| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:04
Dos, gwbasic...Non so neanche di che state parlando. Il mio primo pc lo presi nel 2002, con l'xp. Un incubo. Non ci capivo niente (non e' cambiato nulla). Con mia moglie tornammo incazzatissimi al negozio chiedendo i soldi indietro perche' attaccata la presa di corrente e il cavetto alla presa telefonica, non succedeva niente. Ci rispose se avessimo il modem.. Il modem?? Che × e' sto modem, perche' non ce l'avete dato assieme a tutto il resto!?! Furono settimane terribili... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:38
La cosa piu' emozionante del primo pc fu quando, dopo settimane di prove e studi, mi comparve finalmente la faccia di Leo45, con Netmeting! Non e' che fosse tanto riconoscibile, la qualita' dell'immagine era ridicola, ma insomma, per me fu come vedere la madonna di Lourdes spuntare tra le rocce della sorgente |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:00
la mia
 |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:05
Qualcuno ha avuto il Commodore 64 ? |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:46
Zx spectrum.....ci programmavo in basic le pagine notturne con i programmi del giorno dopo e le farmacie di turno nel lontano 1984.......mai che andasse alla prima di solito ti scordavi qualche GOTO o sbagliavi il numero di riga |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 19:55
Panza, allora siamo coetanei di Basic... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 20:49
Bè, gusto per farvi sentire giovani, io ho ancora avuto la possibilità di usare le schede perforate realizzando qualche programmino in Fortran all'università, il computer era un Olivetti P6060 rumorosissimo per gli standard di oggi. Correva l'anno 1983, credo. Poi c'è stata l'era del Basic e dei floppy, e siamo arrivati a oggi dove non capisco assolutamente niente di sistemi operativi e architetture! PC |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:02
“ io ho ancora avuto la possibilità di usare le schede perforate „ Anch'io!! Esame di statistica all'università. Si scendeva in un buio scantinato dell'istituto di Fisica. Ci si sedeva una macchina tipo macchina da scrivere e si scrivevano le istruzioni perforando queste schede di carta spessa. Poi si dava il mazzetto di schede al "tecnico", rigorosamente in camice bianco e si ritornava dopo un po' di tempo a ritirare un pacco di carta con l'"output". Una specie di rito... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:35
Proprio così!... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:44
No le schede perforate no....ma Marilyn fatta con le x sulla carta a moduli continui con la stampante ad aghi si |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:48
la tecnologia fà passi da gigante, spesso in una direzione sbagliata...anzi verso i guadagni si parla di Pc...ma rimanendo piu vicini come anni, basta guardare l evoluzione dei telefonini. Oggi assorbiamo meglio queste novita, che sembrano non cambiarci piu la vita.... Personalmente, stò aspettando il teletrasporto |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:53
E io invece le ho recuperate le scheda perforate da un amico che lavorava per una compagnie petrolifera, ne ho un tale stock che sono 20 anni che non compro risme di carta A4 per stampare documenti e fotocopie, basta levare I bordi pre-tragliati (à trattini) che le scheda perforate diventano fogli A4, me ne restano per almeno altri 20 anni. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 1:25
 Buon anno a tutti! |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:03
“ Panza, allora siamo coetanei di Basic.. „ io al Basic preferivo il C language, anche perchè ho iniziato a lavorare sui sistemi Digital RSX 11M, e Poi Unix Sistem Five, e da studente schede perforate.. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:11
“ Qualcuno ha avuto il Commodore 64? „ Eccome. Biscottone dell'84 con il suo 1541 Commodore ed il datasette ( non originale, però). Ho ancora un duecento giochi originali scatolati incellofanati a dovere ( con molte chicche) e la mia collezione di Zzap!, K ( un mensile fantastico ) e TGM. Sono tutt'ora fruitore assiduo di VG. Lo so, alla mia età faccio tenerezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |