| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:35
Gianpietro, non dico che la R3 fa schifo, solo che è alla metà dei calcoli al secondo sull'AF, il fatto che abbia la stessa velocità di una macchina di 4 anni fa non significa che sia un bene (la A9II è un restyle della A9 che è servito non certo a migliorare l'AF). |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:36
Proprio così, un af è fatto di tante cose e pesarne l'importanza su sistemi diversi è complicato. Per questo dico calma anche quando si sbandierano le miglia di punti af del dpaf Vs quelli del pdaf. Sono strutturalmente diversi, lavorano in maniera diversa. Quello che conta è il risultato finale e cioè il rateo di fuoco che può essere esso stesso diverso a seconda delle condizioni di scatto. Sciorinare i numeri e le frasi del marketing ha poco senso. “ Qui per adesso in Canon vedo solo 7na cosa da gamechanger e cioè eye control, per il resto una vale l'altra… „ Si, è davvero interessante. Da valutarne l'efficacia sul campo e soprattutto l'affidabilità. Considera che personalmente nel wedding, nei momenti topici, tendo a disattivare qualunque automatismo per avere il controllo totale dell'af. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:43
“ Qui per adesso in Canon vedo solo 7na cosa da gamechanger e cioè eye control, per il resto una vale l'altra… „ Per me niente sarà game changer fino ad un ulteriore passo evolutivo... Però c'è da dire che batteria 11v, eye focus, joystick touch, peso molto contenuto con bg integrato... ci sono molte premesse per fare una flagship di assoluto rispetto. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:44
Secondo me si sta parlando davvero del nulla. Ad ogni modo, come e' stato fatto gia' notare sopra, per il funzionamento dell'AF mica conta solo il calcolo al secondo, contano molte altre cose, come i punti di messa a fuoco e via dicendo. Ognuno si fa le idee che vuole, la cosa ammirevole della A1 e' che ha un autofocus eccezionale con 50 megapixels. Per i video che ho visto e continuo a vedere, la R3 mi pare abbia un AF notevole, per me di pari prestazione, ma e' chiaro che lo fa con la meta' dei megapixels. Sulla Z9 non mi esprimo piu' di tanto, dato che ci sono pochi video. Quello di Polin e del cinese non mi hanno fatto sbalzare dalla sedia per lo stupore delle prestazioni, ma mi pare giusto aspettare altre prove per farsi un'idea piu' completa. Web dice che i paragoni vanno fatte a parita' di condizioni, io dico che vanno fatti a parita' di macchina, e qui si parla di 2 ammiraglie contro una non ammiraglia, per cui aspettiamo la R1 e poi, se si vuole, faremo altri paragoni. Ad ogni modo penso che le differenze sono e saranno davvero poche e insignificanti. Cmq non so se si possa dire game changer o meno, ma la A1 e' stata la prima macchina mirrorless con caratteristiche complessive davvero notevoli e uniche per il sistema in questione. Nella seconda versione Sony migliorera' mirino e schermo, tendo a pensare questo. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 11:51
“ Gianpietro, non dico che la R3 fa schifo, solo che è alla metà dei calcoli al secondo sull'AF, il fatto che abbia la stessa velocità di una macchina di 4 anni fa non significa che sia un bene (la A9II è un restyle della A9 che è servito non certo a migliorare l'AF). „ Black secondo me tu non consideri nel tuo ragionamento alcuni fattori: - la R3 come detto su, basa il suo AF su un modulo totalmente differente dalla A1 e dalla Z9, ossia il Dual Pixel CMOS AF II (ne abbiamo già parlato in premessa, quindi non mi ripeto qui); - nella R3 (non saprei nella Z9 e nella A1) anche i pixel che non vengono utilizzati per il punto di messa a fuoco selezionato continuano a trasferire le informazioni al motore di tracking AF della fotocamera, per una precisione maggiore; - le aree di MAF del tracking della R3 dove questa fa i 60 calcoli al secondo, sono 1.053 e coprono il 100% del frame ; - le aree di MAF del tracking della A1 dove questa fa i 120 calcoli al secondo, sono 759 (-294 rispetto alla R3) e coprono il 92% del frame . Quindi dire che la R3 fa i calcoli della A9 non è corretto e/o paragonare i 120 calcoli al secondo della A1 con i 60 della R3 è fuorviante proprio perchè, in questo ultimo caso, sono ben diverse le unità di misura sulle quali tali calcoli vengono implementati. In definitiva io mi ritrovo, in parte, più nel ragionamento di Taipan che riquoto qui: “ Esatto. Tra l'altro anche se io ritengo molto importante un valore doppio nel numero di calcoli al secondo, ci sono molti altri fattori che influenzano la bontà di un AF, come ad esempio gli algoritmi di riconoscimento dei soggetti/oggetti, o la capacità di aggancio del soggetto, la tenuta del soggetto agganciato, la capacità in bassa luce, la precisione, ecc. TUTTI questi fattori, nel loro insieme, decretano la bontà di un AF. Noi possiamo giudicare solo i dati oggettivi, ovvero i numeri, in questo caso il numero di calcoli al secondo. „ Ma, soprattutto, in quello di Signessuno: “ "l'anello debole è il fotografo e non queste 3 macchine" . „ E, a scanso di equivoci, ripeto il mio pensiero già espresso nella prima pagina dell'altro 3d: Arrivati ad un certo livello (e con le 3 macchine oggetto del 3d siamo a quel certo livello) tutto dipende da: 1) sembra una cosa ovvia.... studio attento del manuale e dei tutorial migliori; 2) conoscenza del comportamento del soggetto che si va a riprendere: ritratto, sport, auto, animale ... poco importa, l'importante è sapere come potrebbe muoversi il soggetto; 3) scelta della lente più adatta allo scopo; 4) regolazione conseguente dei parametri AF on camera ; 5) impostazione dei parametri di scatto più adatti (tempi, diaframma e ISO); 6) regolazione parametri obiettivo (es impostare un obiettivo dalla MAF lenta come un Canon RF 85 1.2 sulla distanza prevista del soggetto da riprendere e/o un 500 f4 sulla distanza più lontana dove, prevedibilmente, vogliamo riprendere quel volatile); 7) personalizzazione dei tasti e delle ghiere della macchina per modificare nel minor tempo possibile i comandi della stessa al mutare delle condizioni di scatto. Se, anche così si sbaglierà, al 99,9% l'errore dipende dal fattore umano. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:11
“ Per i video che ho visto e continuo a vedere, la R3 mi pare abbia un AF notevole, per me di pari prestazione, ma e' chiaro che lo fa con la meta' dei megapixels. „ E' un concetto sbagliato Doc, amico mio, è qui l'equivoco. La tecnologia AF di Canon è proprio diversa. Ammesso e non concesso che la R1 avrà 54 Megapixel sarà, comunque, dotata del Dual Pixel CMOS AF II (o della versione III?) e, quindi, ciascuno dei suoi 54 milioni di pixel sarà trasformato in un sensore di messa a fuoco che si raggrupperà per creare X punti AF selezionabili (4.779 nella R3) e/o aree (1.053 nella R3) sempre, immagino, sul 100% del frame . “ io dico che vanno fatti a parita' di macchina, e qui si parla di 2 ammiraglie contro una non ammiraglia, per cui aspettiamo la R1 e poi, se si vuole, faremo altri paragoni „ Possiamo tranquillamente paragonare le 3 macchine Doc, perchè si basano su un sensore che ha alla base la medesima tecnologia (Stacked), l'unica cosa che non possiamo fare è pretendere da loro pari capacità di crop per ovvi motivi di risoluzione. La R3 nasce, infatti, per convincere e, dunque, portare i possessori delle Serie 1dx (I, II e III) nel mondo ML ed ecco perchè ha 24 Megapixel e un sensore Stacked. E le Serie 1 FF hanno (più o meno) 20 Megapixel dal 2007 perchè a Canon quella clientela chiede esattamente quel numero di Megapixel: - 2007: 1dsIII = 20,1 MP; - 2012: 1dx = 18,1 MP; - 2016: 1dxII = 20,2 MP; - 2020: 1dxIII = 20,1 MP; - 2021: R3 = 24 MP. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:19
Gli ultimi interventi mi sembrano realisti,a differenza di altri che hanno avuto lo scopo di denigrare la Z9. Ho visto video dove la Z9 riesce benissimo ad agganciare l'occhio o altro. Sappiamo benissimo che non tutte le foto o video vengono perfetti e ognuno può pubblicare quello che gli interessa. Non ho visto video di Mirrorless che riescano ad agganciare l'occhio di una mosca mentre si posa sulla cacca. Scusate la mia ignoranza, ma ho sentito parlare di 0,03, io conoscevo solo 007 James Bond. 003 è un nuovo agente segreto. Forse è meglio non leggere più tutte queste fesserie che i "maestri" dello 0,000 pubblicano |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:23
DrChris, la R3 è la classica ammiraglia Canon: mpx intorno ai 20, corpo con BG e AF allo stato dell'arte. Risponde ad una precisa esigenza dei clienti e copre il segmento delle 1 reflex. E credo lo faccia in maniera splendida. A sparigliare è stata Sony con quel corpo a cui si è accodata Nikon. Ma Sony non copriva proprio quel segmento quindi aveva maggiore libertà di movimento. Su cosa uscirà tra un anno c'è una mezza idea in Canon ma il lancio della R1 coincide con i due anni della A1. Quindi certamente dopo poco ci sarà un rilancio. Il paragone non sarà più con la A1 insomma. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:27
“ Il paragone non sarà più con la A1 insomma. „ Be però bisogna anche vedere se faranno una a1 totalmente nuova o piccoli affinamenti come con la a9ii. Non si sa, insomma… |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:34
E quale sarebbe in Canon la pixellata con sensore stacked? Nemmeno Canon è coperta in quel segmento. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:36
“ E quale sarebbe in Canon la pixellata con sensore stacked? Nemmeno Canon è coperta in quel segmento. „ Manca all'appello Doc, ancora non pervenuta |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:52
Axl, purtroppo avere il dual CMOS per la precisione non porta a risultati apprezzabili, infatti la percentuale di foto a fuoco in Sony sono talmente alte da risultare inapprezzabile la diversa tecnologia. Quello su cui Canon ad oggi è avanti sono le foto al buio. La vera differenza ora è nella velocità di scatto, infatti la A1 e la R3 per la prima volta arrivano a 30 fps, quindi a queste velocità una fa 2 cicli AF tra una scatto e l'altro e l'altra ne fa 4, certo si devono trovare ambiti dove serva tutta questa velocità! |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:58
“ infatti la A1 e la R3 per la prima volta arrivano a 30 fps, quindi a queste velocità una fa 2 cicli AF tra una scatto e l'altro e l'altra ne fa 4, certo si devono trovare ambiti dove serva tutta questa velocità! „ I 30fps della A1 li fa a 14bit? Perchè sul sito dice RAW compresso... Nota bene: resta al momento la macchina top per specifiche secondo me, onde evitare casini |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:02
Gianpietro, non ho idea sinceramente, io pensa che non scatto mai con il RAW pieno, comunque anche Canon ha solo il RAW compresso se non sbaglio, o meglio non ha proprio la possibilità di scattare con RAW non compresso (a nessuna velocità). |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:02
Ma perchè ho detto che Canon ha una pixellata? ho detto che facciamo i paragoni con quello che è sul mercato non con quello che dovrà uscire e di cui sappiamo nulla o poco. Sia lato R1 che della successora della A1. Ma poi ammiraglia o non ammiraglia... secondo te una A9III avrà prestazioni inferiori alla A1? quale sarà poi delle due l'ammiraglia? L'ammiraglia di Canon ora è la R3. Lo è sia perchè esprime il massimo potenziale attuale della casa e sia perchè è identica per caratteristiche alla serie 1. Tra l'altro non stiamo discutendo di sensore ma di AF dove un minor numero di mpx può essere più un vantaggio che uno svantaggio. Soprattutto nel caso del dpaf. Ma questo lo vedremo. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |