JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In uno stato di diritto l'onere della prova spetta all'accusa. E dio sa se ce ne sono state... Tranquillo, nessuno ha mancato di parlarne bene. Vedrai che ti faranno felice. Comunque potresti anche prenderla, con tutti i soldi che hai speso in robuccia ti rifaresti la bocca, gli occhi ed il cuore
Posto un video trovato sulla R3. Interessante al minuto 17.34 fa partire una raffica sul piccolo pennuto e dopo il blackframe a inizio raffica la macchina fila liscia senza incertezze, blackframe, o fotogrammi duplicati (come in tutte le altre video recensioni che ho visto).
Stanno uscendo anche le prime "impressioni a caldo" di coloro che hanno ricevuto la Z9. Si tratta di feedback di utenti che hanno la fotocamera in mano da...poche ore quindi vanno presi con le pinze. Comunque, per restare al tema della discussione, ho trovato un primo feedback su dpreview di un utilizzatore di D5, che per la prima volta scatta con una ML (lo specifica bene). www.dpreview.com/forums/thread/4619885 Sul mirino (per il resto commenterò in un'altra discussione) scrive questo:
“ EVF. It's bright and it's clear and it brings many benefits, but it's no OVF. I can see the screen refresh and it's a bit jarring occasionally. I believe Nikon reduces the refresh rate of the screen when you take the camera away from your eye (afterall, you're not looking through it), but when you bring it back to your eye, you can see a slight stutter a little until it's back up to full refresh speed. Just a fraction of a second, but still noticeable. At least, that was my impression. I take the camera away from my eye constantly when shooting, so I saw that frequently. Also, it's just not as smooth as real life. I can certainly use the EVF, but it's quite evident I'm looking at a screen. A big, bright, well detailed screen. But a screen.
Also EVF. I would like a way to turn off image review from being displayed in EVF. I work very quickly and I use the back screen and there were times when I would review an image, zoom in to check focus and then bring the camera directly up to my eye to continue shooting. The EVF would be showing the zoomed in view and then flip to live view and it was just jarring - I wasn't seeing what I expected, which was the scene in front of me. A tap of the shutter button would handle that and I'll try to train myself to do that as I bring the camera up, but I would also just like to be able to turn off EVF image review. „
Si lamenta un po' del refresh e afferma che secondo lui cambia quando si stacca l'occhio dal mirino. E' abituato al mirino ottico quindi il disorientamento è legittimo, ma in ogni caso, non sembra confermare quanto affermato da coloro che lo assimilavano ad un OVF. Resta un mirino elettronico. Al secondo punto, invece, resta un limite che ho sempre rimproverato ad OGNI mirrorless che ho avuto, se si rivede uno scatto e ci si scorda il display in "play", quando si rialza la fotocamera senza premere leggermente il pulsante di scatto, nel mirino si vedrà la foto scattata e non la scena...lo trovo odioso...magari la Z9 ha una personalizzazione per evitare ciò!
“ E' abituato al mirino ottico quindi il disorientamento è legittimo, ma in ogni caso, non sembra confermare quanto affermato da coloro che lo assimilavano ad un OVF. Resta un mirino elettronico. „
Chiunque assimili un EVF a un OVF, di qualsiasi brand, sta mentendo o non sa quello che dice. Il resto è marketing.
Descrizione del mirino sempre preso dalle stesse impressioni:
“ EVF. È luminoso ed è chiaro e porta molti vantaggi, ma non è OVF. Riesco a vedere l'aggiornamento dello schermo ed è un po' stridente di tanto in tanto. Credo che Nikon riduca la frequenza di aggiornamento dello schermo quando allontani la fotocamera dall'occhio (dopotutto, non stai guardando attraverso di essa), ma quando la riporti all'occhio, puoi vedere un leggero balbettio fino a quando è tornato alla massima velocità di aggiornamento. Solo una frazione di secondo, ma ancora evidente. Almeno, questa è stata la mia impressione. Allontano costantemente la fotocamera dall'occhio durante le riprese, quindi l'ho visto spesso. Inoltre, non è semplice come la vita reale. Posso certamente usare l'EVF, ma è abbastanza evidente che sto guardando uno schermo. Uno schermo grande, luminoso e ben dettagliato. Ma uno schermo”
Parla di aggiornamento “stridente”, pare davvero quindi il refresh sia a 60hz come indicato da dpreview, e riduzione frequenza di aggiornamento quando si toglie l'occhio dal mirino. Ma mi chiedo a che freq. Vada quando l'occhio non e' posto nell'EVF. In teoria dovrebbe vederlo a 120hz durante la visione EVF e a 60hz durante lo stacco dell'occhio, ma questa cosa suona strana.
user14103
inviato il 24 Dicembre 2021 ore 14:12
bo in neanche due ore di utilizzo trarre conclusioni anche no ....piuttosto trovo piu naturale una recensione del genere ..ma siamo sempre li le conclusioni le tiri fuori con gli scatti e in mesi di utilizzo.
