| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 1:15
Ma l'autore del video è un ex nikonista!! Io l'ho sempre detto che i peggior haters li avete a casa |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 7:24
“i peggior haters li avete a casa” Un motivo ci sara'. |
user28666 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 7:47
Bhe è abbastanza normale se Sony ha impiegato 4 anni per rilasciare un modello di un certo livello. Questo perché non esisteva un punto di riferimento, si è dovuta inventare delle specifiche e delle features, non c'era concorrenza in quel segmento e giustamente si è presa pure il suo tempo. Poi sono arrivati gli altri e in un qualche modo si sono trovati la pappa pronta. Oggi stiamo tutti sullo stesso piano, la fotocamera perfetta non esiste, ma sarebbe un mix di varie features prese dai vari brand. E questo accade anche negli altri settori. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:01
“ Bhe è abbastanza normale se Sony ha impiegato 4 anni per rilasciare un modello di un certo livello. Questo perché non esisteva un punto di riferimento, si è dovuta inventare delle specifiche e delle features, non c'era concorrenza in quel segmento e giustamente si è presa pure il suo tempo. Poi sono arrivati gli altri e in un qualche modo si sono trovati la pappa pronta. Oggi stiamo tutti sullo stesso piano, la fotocamera perfetta non esiste, ma sarebbe un mix di varie features prese dai vari brand. E questo accade anche negli altri settori. „ C'è molta verità in quello che scrivi ma c'è anche da dire che Canon, a differenza di Nikon, aveva un sistema aps-c mirrorless su cui ha sperimentato per anni varie soluzioni. Infatti si è presentata subito con un buon AF il dual pixel af. Nikon su macchine non stacked ancora arranca |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:23
“ Bhe è abbastanza normale se Sony ha impiegato 4 anni per rilasciare un modello di un certo livello. Questo perché non esisteva un punto di riferimento, si è dovuta inventare delle specifiche e delle features, non c'era concorrenza in quel segmento e giustamente si è presa pure il suo tempo. Poi sono arrivati gli altri e in un qualche modo si sono trovati la pappa pronta. Oggi stiamo tutti sullo stesso piano, la fotocamera perfetta non esiste, ma sarebbe un mix di varie features prese dai vari brand. E questo accade anche negli altri settori. „ Io ho sempre sostenuto che le big sono arrivate quando era il momento di arrivare. Inutile dare macchine da 2/3k con mirini da 1mp che manco si avvicinavano agli ottici etc etc. Un sistema come quello RF e Z non si fa in tre mesi perchè Sony sta vendendo... Semplicemente sono uscite sul mercato con ML full frame quando era il momento di farlo perchè la componentistica avrebbe permesso di produrre corpi concorrenti in tutto e per tutto al sistema reflex. Se guardiamo le date del 'boom', Sony ha venduto moltissimo con la sua serie III, macchine del 2017. Poco dopo sono arrivate Canon e Nikon coi loro modelli, non certo pensati/progettati in tre mesi per correre ai ripari, ma fatte nel momento in cui si potevano fare per dare agli utenti un'esperienza generale più completa e meno da 'esperimento'. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:34
Ancora con la storia dell'uscita quando c'erano i componenti giusti? L'hanno fatto dopo aver svuotato i magazzini di reflex, dopo aver aspettato che fossero gli stessi clienti di Canikon a gridare: voglio ML voglio ML… Se il ragionamento fosse vero, riguardo i componenti, perché la eos r? Perché una camera senza joystik, perché una camera con il single slot? Economica non era di certo, e non si poteva dare la colpa alle lenti, dato che canon diceva che non c'era nessun problema di compatibilità… Sono uscite dopo, per non fare incazzare nessuno, e per togliere magazzini pieni di reflex. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:36
Ma secondo te è stato normale fare camere come A7 senza ibis, poi la II con l'ibis, poi con il mirino migliore, poi con l'lcd meno risoluto, poi senza touch e via così fino ad arrivare a macchine (quasi) complete come la RIV, A9II etc? No per capire... Quelli invece ti han dato subito il mega top del top... No vabbè dai. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:37
“'è molta verità in quello che scrivi ma c'è anche da dire che Canon, a differenza di Nikon, aveva un sistema aps-c mirrorless su cui ha sperimentato per anni varie soluzioni. Infatti si è presentata subito con un buon AF il dual pixel af. Nikon su macchine non stacked ancora arranca ;-)” Come no, ne riparliamo tra qualche mese, con il primo vero firmware che introdurra' corposi miglioramenti sulle zii. Sia chiaro che anche adesso le zii continuano ad essere stra sottovalutate perche' per gli usi previsti sono davvero eccellenti. Ripeto siccome Nikon e' entrata per ultima nel mondo ml ormai si e' diffusa in molti l'idea che sara'sempre indietro. Mai idea fu piu' sbagliata e ve ne renderete conto col tempo. La z9 e'appena l'antipasto, vedrete |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:37
I due big sono usciti per dare esperienze d'uso migliori? Bella questa. Memorabili i primi modelli con cui hanno intortato l'utenza per poi dopo 1 anno e mezzo tirare fuori le successore. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:39
Hanno tirato fuori macchine di altra categoria e costi. Cosa dovevano fare, tirar fuori ML con l'evf da 1 milione di punti che uno abituato all'ottico manco per il razzo avrebbe preso? Perchè allora il grosso cambio di rotta delle ML è stato con le serie III di Sony e non prima? Per usare una RII bisognava avere tre cammelli pieni di batterie dietro e pazienza da vendere a vederla salvare i file ed aprire i menu, dai... Chi razzo abituato a D850 etc voleva usare una roba del genere? Nessuno. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:41
Sono uscite in fretta e furia con modelli al limite del ridicolo. 1 slot, no ibis, af da ridere. Suvvia non diciamo eresie. Forse solo LCD e mirino erano buoni. D850? ne conosco un po' che hanno preso R3 per sostituirle. Altro che... |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:43
appunto ed io che razzo ho scritto ma leggi o fai finta? Ho detto chiaramente che il grosso passo verso le ML è stato fatto con le serie III di sony perchè prima anche loro vendevano esperimenti venuti male. Rileggere prima di sparare minch*ate a randa. Tutta la serie sony fino alla RII uno abituato a reflex non le voleva manco vedere. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:47
“ Avevo detto che le Z6/7(I/II) facevano/fanno pena (anche con il doppio processore) sui lunghi nikon. E' vero, ed e' ancora cosi'. E' un dato di fatto, una cosa che e' oggettivamente cosi', se per te e' sputare nel piatto va bene, me ne faro' una ragione ;-) „ Banjo...non metto in dubbio ciò che dici "facevano/fanno pena (anche con il doppio processore) sui lunghi nikon"...anche perché non ne ho gli strumenti, non facendo uso di "lunghi". Ma per tutto il resto della fotografia...Z6II/Z7II sono TANTISSIMA ROBA!!! E non hanno da temere nulla verso le omologhe di altri brand...ma proprio niente niente. Foto sportiva/avifauna ricoprono a dir tanto il 10% di tutto il fotografabile...e quindi le relative esigenze pure… Chiedi ad un paesaggista se per esempio la Z7II fa poi così schifo!!!! Sono un assoluto difensore di ogni persona intelligente che passa ad altro brand, ad un brand che gli garantisca il meglio per la "propria" fotografia...ma è appunto il meglio per la propria fotografia. Questo dovrebbe, per l'intelligenza di cui sopra, muovere chiunque a sapere di essere sempre parziale nei giudizi per forza di cose... |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:51
“ Chiedi ad un paesaggista se per esempio la Z7II fa poi così schifo!!!! „ bulb timer, esposizione fino a 900sec., multiple exposure in camera etc etc roba che ancora oggi sony manco sa cosa sia... eppure qui dentro sembrano tutti espertoni senza manco sapere certe cose che sul campo e non sul forum, fanno stra maledettamente comodo. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:52
la reginetta della casa... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |