RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè una Leica M - Pensiero e valutazioni personali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Perchè una Leica M - Pensiero e valutazioni personali





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:21

De gustibus... il pensiero di Ivan, pur rispettabilissimo, è di poco conto: buono solo per voi digitalisti..


Oh, peccato... Io fotografo anche a pellicola su 135 e 120. Ci hai provato e hai miseramente fallito. MrGreen

Con utenti come te capisco poi che si possa sviluppare una certa antipatia per un marchio anche quando questo non ha necessariamente colpe.

Ma si sa che quando non si ha la sostanza si deve in qualche modo compensare.

user77830
avatar
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:21

Kelino
Un buon fotografo con una buona strumentazione fa buone foto.

Un fotografo mediocre con una buona strumentazione fa delle foto mediocri.

Un buon fotografo con una strumentazione mediocre?


Concordo con le prime due: il fotografo mediocre abbandona la pellicola e si dedica al sensore, laddove la percentuale di successo è davvero elevata.

Un buon fotografo con attrezzatura mediocre, dopo aver appurato d'essere buono e di aver avuto successo, vende l'attrezzatura mediocre e si compra un'attrezzatura buona; dopo l'attrezzatura buona verrà venfuta per acquistare una Leica.

Elementare Watson...MrGreen

Noctilux

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:24

@Noctilux spiega bene perché Giacomelli sia stato un fotografo importante: usava LeicaMrGreen

user77830
avatar
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:29

Vafudhr
Oh, peccato... Io fotografo anche a pellicola su 135 e 120. Ci hai provato e hai miseramente fallito. MrGreen

Con utenti come te capisco poi che si possa sviluppare una certa antipatia per un marchio anche quando questo non ha necessariamente colpe.

Ma si sa che quando non si ha la sostanza si deve in qualche modo compensare.


Perché fallito? Buon per te che fotografi con pellicola: sei tra i pochi ma buoni.

Antipatia per un marchio causa mia...ma per favore, sono soltanto Leicanalogicodipendente, e che ci posso fare?

Non ti preoccupare per la mia sostanza...essenziale che essa soddisfi il mio ego.

Forse sei tu che dovresti compensare e pensare.

Noctilux

user77830
avatar
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:36

Valgrassi
Noctilux spiega bene perché Giacomelli sia stato un fotografo importante: usava Leica


Mario Giacomelli è l'eccezione che conferma la regola.
Le fotografie fatte con la sua Kobell mi hanno stregato: difatto, spesso con Nikon e pellicola spinta oltre i limiti, mi diletto ad imitare l'essenza delle sue prestigiose fotografie.
Beninteso, mi ritengo soltanto un epigono.

Noctilux

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:42

Bresson e Capa che se menano?
E nessuno li ha fotografati?

user77830
avatar
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:48

Kwilt
Un buon fotografo con una strumentazione mediocre farà bellissime foto, forse non nitidissime, con uno sfocato che non piacerà molto ai fotocaxxoamatori per tacere del bohek, ma che trasmetteranno comunque qualcosa a quello che le guarderà.


Vero! Bisognerebbe però appurare di quale competenza sarebbero dotati coloro che potrebbero apprezzare la cosiddetta bellissima foto.

Con il biancoenero tutto è possibile; è la personalità dell'autore che domina la scena.
Se invece si utilizzasse Velvia con ottiche mediocri, si avrebbero foto mediocri...se non pessime.
Se invece si utilizzassero ottiche mediocri con il sensore, potrebbero scaturire ottimi files.

Noctilux

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:51

Sinceramente questa dicotomia così netta credo sia del tutto fuorviante. Non penso che l'equazione analogico=Fotografo capace sia sempre vera così come appare forzata l'equazione digitale=principiante...
Poi, rispetto tutti i pareri per carità.
E lo dico da fotografa amatoriale, nata con il digitale che ho successivamente abbandonato per fare solo analogico, principalmente medio formato, ma anche 135 ed anche Leica, R ed M. Ed in camera oscura mi muovo benissimo. Ma non mi sento migliore per questo.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 23:30

@Noctilux disarmante il Giacomelli secondo il libro scritto dalla nipote. Forse la nuova macchina che aveva comprato (e mai usato) era una Leica, più probabilmente una 6x6, qualcuno che lo sappia?

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 0:49

Questo è il modo migliore per distruggere una discussione…uno che dispensa certezze.

Il problema dell'umanità è che gli sciocchi e i fanatici sono estremamente sicuri di loro stessi, mentre le persone più sagge sono piene di dubbi.
(Bertrand Russell)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 5:39

Mi permetto di segnalare questo post dello stesso Noctilux mi pare, a dimostrazione del fatto che nel tempo tutti possono cambiare idea:
[“16 Novembre 2015 ore 11:02

Un salutone a tutto il forum!

Mi chiamo Renato ho 47 anni vivo a Milano e da ben 30 anni faccio fotografia.
Ho fatto molta pellicola e continuo ancora, in particolare con la diapositiva che adoro vedere proiettata.
Da quasi 5 anni faccio anche fotografia digitale - Nikon D con vari modelli, nel tempo permutati e sostituiti con corpi più performanti.
Oggi vorrei affiancare alla Leica M7 e alla Leica R8, un corpo digitale. Sono molto indeciso se continuare con la M digitale o tuffarmi nell'avventura con la nuovissima Leica SL.
Mi piacerebbe leggere qualche parere e ricevere pure qualche saggio consiglio.

Grazie in anticipo e cordialmente vi saluto. Renato”

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 6:01

@Riccardo in seguito il fenomeno è stato chiamato effetto Dunning-KrugerMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 7:57

@Noctilux
A me sembrava, la mia, una risposta abbastanza chiara per quanto asserivi in merito a scalate a livello di rocciatore invece di passeggiate a piedi della domenica, senza neppure la necessità di dover ricorrere ad esempi urinari. Ma evidentemente così a te non si presenta.
Ti ho detto che in quanto a impegno –o difficoltà- chiama ciò come vuoi, ne trovi tanto nella pellicola quanto nel digitale, basta che la propria voglia non percorra strade “facili” ma faccia funzionare la materia grigia. Perché altrimenti, anche nella pellicola basta premere il pulsante e la foto, bene o male, viene fuori: e ti posso assicurare che da inizio anni 50, cioè da quando ho iniziato a bazzicare seriamente in questo ambiente, di “consumo” inconcludente di pellicola fatto da cosiddetti professionisti ne ho visto parecchio come, di contro, ho ammirato vere opere d'arte nel digitale, non certamente “costruite” per merito esclusivo di una presunta facilità d'uso di tale sistema.
Allora, per concludere, e poi ti lascio alle tue convinzioni che non desidero assolutamente modificare, per me la fotografia nasce dalla testa del fotografo e non dal mezzo usato, perché quest'ultimo al massimo può contribuire alla definizione tangibile dell'immagine, sia esso basato su pellicola o su sensore.
Pertanto il ricorso alla pellicola invece del digitale, per quanto mi riguarda, è quasi esclusivamente dettato dalla carica emotiva del fotografo. Ma che tutto ciò possa rappresentare un metodo inappellabile di distinzione fra fotografia seria o no mi sembra quanto meno azzardato.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 8:30

((Bresson e Capa che se menano?
E nessuno li ha fotografati?))

Kelino....non vorrei infierire...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 8:33

Il signor noctilux ha avuto una giornata no e ha trovato sfogo nel forum, forse effetto quarantena? Ti consiglio di uscire all'aria aperta a scattare qualche capolavoro con la tua magica pellicola

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me