Ora che ho quasi tre settimane di esperienza con lo Z9 e sono a casa a leggere ciò che gli altri scrivono, penso che abbiamo bisogno di alcuni chiarimenti su una serie di commenti che ho visto.
Non riesco a capire quando la fotocamera sta fotografando: la Sony A1 ha un problema simile quando è impostata sul silenzio. Nessuno ha ancora individuato il miglior indicatore "Ho preso un colpo". Tuttavia, lo Z9 ha tre diverse scelte, una delle quali è "blackout". Il mirino in realtà non si oscura, ma impone un brevissimo oscuramento tra i fotogrammi. È impossibile non sapere che la fotocamera sta fotografando con questa impostazione abilitata. Nikkors mette a fuoco più lentamente — Sono abbastanza sicuro che questo non sia un problema con l'obiettivo, se lo è affatto. Le fotocamere Nikon hanno sempre avuto un po' di esitazione a ottenere la messa a fuoco iniziale (rispetto a Canon nelle reflex digitali e Sony nelle mirrorless). Ma scattano per concentrarsi bene una volta che hanno capito cosa stanno facendo. Direi che la Z9 ha meno esitazioni rispetto a qualsiasi Nikon precedente, ma ho bisogno di eseguire più test per verificarlo. Inoltre, puoi aiutare il sistema facendo scelte sagge di messa a fuoco automatica. Lasciare "tutti i soggetti" abilitato sembra esitare un po' di più rispetto alla scelta del soggetto corretto. Ma quando dico esita, sto parlando di qualcosa che accade così velocemente che non può essere misurato in modo affidabile. Microsecondi. I sensori AF di Sony si aggiornano più velocemente — Probabilmente è vero, ma non è la cosa giusta da valutare. Gli aggiornamenti del sensore di messa a fuoco della Z9, sebbene molto più veloci rispetto a Z6 II e Z7 II, non sono ancora precisi al 100% rispetto a ciò che sta facendo la fotocamera. Dovrò fare una battaglia fianco a fianco su questo molto, ma ecco la mia valutazione iniziale: i sensori di messa a fuoco della Sony A1 si aggiornano più velocemente, ma in alcuni casi la fotocamera non mette a fuoco completamente. I sensori di messa a fuoco della Nikon Z9 in realtà a volte ti mentono perché sono leggermente in ritardo, ma la messa a fuoco è fissa. Preferisco la Z9 alla A1 in questo senso. La velocità di un uccello in volo è un fattore determinante per le prestazioni di messa a fuoco - No, non proprio. Abbiamo da tempo sistemi di messa a fuoco in grado di tenere il passo anche con i falchi pellegrini che volano a tutta velocità. Il vero problema con il tracciamento degli uccelli in rapido movimento ha molto più a che fare con il modo in cui puoi mantenere l'uccello inquadrato su ciò che il sistema di messa a fuoco sta cercando. È uno dei motivi per cui la realtà virtuale (IS in Canon-speak) è stata una cosa così importante. Quello che fa lo Z9 è compensare (in parte) la scarsa gestione della fotocamera/obiettivo. Ciò è particolarmente vero con gli uccelli contro il cielo, dove se si utilizza Area AF automatica con rilevamento del soggetto animale, la fotocamera inseguirà l'uccello per ben oltre l'80-90% dell'inquadratura. link www.zsystemuser.com/nikon-z-system-news-and/some-comments-on-z9-commen
Ripeto che, secondo me, quando si guarda nell'evf sia a 120 hz, un' ammiraglia progettata (anche) per la fotografia sportiva non ci credo che l'hanno fatta a 60hz con tra l'altro una risoluzione anche bassa. A 60hz, se fai sport e cambi veloci di inquadratura, noti incertezze, senza se e senza ma, e questo a prescindere dal dual stream, che dovrebbe portare benefici durante la raffica, non durante la normale visione o il tracking.
“l'aggiornamento dello schermo ed è un po' stridente di tanto in tanto. Credo che Nikon riduca la frequenza di aggiornamento dello schermo quando allontani la fotocamera dall'occhio”
Non fa presagire nulla di buono. Indipendentemente dai 60/120hz, e' una sbavatura che non piace affatto. Su A1 non vedi nulla di nulla rispetto a quanto descritto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!