RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M11 - nessuno che parla del Tethering…


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M11 - nessuno che parla del Tethering…





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 21:32

E' indubbio che le Leica M usate sono sopravvalutate ... in una bolla assurda e prima o poi temo che si sgonferà e qualcuno rimarrà con il cerino in mano parlandone male ...

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 21:33

Vediamo quando esce quella “nuova” quanto costerà MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 21:47

Dubito si svaluteranno…anche se un po' lo spero! Sorriso
Dovrebbe abbassarsi la domanda, ma pare non sia così…anzi essendo roba non più in produzione (se non a 4500 euro e ormai quasi solo à la carte), l'offerta sarà sempre più bassa.
Ormai in analogico chi ha roba buona tende a tenersela, e infatti le M in vendita sono sempre più rare rispetto al passato.

Non saprei dire quale sia il prezzo giusto di una M6, ma in fondo mi interessa anche poco. Però è l'unica M completamente meccanica, ma con anche un ottimo esposimetro, forse ineguagliato per affidabilità.
Anche l'M7 ha l'esposimetro, ma senza pile non funziona, se non su due tempi (se ben ricordo).
Non a caso è stata, insieme alla M5, l'altra M non capita…nonostante per me l'M7 sia forse la migliore M.

Purtroppo in digitale invece i corpi M non tengono il prezzo così bene. Lo tengono certamente meglio delle giapponesi, ma come dicevo tempo fa, nell'usato.
Nel senso che se oggi uno compra una M10 usata a 4k, tra qualche anno penso che più o meno possa recuperare la stessa cifra.
Ma chi l'ha comprata nuova a oltre 8k, oggi se la trova a prezzo dimezzato, per ovvie ragioni (un corpo meccanico e analogico non invecchia, un corpo digitale inevitabilmente si).
A pochissimi anni di distanza.
Non è un problema di Leica, è un problema di digitale. ;-)

Va poi detto che questo è un hobby e non un investimento. Gli investimenti in fotografia esistono, ma quando riguardano oggetti prodotti in tirature limitate, o comunque strumentazione molto rara.
Anche in questo caso, quasi eslusivamente Leica.
Parliamo di corpi che hanno raggiunto prezzi di un appartamento…
Ma appunto, non è più fotografia…;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 22:51

Gibus dimentichi la MP interamente meccanica, decisamente superiore alla M6 e con un esposimetro superiore… se devo pagare 3.000€ una M6 faccio uno sforzo in più e a 4.500 (magari anche con i vari finanziamenti Leica) prendi una MP nuova

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 23:29

Ivan, sono praticamente la stessa macchina. ;-)

A 3000 una M6 te la prendi ancora nel cellophane (quindi nuova, se la trovi)…
Se invece parliamo di oggetti da uso, con 2000 te la cavi…e rispetto a 4500 per una macchina identica, ci si inizia a pensare bene.

A costi più alti per l'M6 invece hai ragione, tanto vale andare sul nuovo (MP), ma appunto, non è una M6…e a costi anche solo vicini alla MP la M6 non c'è ancora arrivata.

Però credimi, sono la stessa macchina, mirino migliorato sulla MP e differente nottolino, stop.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:15

La M6 la fecero al “risparmio”
Feci male a venderla ora vale il doppio ma proprio non mi piaceva rispetto ad una M3 o M2

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:29

MrGreenMrGreenMrGreen
Vabbè va

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:38

se guardiamo al puro fattore estetico, a me la M6 quel pomello storto mi é sempre andato di traverso

preferisco di gran lunga le Voigtlander Bessa R, esteticamente bellissima, e con le varianti ti puoi cucire la macchina più adatta al tuo stile fotografico, purtroppo anche queste in scia Leica hanno subito una inflazione spropositata

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:42

Assolutamente! Poi vuoi mettere le FED?
Quanto sono belle? Cioè una FED io non la scambierei mai per una Leica, che ha pure il nottolino storto, hai proprio ragione

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:53

@Gobus che ti piaccia o meno la M6 è una Leica “economica”

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 10:00

MrGreen
Zorki 4 e Fed 2 bellissime, avessero fatto un attacco M e delle cornici di selezione per il telemetro e le M2 e 3 con i loro prezzi potevano andare a quel paese

per curiosità, la M6 c'é l'ha un esposimetro integrato

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 10:06

Gibus non sono la stessa macchina.

Mirino migliorato e non di poco, con una maggiore resistenza al flare laterale vero punto dolente del mirino della M6 (ti sei mai trovato con il quadrato della messa a fuoco a specchio? Io si e mai sulla M4-P che aveva un mirino più simile alle moderne MP ed M-A)

Un esposimetro migliorato con una maggiore sensibilità è un più ampio Range di EV (oltretutto l'esposimetro della M6 ha mediamente sui 30 anni ed i circuiti elettronici iniziano a dare problemi… batterie che si scaricano velocemente, qualche falso contatto, ecc … ci sono passato anche io con una sola a dire il vero delle mie 4 M6, ma è innegabile che gli anni passano)

Meccanica migliorata al livello delle M2 ed M3, ingranaggi interamente in bronzo mentre la M6 aveva parti anche in plastica (non ingranaggi a dire il vero) per economizzare

Calotta e struttura tutta in ottone vs struttura in alluminio e calotta in zinco per M6

Come si fa a dire che sono uguali, come dire che una 240 è uguale alla M10P perché hanno lo stesso sensore da 24 MP, le migliorie sono tante piccole che messe insieme fanno la differenza, una M6 presa a massimo 2.000€ ci sta (e per me è una macchina da 1.000 per la tecnologia intrinseca) ma a 3.000 per me no allora vado sulla MP, come una 240 pagata poco menù di una M10 non ha senso, pagata il giusto meno è una grande macchina

Questo non per sminuire la M6, ma la mia M preferita rimane la M4-P, ingranaggi in acciaio indurito, indistruttibile, mirino pari alla MP ed alla M-A, tutte le cornici delle ottiche come una moderna M L, niente elettronica ed insegna a leggere la luce, io ci ho scattato tante Velvia 50 senza sbagliare in esposizione!

La Bessa ha una base telematica minima che non la rendono precisa nella messa a fuoco a TA ed una meccanica non eccellente

Ovviamente parere del tutto personale ovviamente, come sempre … tanto che le mie M6 le ho vendute tutte senza rimpianti (serie speciali anche) la M4-P l'ho ceduta ad un carissimo amico che ne aveva bisogno e prima o poi tornerà a casa ed è l'unica M che rimpiango

Ma siamo molto OT rispetto alla M11 che fra due gg fa cadere i veli

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 10:12

Tornando alla M11 sarei curioso solo del nuovo Visioflex se ha lo stesso ritardo fra scatto è nuova visione del vecchio e quanta batteria assorbe … posto che il mio è a fare la muffa in una tasca della borsa perché uso solo il telemetro, ma visto che sto meditando di prendere il Summicron 35 Apo un mirino più performante potrebbe essere interessante per la messa a fuoco sotto i 70 cm

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:39

Ivan, da quanto ho letto per poterlo utilizzare su modelli M precedenti a M11 sarà necessario aspettare entro (brevissimo) un aggiornamento del firmware che ottimizza latenza, ecc.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 14:05

Ivan ho ben altri oggetti che valgono molto più di una Leica, non ho interesse a difendere un modello piuttosto che un altro…però dai…il “mirino molto migliorato” mi sembra eccessivo, quello della M6 è strepitoso, se poi a volte fa un po' di flare non l'ho mai notato, e nemmeno tutti quelli che conosco e che usano questa macchina…

Non ho idea di dove sia la plastica su una M6, ma come dici tu certo non negli ingranaggi, però si ci sono i gommini sotto gli occhielli per proteggere il corpo! MrGreen
No scherzi a parte non considero la Leica M6 una macchina plasticosa.

Da sempre si dice che fondamentalmente l'MP sia una M6, naturalmente con 40 anni in meno e sicuramente con qualche piccola modifica. Il punto è che se qualcuno mi chiedesse consiglio su qualche prendere, considerando la qualità costruttiva dell'M6 ormai consolidata da tanti professionisti che conosci pure tu, non avrei dubbi: M6 come nuova a 2000-2500 piuttosto che MP a 4500.
Hanno la stessa meccanica e una costa la metà, e ha un valore storico che la MP, macchina più celebrativa che altro, non ha.

Pensa poi che io preferisco lo scatto delle Leichette a quello delle M…
Ma questa è un'altra storia. Anche esteticamente la mia M6 mi piace molto di più dell'M3 che ho da poco acquistato…nonostante l'M3 che ho preso sia sicuramente più da “collezione”, almeno stando al prezzo. ;-)

Così posso dire di avere sia la Leica dei poveri (M6) che quella fatta “come una vera Leica”.
Ok la discussione sta diventando surreale, chiudo gli OT! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me