni palazzetti non attivo nemmeno l'anti flicker, con i led non é necessario. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 16:07
Mm allora parrebbe un problema della macchina (forse). Prova a fare un test registrando un video 4k a 60 fps e vedi in quanto tempo ti mostra l'avviso di temperatura magari, ci sono delle tabelle che più o meno ti danno i tempi di riferimento |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 16:23
Grazie, ci provo! |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 9:49
“ Torno sull'argomento "utilizzo R6 per sport" per chiedere a chi ne fa questo utilizzo, se anche la sua, dopo un centinaio di scatti, comincia a scaldare di brutto, anche se non sono ancora arrivato alla comparsa del fatidico avviso di surriscaldamento. Ho superato da poco i 20000 scatti in poco più di un mese, scatto quasi esclusivamente a sport (basket, calcio, volley), ho provato a modificare l'utilizzo che ne faccio, iso alti/bassi, otturatore manuale/elettronico, etc, ho provato a cercare sul manuale eventuali impostazioni che potrebbero aiutarmi ma niente, scalda... Peraltro, a parte per il calcio (avendo anche una 7D2, qui preferisco continuare a scattare con la "vecchia" ma un paio di gare le ho volute comunque fare) nei palazzetti la alterno con un altro corpo quindi non è che stia sempre a seguire l'azione guardando dentro al mirino... ma pur tenendo al minimo il tempo di attesa prima dello stand-by, comunque il mirino sta attivo e ovviamente, anche quando sto utilizzando l'altra, almeno finchè non si attiva lo stand-by. Chiedo quindi a chi scatta a sport e, da quanto leggo, non ha questo problema: c'è qualche impostazione che mi sfugge e che potrei adottare per risolvere questo (chiamiamolo...) fastidio? Dimenticavo: i punti in cui il calore è maggiore, sono la parte inferiore e quella laterale sinistra (alloggiamento card), la zona destra (batteria) invece si mantiene relativamente fresca (si fa per dire...) e la batteria, sia essa l'originale che le altre che utilizzo, sono anch'esse a temperatura normale. Il "fenomeno" lo noto con qualsiasi obiettivo (al momento utilizzo solo lenti EF con adattatore Canon), utilizzo Lexar professional 1000x 64GB 150/MB/s XC II 10 U3 - Firmware 1.5.2. Grazie. „ Ho il tuo stesso problema con la differenza che a me appare l'avviso della temperatura dopo circa un ora di utilizzo. Niente raffica, af continuo disattivato, batterie originali. Anche a me scalda soprattutto vano schede e fondello dalla parte sinistra. Ora ho preso delle prograde più veloci delle attuali sandisk che uso, ma ancora non ho avuto occasione di provarle. ma dubito risolveranno la cosa. Per la mia esperienza credo (ma non sono un tecnico, quindi sono ipotesi) che guardare continuamente nel mirino, e conseguentemente sensore sempre acceso, porti a questo innalzamento delle temperature. Di fatto il problema c'è solo in queste condizioni d'uso. Matrimoni sotto al sole di luglio o qualsiasi altro lavoro nessun problema, ma quando sono in teatro (al buio e temperature normalissime) e guardo costantemente nel mirino senza pause il problema inevitabilmente si presenta. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:03
@Crilin_1975 sono quasi convinto anch'io che il motivo - peraltro ovvio - sia l'utilizzo "pesante" del mirino, ma quando scatti soprattutto a basket/volley, se non segui l'azione perdi lo scatto... infatti mi chiedo come mai, chi la utilizza per questi sport, non lamenti lo stesso problema che non inficia le qualità dello strumento che sono innegabili ma, almeno secondo me, non ne fa una fotocamera adatta almeno a questo tipo di sport e ciò, ripeto, senza nulla togliere alla R6. Del resto - mio modestissimo parere sicuramente non condiviso dai più - se Canon continua a produrre Reflex di fascia alta che non beneficiano dei vantaggi delle ML, un motivo ci sarà... Per tornare ai "rimedi", ho pensato intanto di intervenire sulla luminosità di mirino e schermo, domani scatterò ancora a volley in palazzetto e proverò a regolarle entrambe a 2, la "simulazione esposizione" l'ho già disattivata, vorrei anche disattivare lo schermo come si fa sulle reflex ma non sono riuscito a trovare la funzione, mi sa che non si può... In ultima ratio, finiti i campionati, la mando in assistenza, anche se so già cosa mi diranno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |