RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fine di un'era: il Presidente di Canon comunica che "la 1dxIII sarà l'ultima reflex prodotta"





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:12

Non sarei così sicuro… un mio amico che ambassador, ogni tot rispedisce le camere a Canon…
Non sappiamo se hanno modo di recuperare quei dati… sicuramente non andranno a casa di axl a chiedergli la camera MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:26

sicuramente non andranno a casa di axl a chiedergli la camera

Sorriso

Sisi, confermo, ancora non ha suonato nessuno!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:36

MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:19

Pit, ragazzi, non c'è nulla da recuperare dalle fotocamere e non c'è nulla che esse inviino silentemente a nessuno: il deep learning in questo caso .... ha già imparato tutto a priori!

Mi spiego: tutti questi algoritmi di messa a fuoco hanno avuto si un training, ma solo in fase di sviluppo; quando approdano sulle fotocamere sono "a scatola chiusa", fintanto che un nuovo aggiornamento firmware non ne potenzia ed estende il database dei casi d'uso e di riconoscimento, migliorandone le prestazioni (leggi: dare un risultato di messa a fuoco più accurato su una platea più ampia di soggetti!). Basti pensare al recente aggiornamento che ha portato i veicoli e non solo su R5 ed R6.

Perciò l'utente riceve un sistema di AF che contiene un algoritmo che in base ad un input ha una capacità di distinguere le zone da mettere a fuoco con un'accuratezza (mettiamo) del 99% in generale (con variazioni dovute a scena, soggetti, condizioni di luce e via discorrendo, ovviamente)
E finché non agisce il costruttore sull'algoritmo, esso si comporta sempre allo stesso modo. Accuratezza del xx,yy%, punto e basta.

Il fatto che "sembri" adattarsi alle varie situazioni in modo "senziente" è semplicemente caratteristica intrinseca degli algoritmi di analisi dei dati (immagini in questo caso) conditi di un minimo di intelligenza artificiale o (come lo chiama Canon) Deep Learning.

Tutto ciò è del tutto analogo a quanto avviene nei programmi di denoise dotati di "AI". Niente di più, niente di meno. Solo che lì la mole di dati su cui "decidere" cosa piallare e cosa no è immensamente più grande, da qui le centinaia di MB o addirittura GB che si debbono scaricare se si vogliono usare i vari NoNoise, Deep Prime o Denoise AI.

Fortunatamente decidere cosa va a fuoco e cosa no è più semplice, vi basti pensare a quanti pochi sensori AF c'erano nelle reflex solo una decina di anni fa (non penso di dire una cavolata stimando una media del periodo sui 10/20 punti AF, in generale, fra tutte le macchine prodotte!).

Concludendo, le fotocamere non fanno viaggiare nulla verso il costruttore, su questo non ci piove.
Che poi i produttori non cessino mai di fare ricerca e sviluppo ulteriore su questi algoritmi e metodi di messa a fuoco, beh, nemmeno su questo ci piove! Vedasi upgrade firmware Canon per R6/R5 citato pocanzi.
;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:29

Boh! Purtroppo, o PER FORTUNA, io sono uno di quei pochi "fotografanti" che, avendo in mano una fotocamera, si chiede: "ma la tecnologia contenuta qui, è SUFFICIENTE per le fotografie che intendo fare?"! Ovvero: "tecnica" fotografica, o "tecnologia" fotografica? Anch'io, quando compro una machina fotografica, non sto a chiedermi: "quanti denari ci farò, allorquando la venderò?"! Piuttosto, mi chiedo quando potrò comprare una 1 DX Mk. III al prezzo con cui potei comprarmi una 1 V! Tot capita, tot mundi! GL

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:35

Tutto è relativo!

A Natale ero con un caro amico che sta facendo i mondiali di sci ed ha affiancato la R5 di cui era scettico… ora la réflex la tiene solo come back up

Afc tracking + invio immediato all agenzia direttamente dalla pista, 20 fps

Praticamente fatica la metà di prima

user14408
avatar
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 16:01

Afc tracking + invio immediato all agenzia direttamente dalla pista, 20 fps



tutto qui? non arriva manco a 24?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:16

Ne rimarra soltanto una:
Pentax!
Parola di CEO, ma forse tra un po' anche lui cambierà idea!!!MrGreenCoolMrGreen

user224375
avatar
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 18:17


“ Eh ma adesso che la loro squadra del cuor... il marchio della fede cieca ha sfornato un'ottima ammiraglia senza specchio, sono saltati tutti sul carro delle mirrorless. ?


io ho appena restituito una R e ripreso un a 5Dmk3,ma non faccio testo magari le ML top sono meglio io la R l'ho trovata imbarazzante
adesso voglio anche vedere se il big dell'usato RXX abbasserà i prezzi (che sono ormai improponibili)
da anni ormai non prendo più niente da loro

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 19:03

Pit, ragazzi, non c'è nulla da recuperare dalle fotocamere e non c'è nulla che esse inviino silentemente a nessuno: il deep learning in questo caso .... ha già imparato tutto a priori!

Mi spiego: tutti questi algoritmi di messa a fuoco hanno avuto si un training, ma solo in fase di sviluppo; quando approdano sulle fotocamere sono "a scatola chiusa", fintanto che un nuovo aggiornamento firmware non ne potenzia ed estende il database dei casi d'uso e di riconoscimento, migliorandone le prestazioni (leggi: dare un risultato di messa a fuoco più accurato su una platea più ampia di soggetti!). Basti pensare al recente aggiornamento che ha portato i veicoli e non solo su R5 ed R6.

Perciò l'utente riceve un sistema di AF che contiene un algoritmo che in base ad un input ha una capacità di distinguere le zone da mettere a fuoco con un'accuratezza (mettiamo) del 99% in generale (con variazioni dovute a scena, soggetti, condizioni di luce e via discorrendo, ovviamente)
E finché non agisce il costruttore sull'algoritmo, esso si comporta sempre allo stesso modo. Accuratezza del xx,yy%, punto e basta.

Il fatto che "sembri" adattarsi alle varie situazioni in modo "senziente" è semplicemente caratteristica intrinseca degli algoritmi di analisi dei dati (immagini in questo caso) conditi di un minimo di intelligenza artificiale o (come lo chiama Canon) Deep Learning.

Tutto ciò è del tutto analogo a quanto avviene nei programmi di denoise dotati di "AI". Niente di più, niente di meno. Solo che lì la mole di dati su cui "decidere" cosa piallare e cosa no è immensamente più grande, da qui le centinaia di MB o addirittura GB che si debbono scaricare se si vogliono usare i vari NoNoise, Deep Prime o Denoise AI.

Fortunatamente decidere cosa va a fuoco e cosa no è più semplice, vi basti pensare a quanti pochi sensori AF c'erano nelle reflex solo una decina di anni fa (non penso di dire una cavolata stimando una media del periodo sui 10/20 punti AF, in generale, fra tutte le macchine prodotte!).

Concludendo, le fotocamere non fanno viaggiare nulla verso il costruttore, su questo non ci piove.
Che poi i produttori non cessino mai di fare ricerca e sviluppo ulteriore su questi algoritmi e metodi di messa a fuoco, beh, nemmeno su questo ci piove! Vedasi upgrade firmware Canon per R6/R5 citato pocanzi.

+1 e il Deep Learning è solo all'inizio.

In ogni caso Rik i feedback che Canon attende dagli utenti della R3 da utilizzare per la R1 sono quelli di tester e fotografi professionisti.
Il Deep Learning sulla R1, secondo, me sarà ancora più evoluto.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 19:05

Tutto è relativo!

A Natale ero con un caro amico che sta facendo i mondiali di sci ed ha affiancato la R5 di cui era scettico… ora la réflex la tiene solo come back up

Afc tracking + invio immediato all agenzia direttamente dalla pista, 20 fps

Praticamente fatica la metà di prima

+1 io mi trovo d'accordo con Gobbo, in tutto specie quando parla "fatica la metà di prima" ecco, questa è anche la mia esperienza.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 19:07

Ne rimarra soltanto una:
Pentax!
Parola di CEO, ma forse tra un po' anche lui cambierà idea!!!

#Daje #Pentax
Scherzi a parte ne ammiro la "coerenza" anche se, davvero, non saprei dire come possa pagare.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 19:36

io ho appena restituito una R e ripreso un a 5Dmk3,ma non faccio testo magari le ML top sono meglio io la R l'ho trovata imbarazzante
adesso voglio anche vedere se il big dell'usato RXX abbasserà i prezzi (che sono ormai improponibili)
da anni ormai non prendo più niente da loro

Ho letto la tua esperienza Brando, quella riportata nel tuo profilo:

Incuriosito dal continuo inno alle ML all'inizio di novembre ho preso usata una Eos R in sostituzione della 5Dmk3.
Un po' di paesaggi di prove in casa, una seduta di sport (enduro in spiaggia) e il test finale ad uno spettacolo teatrale di un noto comico genovese
Ed è proprio nella seduta a teatro (dove speravo di vedere i vantaggi)che ho rimpianto la reflex, apri e chiudi continuamente lo schermo tiltabile ,nessun vantaggio AF con il riconoscimento facciale e resa alti ISO sovrapponibile
Insomma ho telefonato al mio negoziante di riferimento e riprendo una 5Dmk3
Troppi intoppi nell'uso dei comandi, il tastino a scorrimento poi se lo potevano risparmiare
Lato qualità dei file niente da dire ma usabilità zero , almeno io rimarrò con le reflex


Allora, che tu sappia l'hai provata prima o dopo l'aggiornamento del firmware che ne ha migliorato (di tanto) l'afficacia dell'AF?
Perchè lato eye AF la R con l'aggiornamento del firmware se la cava molto bene:



Quando tu parli di "resa ad alti ISO sovrapponibile" mi pare molto strano, hai controllato i settaggi on camera della R prima di scattare?
Perchè, rispetto alla tua 5d3, il file della R (che poi ha il sensore della 5d4) parla chiaro, fino a 1.000 ISO non c'è partita poi c'è la stessa qualità ma da 100 a 1.000 davvero non c'è partita:





Sullo schermo apribile hai l'opzione di non aprirlo e tenerlo come la tua 5d3 ma puoi, anche, utilizzarlo aperto, un'opzione in più.

Troppi intoppi nell'uso dei comandi, il tastino a scorrimento poi se lo potevano risparmiare

Rispetto alla 5d4 io nella R ho rimpianto tantissimo l'assenza della ghiera posteriore e, sì, anche a me piaceva più l'ergonomia della 5d4.

Comunque il Touch Bar (che io non amo nè vorrei) lo puoi, per fortuna, disattivare.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 19:38

@_Axl_
Ci sono anche diversi casi di NoVax che sono rimasti "coerenti" fino alla fine... che se non fossero stati così "coerenti" forse si sarebbero potuti salvare!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:18

Axl come sai ho avuto la 5D IV un paio di giorni prima di Natale


Il rumore c'è, per vedere pareggio devi ridimensionare i file in output e sotto non è detto che serva a tutti il boost di GD

La R è imparagonabile a livello di usabilità, l'ho sempre detto e l'Eye AF, da lontano e in situazioni difficili di luce, va sempre in pappa e utilizzare i comandi normali dell'AF, con la R, è decisamente più difficoltoso, quindi posso capire i disagi di Brando

Secondo me la prima ML davvero valutabile di Canon è la R6

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me