| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 19:40
Lo chiamano binning ma è un ridimensionamento software del raw tramite algoritmo (sarei curioso di sapere se è gia un RGB, o un file a matrice) Se fosse un binning hardware il file sarebbe da 15mpx leggendo due verdi, un rosso e un blu assieme. Sempre meglio che il line skipping. Avendo una piccola memoria interna ci sta, poi non è che tutti amino stare al computer per ridimensionare le foto. Considerando che ora il programma di riferimento per Leica è Capture1 e prima era Lightroom. Per il resto hanno aggiornato il processore con quello della SL2. A me la batteria stile SL piace, è ben rodato il meccanismo. Poi è una macchina dedicata a chi vuole una leica M, ul mirino snodato piacerá a molti. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 19:46
Anche, il fatto è che il prezzo mi sembra troppo alto di almeno 2000€ e 60 Megapixel sono esagerati per il tipico utente M (mi parevano troppi pure i 40 di M10-R); secondo me dovevano concentrarsi più su altri aspetti tipo resa ad alti ISO, ibis, un minimo di ergonomia in più (senza snaturare troppo l'estetica M) e magari un mirino ibrido tipo Fujifilm X-Pro. Non so in quanti spenderanno questi soldi, comunque aspettiamo le prime prove sul campo. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 19:52
I mpx, se ben concepiti, per me non sono mai troppi. In paesaggio soprattutto. Servono anche a colmare possibili gap tra le ottiche. Specialmente su sistemi che non dispongono di ottiche zoom. Il prezzo ci sta, visti i prezzi degli altri. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:00
@Ivan61 [IMG]Quoto e concordo con Lomo, per me è totalmente inutile una macchina con sapertele che fotografa l'occhio dell'uccello in volo semplicemente perché non mi interessa, ma per educazione e rispetto non vado sue post che ne parlano a dire macchina o obiettivo inutile ... è una passione ed ognuno ha le proprie esigenze, gusti ed interessi e sarebbe bello che chi non è interessato invece di dire mischiate inutile se ne andasse sui post di suo interesse e scusate lo sfogo da uno che uso Leica M da 27 anni e trova inutile tante altre cose[/IMG] Ivan, fai come me: quando vedo l'ennesima fava che disprezza e offende i gusti e le scelte altrui, mi faccio una risata e passo oltre. Sono manifestazioni così infantili e miserande, da non doverle prendere neppure in considerazione. Ovviamente non parlo di chi, con educazione e rispetto degli altri, esprime le sue critiche argomentate. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:02
Ma i 60 mp per il tipico utente Sony sono invece adeguati? Chiedo eh… |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:03
Bello il corpo come sempre ma quel mirino aggiuntivo e' osceno. Avrebbero dovuto togliere il telemetro e metterci al suo posto il mirino elettronico. Ai puristi l'idea spiacera' ma se hai il mirino elettronico non credo ti venga voglia di usare il telemetro. La cosa che veramente mi lascia peplesso e' come si comportano le lenti vintage con una risoluzione simile. C'é un sito di un Sony Ambassador che fa i test di tutte le lenti per il sistema Sony (Sony Alpha Blog) e le lenti che si comportano veramente bene sul sensore da 60 mpx sono pochissime e tutte molto moderne (quelle di 4/5 anni fa son tutte pessime). Quelle belle lenti di 50/40/30 anni fa che probabilmente con 24mpx si comportano bene temo su risoluzioni piu' alte mostrino dei severi limiti. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:10
Le lenti m anche vintage vengono risolte senza problemi anche con 60mp. Leica assicura un parco ottiche utilizzabile ancora oggi senza adattatore che nessun altro può vantare.. Basta leggere: Roger's article "More Ultra High Resolution MTF Experiments" can be found here: www.lensrentals.com/blog/2019/10/more-ultra-high-resolution-mtf-experi But in this context the real point is his appendix "Why Megapixels are Stupid" |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:11
@Massimo hai ragione, questa è gente inutile di cui si può fare a meno |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:17
Thinner il tipico utente M tanto meno digerirebbe un mirino ibrido e comunque sicuramente Leica non lo metterà mai perché: - andrebbe a farsi concorrenza interna (penso a chi compra SL per usare ottiche M) salvaguardando le identità come non farà una Q ad ottiche intercambiabili - il telemetro opto-meccanico occupa tutto lo spazio della calotta fra condensatori ottici, specchi, ecc - il grosso del dovrà costo della M rispetto alle altre è proprio la costruzione del telemetro fra materiali di precisione e manodopera altamente specializzata (va montato e calibrato rigorosamente a mano) - gli utenti M che sono lo zoccolo duro di Leica non la comprerebbero e quindi sarebbe un autogol |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:18
@Jim il mio mirino elettronico è a far la muffa in una tasca della borsa … lo uso se sono obbligato, anche con il 21 mm non lo uso mai, per il resto leggi sopra |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:19
Soprattutto c'è tanta ignoranza in giro, qui, come nella vita. Si parla senza aver studiato e approfondito prima seriamente. E lasciamo stare il fattore esperienza, cioè l'aver provato di persona e non per 4 giorni quello di cui si parla. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:21
@Keklly gusti personali, io ho comprato la M10P nuova dopo 5 mesi dall'uscita della M10R e sono contento della scelta, stampo dai 40X60 in su fino si 2 metri x 1,5 immagini perfette anche guardando le stampe da vicino |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:22
Dante parla chi non ha mai avuto una M non ne comprende la filosofia e la pensa come una normale ML |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:36
Ma alla fine un'utente M in cosa dovrebbe essere allettato da questa M11? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |