RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Monochrom - Parliamone Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Monochrom - Parliamone Parte II





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:44

Dante.

Da due topic parliamo SOLO di separazione dicendo ogni pagina che rumore e dettaglio fanno un lavoro diverso.

è anche questo l'argomento, perché non credo che un "profilo" possa restituire ad un bayer - a parità di sensore - la maggiore risoluzione e il basso rumore di un sensore monochrom.


vuoi che lo ripeto?

Non preoccuparti, domani non scoppia la tua Q2m MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:48

sei paziente Uly e ti ringrazio. non sono preoccupato per la Q2M;-)

nondimeno non ho capito se è sbagliato quanto dico. solo per capire da chi ne sa più di me

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:59

Sinceramente io una Monochrome la valuterei proprio per il piacere che può dare in fase di acquisizione non per la nitidezza o la tenuta iso su cui il vantaggio c'è ed è tangibile.
Alla fine è una esperienza d'uso molto affine a chi usa una Leica M (e la Q è pensata per loro).
Alla fine ti fa sentire più protagonista dietro la fotocamera, piazza il filtro o la gelatina e meno dietro la scrivania.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:00

non credo riuscirebbe a restituire il vantaggio su rumore e risoluzione. Non mi sembra poco.
ma correggetemi pure se sbaglio.


è un vantaggio praticamente insignificante nel 99% dei casi, visti i livelli raggiunti dalle macchine recenti.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:03

Dante, sia CHIARO.

Per me la Mono della q, cioe' la tua e' la migliore Q.
Sai perche'... io non amo quel modello per le correzioni esagerate da software della lente, MA....

...il discorso corpo mini che parte da 28 e con i suoi mpx, croppi fino ad almeno 50mm, vale oro quando hai quel sensore che risolve quanto un ... spariamo.. 70mpx bayer...
Ergo la q2m e' un bisturi che permette cose che le altre si sognano.
La gemella con bayer non sara' cosi incisa come questa quando tiri il collo con crop 50mm (75 manco lo cito.. ).

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:04

@Tony...ancora una volta d'accordo. con te. ;-)
@Perbo...sono. anni che lo dico MrGreen

L. unica cosa. che GIUSTIFICA. gli acquisti e il PIACERE di. usare o possedere un determinato oggetto!
Vale per tutti me compreso;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:05

L. unica cosa. che GIUSTIFICA. gli acquisti e il PIACERE di. usare o possedere un determinato oggetto!
Vale per tutti me compreso


assoluto.

io sono folle e scatto foto a 2500 iso con la M9.. si, perche' MI PIACE.
Se un altro lo fa vomita magari per rumore ecc... io LO ADORO.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:09

@Uly..esatto! ;-)

ho appena preso la Nikon Zfc e mi diverto come un matto! va bene? si come le altre e nulla più ...ma la goduria di. usare una simil fm2 basta e avanza

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:09

è anche questo l'argomento, perché non credo che un "profilo" possa restituire ad un bayer - a parità di sensore - la maggiore risoluzione e il basso rumore di un sensore monochrom.
In altre parole, anche se un profilo potesse dare un file simile in termini di ricchezza tonale e separazione non credo riuscirebbe a restituire il vantaggio su rumore e risoluzione. Non mi sembra poco.
ma correggetemi pure se sbaglio.


Certo, è così. Non sbagli.
Ma è ovvio e palese che un profilo non può inventarsi un dettaglio che non c'è, oppure far sparire il rumore come per magia.
Del resto non prometto i miracoli; i miei profili non trasformano una qualsiasi fotocamera Bayer in una Monochrom. Le peculiarità di un sensore monocromatico (così come i suoi limiti) permangono.
Quello che io propongo e di cui sono sicuro è la replica del tono dei grigi. Questo sì; e in un blind test nessuno sarebbe in grado di riconoscere l'originale dall'emulato.

Per riconoscere le differenze serve avere lo stesso identico scatto, fianco a fianco, dove una delle caratteristiche speciali della Monochrom risulti evidente; tipo texture rognose e fini o alti iso.
Ma in praticamente ogni altra situazione, dove non c'è un riferimento diretto, le mie emulazioni hanno ingannato (in senso buono) molti proprietari di Monochrom originale, che hanno giurato che certe foto fossero state scattate con una Monochrom.

Detto questo, sono il primo a riconoscere che l'originale sia una cosa diversa, anche e soprattutto nell'esperienza d'uso.
La Monochrom è il prodotto Leica che più mi affascina, forse il solo per cui farei il sacrificio di un rene e fegato...
Anche per questo le ho dedicato il lavoro più complesso in fatto di emulazione. Avrei potuto cavarmela con una lut semplice ricavata da un target SG... e invece no, mi son dovuto impelagare in un lavoro assurdo con oltre quindicimila campioni spettrali:





Quelle che vedete non sono semplici patch di colore, sono campioni spettrali, ognuno di essi ha una sua caratteristica unica come spettro :



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:20

Recuperi luci ed ombre e altro... siamo sicuri che la risposta sarebbe identica?


Dipende dal soggetto fotografato, se il colore tende al grigio uniforme e quindi i pixel sono riempiti allo stesso modo il recupero sarà identico in entrambe le fotocamere, se invece si scatta una foto ad un soggetto monocromatico la fotocamera in B/N sarà avvantaggiata dato che tutti i pixel verranno riempiti, mentre con una matrice bayer ad esempio fotografando qualcosa di rosso verrà riempito solo 1/4 dei pixel.

Il recupero però non dipende tanto dal fatto che il sensore sia monocromatico o meno, ma semplicemente dal fatto che con il Bayer in certe condizioni il segnale su alcuni pixel praticamente non arriva.

Ah, edit: aggiungo, questo ovviamente nel caso in cui si parli di esposizioni equivalenti, cioè che saturino i pixel più luminosi allo stesso livello, altrimenti a parità di tempo di esposizione il sensore B/N sarà avvantaggiato ma anche qui la differenza è dovuta semplicemente al fatto che senza il filtro hai raccolto molto più segnale.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:23

Grazie Uly e Raamiel. la mia domanda era legittima perché sto cercando di capire alcune cose sui vostri profili che mi torneranno utili con la M a colori, quando me la consegneranno.

concordo anche sull'esperienza d'uso come fattore che complessivamente, per me, fa la differenza. ho la Q2M da un anno ed oggi per la prima volta ho fatto una comparativa a dimostrazione che per me conta l'approccio. La R5, pur ottima, per esempio, "complica" le foto al contrario di una M o Q, ed infatti domani va via.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:32

@Dante quando ti consegnano la M sarai in grado (comprando il Cobalt mono) di fare un confronto serio.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:50

Quindi con i profili prendo un file della M10R, faccio click e mi trovo un file della M10M o della M246 ?
Abbiate pazienza è una domanda banale ma da profano, leggendo sopra dovrei ottenere un risultato che è la base di partenza come se la foto fosse fatta con la M10M o la M246…
Se volete carico un file della M10R… mi caricare il DNG emulato ?
Giusto per capire….

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:56

Insomma... a pensarmi sulle vette dolomitiche in giornate soleggiate con nuvole sparse, montare un filtro rosso sulla mia M246 e vedere come cambia lo spettro, decidere di montare l'arancione e vedere come cambia nuovamente, poi magari decidere di aggiungergli un CPL per rendere l'effetto più drammatico e scattare..... mi fa provare una libidine assurda.....

Ma temo che per contro, sarebbero molte le voglio in cui preferirei scattare a colori ma non posso.....

Un bel casino....

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:58

C'e' un interessante articolo su "STREET SILHOUETTES"
dal titolo: Leica 246 Monochrom vs Leica SL Desaturated - Comparing Black and White (forse ne siete a conoscenza).

www.streetsilhouettes.com/home/2017/01/07/leica-246-monochrom-vs-leica




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me