| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 22:00
Max, su Instagram. |
user653 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 22:22
Sem ti scrivo in privato |
user653 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 22:25
Lorenz,teoricamente ha ragione lei però vale il detto:poca brigata,vita beata |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:55
Io metterei anche l'attenzione su un aspetto forse sottovalutato. La location! Se proponi un servizio in una location appartata, abbandonata o a casa tua è abbastanza comprensibile che la presunta modella e il suo compagno alzino le antenne e cerchino di "tutelarsi". Nei primissimi anni di attività avevo attrezzato un piccolo studio "di fortuna" in un locale inutilizzato di proprietà della mia famiglia, comodo per lo scopo ma dall'aspetto ben poco professionale. Mi è capitato di fare degli shooting ma solo a gente che mi conosceva bene o per lavori dove erano presenti diversi soggetti oltre la modella. Proporre uno shootig one to one, magari con risvolti glamour e nudo, in un retrobottega non sarebbe stato molto professionale. Ad oggi, quando mi capita, mi avvalgo di uno studio fotografico ben attezzato, con più sale posa, ben riscaldato e pulito. Ogni sala è a se stante e si lavora nel rispetto totale della privacy, ma nella location sono presenti altre persone. Da quando propongo questa location non ho mai avuto richieste di presenza di accompagnatori |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:45
Concordo sulla location, ed altro fattore importante, la serietà. Io nel corso degli anni mi sono appoggiato a vari studi in zona, l'ultimo chiude a breve e quindi dovrò cercarne un altro. Facendomi però due lavori a casa, comprando qualche accessorio, potrei benissimo ricreare diversi ambienti in casa. Così ho provato a scrivere a diverse modelle chiedendo, se, nel caso avessi creato uno studio a casa, sarebbero state comunque disponibili a venire a scattare. Non ho ricevuto nessun no. Il modo di porsi, la serietà, la professionalità, l'evitare atteggiamenti equivoci, volgari, battute squallide, sono cose che le modelle, tutte, apprezzano. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:05
Se hai in mente di fare foto e non altro l'eventuale presenza di una terza persona non dovrebbe essere un grosso problema, a meno che non abbia lui un problema col fatto che la fidanzata posi. In quel caso la presenza del terzo incomodo, anche se non fa e non dice nulla di particolare, può essere sufficiente a impedire un lavoro sereno e proficuo. Purtroppo però non c'è modo di saperlo prima, che tipo sia il fidanzato. Quindi meglio un'amica, se proprio deve esserci qualcun altro sul set. Se poi l'amica fosse pure brava come MUA, anche se dilettante, meglio ancora: trovarsi a dover ritoccare una dozzina di foto perché la modella aveva un paio di ciglia fuori posto e nessuno se n'è accorto è una di quelle cose che è bello evitare. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:11
come è andata poi? |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:15
Cosa significa "MUA"? GL |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:23
make up artist |
user653 | inviato il 31 Dicembre 2021 ore 21:11
MUA=Truccatrice x Ugo,avanziamo |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 22:58
Grazie! Ero rimasto a "trucco & parrucco"! GL |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 10:56
Esatto Giovanni! In ambito lavorativo si chiama ancora "trucco e parrucco", mua è il termine di chi si atteggia "photographers" con la "sgallettata" di turno, che come ripeto sempre, qui su Juza non vi è nemmeno l'ombra di una modella e di una fotografia di MODA! Azzo ho letto cose deliranti in questo post, quindi tutti quelli presenti sul set dal "trucco e parrucco" (magari in due), la stylist, la guardarobiera, gli assistenti, l'editor/post-producer, l'art director ed infine il CLIENTE che paga i dollaroni sonanti, dovrebbero volatilizzarsi se la modella/modello sono "biotti"??? Ma come avranno mai fatto questi poveri FOTOGRAFI, su tutti i set dei calendari, tanto in voga negli anni 90/2000, (se solo Pirelli avesse immaginato a quale deriva potevano arrivare alcuni "cloni" anni dopo ) ed i vari set di intimo, Playboy, Penthouse, ecc. ad instaurare il "feeling" giusto con la modella/i??? Mah misteri delle fede, oppure erano extraterresti! Usti vedo ora!!! No dai Zeppo, per favore, l'abc, della fotografia! La focale NON introduce NESSUNA distorsione, un ritratto fatto a 14mm è identico (eccetto per quelle proprie dell'obiettivo in se!) a quello fatto con il 600mm!!! L'UNICA cosa che introduce distorsione è il PDR e nel tuo esempio è ben chiaro che cambia il PDR tra ogni foto, avendo sempre le stesse proporzioni, all'interno del frame, al variare della focale!  |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:19
“ Azzo ho letto cose deliranti in questo post, quindi tutti quelli presenti sul set dal "trucco e parrucco" (magari in due), la stylist, la guardarobiera, gli assistenti, l'editor/post-producer, l'art director ed infine il CLIENTE che paga i dollaroni sonanti, dovrebbero volatilizzarsi se la modella/modello sono "biotti"??? „ Non sarebbe poi neanche così strano, spesso quando in un film si girano scene di sesso sul set sono presenti gli attori (ovviamente), regista, cameraman e stop. Tutti gli altri durante la scena stanno fuori dal set. Qui comunque stiamo parlando di amatoriale: fotografo amatoriale e "modella" amatoriale (virgolette perché parliamo semplicemente di una ragazza che vuole posare). Tu stai confrontando Max Verstappen in qualifica a Monza con l'appassionato che la domenica mattina si fa qualche giro sul quel circuito con la sua auto e li stai mettendo sullo stesso piano. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:26
Allora Rcris (e concordo praticamente sempre con te) smettiamola, una volta per sempre, come dico sempre, di chimarle "modelle"! Le cose vanno chiamate con il loro nome, ovvero ragazze carine (spesso nemmeno fotografabili ) che si fanno fotografare, punto stop, basta usare "modelle", che le modelle sono un'altra cosa, molto seria! Oddio dipende da quali film... sui set foto ti assicuro che non esce nessuno, perchè la foto deve essere perfetta e l'hair stylist ogni 2 secondi sistema ciocche di capelli e la truccatrice deve sempre stare a vedere in tethering (purtroppo con il cliente appresso) come "viene" il make-up. Si ma vale anche per l'amatore se vuole migliorare e fare qualcosa di bello/soddisfaciente (se non ha altri scopi) avere sempre almeno una "MUA" che controlla trucco e parrucco, ed un'assistente per luci/pannelli/ventilatore/ecc. ripeto se lo scopo è fare qualcosa che dia soddisfazione personale ed andare oltre al "semplice divertirsi a fare il photographers su insta" che non capisco che soddisfazione possa esserci, oltre i like, boh limite mio ovviamente. Per tornare al tuo esempio, anche chi la domanica si fa un track day o si spara 1500 Km per andare al Nurburgring, si "preoccupi di farlo al meglio delle sue possibilità", si porta delle slick/street legal, controlla la messa a punto, fa inspection, ecc. ecc. Poi per carità, nulla di male, anzi, se uno si diverte anche così, sempre meglio, per me, di quelli che pagano per farsi dare calci nei maroni o frustate sulla schiena, sperando di non urtare nessuno se praticante, dei generi. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:36
Signessuno: ha ragione Rcris: non stiamo parlando di fotografi professionisti che fanno foto a modelle professioniste, è tutta un'altra storia, stiamo parlando di fotoamatori che cercano di capire come fare per fotografare in modo decente una ragazza e di ragazze che cercano di capire come stare davanti all'obiettivo e anche di come gestire i complicati rapporti coi suddetti fotoamatori che a volte hanno in mente la fotografia e altre sono invece dei mdf dai quali difendersi. E' ovvio che se chiamo un'agenzia e chiedo una modella fatta così e cosà e che abbia esperienza col tale genere questi problemi non esistono (vero che non esistono?...) Quanto al fatto che non è la focale a creare prospettive diverse ma il punto di ripresa credo siamo tutti d'accordo perché i difetti di distorsione in una lente in genere sono abbastanza piccoli da poter essere ignorati nel ritratto (con l' eccezione del fisheye). Ma la questione è che se mi scelgo un punto di ripresa che mi piace poi per far tornare i conti con l'inquadratura dovrò poi usare una focale piuttosto che un'altra. E se mi sono scelto un punto di ripresa vicino perché voglio mettere in risalto le curve della modella allora per farcela stare tutta dovrò usare un grandangolo. E per questo si dice che il grandangolo "crea una prospettiva particolare", anche se sappiamo tutti che la questione non sta in questi termini (lo sappiamo tutti vero?...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |