| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:55
deep prime ingrandire per credere m43 16mpx vecchio di oltre 10 anni pana 14-140 zoom 10x
 |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:56
Simone il Filmpack, al di là delle simulazioni pellicole (belle eh..) è praticamente d'obbligo purtroppo, perchè ti implementa anche alcune funzioni importanti di Photolab Il ViewPoint 3 visto che non è proprio regalato potrebbe essere sostituito da Affinity Photo.... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 16:22
“ ingrandire per credere „ è uno dei motivi per cui da subito ho scelto photolab e non altri, lr soprattutto. da un po' di tempo son riuscito a capire e gesteri le potenzialità del "control line"....basta, non ho più nessun motivo per vedere cosa c'é di nuovo negli altri software. ormai il mio workflow è standardizzato, quasi tutto con photolab e quando serve qualcosa di più dettagliato passo il tiff in affinity photo |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 18:09
Io non ho filmpack ma all'occorrenza ho la vecchia nik collection gratuita; trovo invece indispensabile viewpoint, ma ognuno ha le sue esigenze. Ad affinity si possono passare anche i dng anche se non ne vedo una grande utilità, come dimensioni in uscita da DxO sono come i tiff e necessariamente devono passare da persona photo. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 12:13
Assieme a Photolab ho la Filmpack, la Nik e la View Vi dico le mie impressioni: La Filmpack (Elitè) si integra a Photolab e diventa un tutt'uno con questo, ne aumenta pure le funzionalità, il che vuol dire che si lavora in RAW e non bisogna generare dei Tif e nemmeno aprire altri software. In più può: - essere usata come plugin per altri sofware - essere usata come software a se stante Insomma la Filmpack sia con DxO Photolab sia in generale, secondo me, è un bel plus da avere assolutamente. La Nik per fortuna la ho presa in superofferta, francamente non mi sembra una gran cosa, infatti non la uso quasi mai, bisogna generare un Tif, bisogna aprirla, ecc. Con Photoshop a me sembrava funzionasse in modo più semplice. La ViewPoint3 la uso perchè anche lei si integra perfettamente (come la Filmpack) con Photolab. Volendo risparmiare, se si ha un programma tipo Affinity, se ne può anche fare a meno e fare lì le correzioni prospettiche. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 12:47
Di solito gli “ sconti “ quando avvengono??? Ho terminato la versione di prova di Pl5 élite e ne sono veramente rimasto entusiasta, uso i file .org . |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:02
Sono d'accordo sulla relativa inutilità della Nik collection. Se fosse integrata dentro il software principale allo stesso modo di Filmpack magari (e forse ci sarebbe a quel punto una parziale sovrapposizione della funzionalità, per certi versi). Ma per la scomodità di dover lavorare file esterni...tanto vale la vecchia versione free che ancora si trova. Eh gli sconti sono in periodi variabili, quelli che ci sono sempre più o meno per certo sono al Black Friday, ma ho visto sconti interessanti anche 30-40% in altri periodi non meglio specificati. Unico modo è tenere d'occhio il sito. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:25
Si il sito va tenuto d'occhio, però in teoria se hai dato la mail per la trial ti arriverà la newsletter con degli avvisi sulle scontistiche. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:34
Mi pare si sia arrivati anche al 50% |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:38
Sì per la newsletter ho fatto, al momento nulla. Aspetto fiducioso, anche perché ho ancora 1 mese di Adobe e poi non rinnovo abbonamento. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:17
Domanda, come faccio ad eliminare dalla cartella in cui sviluppo i raw il file .dop che crea dxo ad ogni foto? |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:21
sono files sidecar che contengono le regolazioni, perchè li vuoi eliminare? Hanno un peso minimo Comunque in Bridge o in explorer di windows li selezioni e li cancelli quando vuoi. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:25
L'anno scorso c'era stato uno sconto del 30% intorno al 21 marzo, avevo preso viewpoint. Lo sconto migliore era stato per il black friday |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:28
“ Domanda, come faccio ad eliminare dalla cartella in cui sviluppo i raw il file .dop che crea dxo ad ogni foto? „ Puoi disabilitare la creazione dei dop in Preferences->General, Correction settings Comunque non mi pare una buona idea i dop contengono i dati per lo sviluppo dei raw, se non scrive i dop rimangono memorizzati solo nel database e rischi di perderli |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:41
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |