RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:44

Stavo giusto vedendo che la 5d con il 28-135 porta a circa 1.4Kg il peso. Lo stesso di A7iv con il 35-150. MrGreen
(costi a parte)

Puoi migliorare di molto la combo, sostituendo il 28-135 con un 24-104 F4 IS L II (è stabilizzato 2-3 stop guadagnati)
Puoi migliorare ulteriormente la combo sostituendo la 5D con una 5DIII e arrivi a 6400 con tranquillità (anche 12800 iso con un pò di tolleranza), sono stato a NY per una settimana con anche un 16-35 f2.8 III e il 35 f1.4, ma ho usato per il 90% delle foto la combo 5DIII+24-105.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=149625&l=it

Per le uscite in moto uso una M6 MKII che con il 22 f2.0 è spettacolo, piccola, leggera, veloce e robusta, abbinata al 18-55 EF-M stabilizzato sostituirebbe moooolto bene la 5D con il 28-135, ci spiaccico sopra molto spesso, anche l' ottimo 11-22 IS e in tasca ho il 32 f1.4 o il 22 f2.0.
La tenuta iso della M6 MKII è di 1/2 di stop inferiore alle Fuji, idem per la GD (avute insieme per 7 mesi), ma non soffre di artefatti e non necessita di SW specifici per la PP, ritengo preferibile la M6 anche (e non di poco), sotto l' aspetto AF ed ergonomia Vs X-T30 e X-H1 più grande e pesante, le fuji le ho usate con il 18-55 f2.8-4, con il 23 wr, se non ricordo male e con un 7Artisan 35 f1.4

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:50

La tenuta iso della M6 MKII è di 1/2 di stop inferiore alle Fuji


E' un non problema perchè all'atto pratico se Fuji a pari valore ISO tende ad essere sottoesposta di 2/3 quel gap è colmato quasi con ottiche di pari apertura (considerando poi ridimensionamento da 32 a 26 che compensa ulteriormente nel confronto). Ma non ho idea di puntare al sistema M come ad un upgrade per la 5D su quella linea, avevo pensato ad una economica 6D mark 1.. ma sono dettagli. Già una X-H1 con 16-55 era versatile come resa e scatti ottenibili, poi non era un thread per valutare la mia scelta ma anche per sapere cosa pensate voi in questi contesti. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 13:12

@Simgen

Come vedi tu la A6500 con il Sigma 18-50 2.8? MrGreen
L'unica cosa in più nel borsello sarebbe la batteria di scorta quasi sicuramente.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 13:13

Resta il fatto che per lo stesso ingombro, ti sei precluso 2 focali

solo il 18, io 50 ce l ho
lo stesso ingombro no, non direi, il 24 pancake e un tappo praticamente, ho guadagnato molta qualità generale nei miei scatti, luminosità e possibilità di scatto, su una aps-c come la mia che non tollera bene gli alti iso stare bassi significa portare a casa piu scatti e di maggiore qualità

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 13:24

La domanda che spesso mi faccio è.. siamo molto legati al solo 35mm perchè lo usavano i grandi maestri o perchè davvero ci risulta utile?


per quanto mi riguarda 35mm invece di 50mm perchè in casa il 50mm mi era troppo lungoMrGreen
i grandangoli troppo spinti li trovo difficili e quindi evito, col 35mm mi trovo bene e se ho bisogno di una vista più ampia, faccio più scatti e fondo.
avevo un 28mm ma mi ritrovavo sempre troppo lontano e spessissimo croppavo.

Ho pensato di prendere il 35 e mi sto trovando molto di più anche se sicuramene devo ancora imparare tanto.
Mi sono imposto di non cambiare ne comprare altro finchè non riesco a sfruttare pienamente quello che ho...ed è facile farsi passare le voglie quando arrivano.
Basta vedere cosa fanno altri con le mie stesse focaliMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 13:25

@Simgen

Anche a comprare 4 o 5 W50 originali si spende sempre meno con la A6500 usata volendo guardare al budget. MrGreen

Solo per parlare comunque.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 14:12

Ma se ancora si crede che Gardin sia diventato Gardin perché a 90 anni gira solo con il 35, stiamo messi male

Però stavolta non sono io ad essermi spiegato male. Ho detto proprio qualcosa di diverso che è stato letto superficialmente.
Non insisto perché il discorso procede in un'altra direzione.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 14:42

poi non era un thread per valutare la mia scelta ma anche per sapere cosa pensate voi in questi contesti

non volevo e non voglio assolutamente valutare le tue scelte, volevi un parere e ti ho raccontato la mia scelta/esperienza.
Il primo periodo del mio post è un suggerimento per economizzare è migliorare la resa e la QI rispetto ad una 5D + 28-135, il secondo periodo è la mia esperienza con una combo leggera nell' uso del sistema M, che avevo intenzione di sostituire con il sistema Fuji ma che poi non è avvenuta.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 15:27

Una x-h1 con 16-55 già è molto valida per uso misto. Solo che nonostante il corpo da ammiraglia e il corpo in lega di magnesio non mi sento tranquillo nel "vederla" rotolare nei prati o lanciata sul sedile della macchina, usata in modo quasi disinteressato e appoggiata ovunque. Dopo varie prove e uscite la 5D nonostante la plastica e la non tropicalizzazione mi ha lasciato molto tranquillo in questi riguardi, la usi letteralmente senza paura al di là del suo valore. La x-h1 molto bene fatta, rifinita, però tanti piccoli particolari e appendici.. ci devi andare più cauto nonostante tutto a mio avviso, ma non parlo del solo graffietto sulla calotta. Poi tra le due cede magari prima la 5D in situazioni difficili ma a sensazione.. no. Dopo 15 anni la 5D ha le ghiere che sembrano pure meglio di modelli di fotocamera anche più recenti nuovi, precise e funzionali. Idem tasti e resistenza generale delle gomme, che non mostrano distaccamento o segni del tempo. Le nuove mirrorless purtroppo non mi danno la stessa fiducia, ma è un fatto di impressioni soggettivo. MrGreen

Una alternativa era per le sole foto Gx9 e 12-35 2.8 II, doppia stabilizzazione e zoom luminoso.

Poi c'è anche la A6500 con il Sigma 18-50 2.8. A6600 molto più costosa ma non da particolari vantaggi IQ, una volta che hai un IBIS simile per allungare il tempo quando serve sei apposto, video relativo.

Tante soluzioni a mio avviso. Dico zoom 2.8 perchè su questi sistemi m43 e Apsc comunque sono compatti, recuperi un po' di luminosità coprendo focali utili. Poi ci sono superzoom e altre possibilità, fissi almeno per me un po' una forzatura in generale. Con Full Frame e zoom F4 puoi compensare talvolta, però si alzano in generale i costi a confronto se parliamo dei moderni 24-105 F4 mirrorless, potrebbero costare solo loro come la combo A6500 o gx9 con ottica associata. Differenze molto visibili? Sì finchè non comanda il tempo di scatto e devi alzare gli ISO, ma se allunghi di più quando puoi compensi lato IQ e mantieni un ottimo rapporto prezzo prestazioni.

Poi tutto è relativo, non è una particolare questione di budget. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 15:43

Ho quasi sempre 3 setup in funzione delle esigenze.

XT2 + 23 f/2 per famiglia/street e quando voglio essere super minimal e non porto neppure una borsa, pochissimo peso tantissima resa.. JPG Classic Crome oncamera

XT2 + 12 + 23 + 50 (+ eventuale 18-55) per uscite con più opzioni rimanendo con una borsetta piccola, tutto meno di 1,2kg

Per uscite solo fotografiche zaino con D800 + 12-24 + 28 + 24-120 + 100 per i paesaggi/paesaggi notturni


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 8:48

camerasize.com/compact/#691.445,770.626,679.596,772.448,ha,t

Confronto tra:
Sony a6500+Sigma18-50(il 16-70 in foto è identico per peso e dimensioni)
Panasonic GX9+12-35
Fuji X-T2+23 F2
Fuji X-H1 +16-55

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 14:12

Secondo me per scattare in viaggio di notte e giorno in massima leggerezza la sony rx100 mark va è una buona scelta.

Con ottica luminosa riduce gli iso e la modalità automatica la sera allunga i tempi al massimo.

Altrimenti rx100 vi o vii hanno lente più versatile ma buia.


Altrimenti o vai di macchine molto stabilizzate o di ottiche molto luminose.

Nel primo gruppo con la em1 mk3 e il 12-100 c'è gente che ci ha fatto lunghe esposizione anche di 4-5 secondi a mano libera e anche con canon r6 ho visto lunghe esposizioni sul secondo.

Nel secondo gruppo ci puoi mettere fotocamere stabilizzate con ottiche molto luminose meglio se fossi o massimo zoom f2.8.

Il sigma 18-50 avevo letto da qualche review pareri contrastanti. Piuttosto su sony apsc il 16-55 f2.8 nativo è ottimo

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 16:40

Ciao ragazzi,
io uso sony alpha 6500 con 18-135 f/3.5-5.6.
Devo dire che inizialmente non amavo troppo questa macchina, ma da quando ho preso confidenza con la posizione dei tasti e col menù il corredo Nikon (ho una D750 con varie lenti) benchè superiore resta a riposo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2022 ore 22:52

Su apsc sony 18-135, benché non luminosissima, ma stabilizzata e compatta, è lente da tenere in considerazione, magari abbinata a una wide o luminosa a seconda dei casi.
Il Sigma18-50 ne ho letto/visto solo recensioni positive. Per quel poco che l'ho usato mi sembra ottimo. Colori decisi, resistenza flare, di sicuro nitida, AF ottimo. La distorsione, quella si corregge senza evidente perdita di qualità.
Sarebbe da menzionare come possibile soluzione anche la a7c+28-60, anche abbinata al Samyang 75 f1.8!

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 8:46

Su apsc sony 18-135, benché non luminosissima, ma stabilizzata e compatta


Si devo dire che sono arrivato a questa combinazione un po' per caso, avevo in animo di sostituire la D750 con la D780, però la cosa non mi convinceva; d'altro canto mi interessava testare una ML e una macchina leggera ma con un sensore più performante di una compatta (ho anche una RX100 III).
Ho trovato la sony alpha 6500 usata come modello da esposizione, la scelta è poi caduta sul 18-135 perchè ho già un corredo completo Nikon, e quindi volevo una lente un po' tuttofare anche a discapito della qualità.

Certo non ha la fisicità della reflex, non performa come una FF, però la leggerezza, la combinazione corpo e lente stabilizzati, il fatto che ho preso confidenza con menù e tasti... ne sono pienamente soddisfatto.

Nel tempo ho preso poi il sigma 30 f/1.4 come lente più luminosa.

Delle volte esco a camminare nello spacco pranzo e, sebbene stretta, entra nella tasca di un giaccone, ci aggiungo una batteria ed una scheda per sicurezza e mi godo il centro di Napoli:)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me