user176990 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 21:36
Si si certo ovvio però il 16-55 non è stabilizzato e in casa sony la a6600 costa un botto... 17-70 2.8 invece se avessi una a6400 lo prenderei sicuramente. Io dicevo oly a piacimento ( perchè usata costano circa come una 77d usata , tranne m1 mk2 e 3 e m5 mk3) , ovvio che a6600 + 16-55 è ancora meglio ma si va su cifre importanti. |
user176990 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 22:02
Rce nemmeno te lo prenderebbe dentro un 17-55 se non a 150€ max. Ma tu hai presente quanti obbiettivi invenduti datati hanno x reflex? Mica ne vogliono altri eh... prova a chiedergli! Ce ne sono sulla baia, su subito... cerca cerca... |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 22:12
A scanso di equivoci, chiarisco che NON ho MAI montato il mio EF-S 17-55/2.8 IS sulla mia EOS 30 D (e NEPPURE sulla mia 300 D). GL |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 0:00
“ Ciao a tutti. Sto puntando al prossimo obiettivo per la mia Canon, il 17-55 EF-S, F/2.8. Sto guardando un po' ovunque, da Amazon a vari store specializzati, ma sono un po' spiazzata dai prezzi che vedo. Si passa da poco più di 600 euro in alcuni siti a 900 euro dello store della Canon. Ora mi chiedo, c'è qualche elemento che devo considerare nell'acquisto dell'obiettivo, che mi può influenzare l'oscillazione del prezzo? O posso tranquillamente puntare al prezzo più conveniente? Cosa mi consigliate? Grazie mille „ Punterei a un usato garantito. Ad esempio camera service Roma vende un esemplare usato di ef-s 17-55 f2.8 is usm a 380 euro. www.cameraservice.it/prodotti/canon-ef-s-17-55-f2-8-is-usm-usato-garan Essendo un centro di assistenza, potranno fornire informazioni molto più dettagliate sullo stato dell'ottica, rispetto a un negoziante o a un venditore privato. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 1:12
Comunque il 17-55 l'ho avuto in svariati esemplari Se c'è assoluta necessità, oggi, va comprato nuovo Usati girano marci, troppi anni Lo trovo simile al 17-55 Nikon, entrambi crollano dopo i 16/18 mpx a tutta apertura, rendendo le foto impastate e torbide, tranne da vicino in cui riescono ancora a risolvere decentemente I nuovi come il 16-55 Fuji fanno un po' meglio Oggi come oggi non ha più senso in casa Canon, purtroppo manca un normale ottimo, 80D e 90D devi usarle con quello che c'è ed accontentarti di chiudere il diaframma |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 9:49
Piuttosto meglio prendere il sigma 17-50 2.8 a sto punto che non solo è più recente ma è anche meglio su macchine da 24 mpx e costa anche meno |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 10:25
Alternativa per alternativa piuttosto che il 18-135 prenderei in considerazione il 15-85. Certo se si vuole il 2.8 costante non si scappa. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 10:35
Il sigma 17-50 e il Tamron rimangono lontani dal Canon |
user176990 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 12:02
E il 15-85 è famosissimo x disallineamento delle lenti ... dai sono lenti vecchie e stravecchieeeee... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 12:10
15-85 è una patacca dai.. Dai 18 mpx in su non va benissimo, aspirapolvere, deriva del barilotto e casi di lenti disallineate. |
user653 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 12:16
consiglio lenti fisse 50 35 85/100 in ordine di acquisto |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:03
Grazie a tutti per il Vostro contributo. Grazie soprattutto a Tigre che mi ha messo tanti dubbi ....ora ho capito su cosa dovrei puntare....peccato che mi ero fissata sul 17-55 perchè ho letto molte recensioni ottime. Però, se rapportato alla mia 77d, perde tutta la sua potenzialità effettivamente son soldi spesi male. Io volevo solo un tuttofare che mi facesse salire di livello rispetto al kit di base della macchina....diciamocelo...non mi soddisfano le foto che escono e vorrei qualcosa di meglio. Poi col tempo penserò ad una macchina con tecnologia diversa (mirrorless per esempio)....nel frattempo mi diverto con questa |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:13
Il 17-55 per quanto non stellare sarà comunque meglio del 18-55 (presumo) che hai ora. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 15:59
“ Grazie a tutti per il Vostro contributo. Grazie soprattutto a Tigre che mi ha messo tanti dubbi :-P ....ora ho capito su cosa dovrei puntare....peccato che mi ero fissata sul 17-55 perchè ho letto molte recensioni ottime. Però, se rapportato alla mia 77d, perde tutta la sua potenzialità effettivamente son soldi spesi male. Io volevo solo un tuttofare che mi facesse salire di livello rispetto al kit di base della macchina....diciamocelo...non mi soddisfano le foto che escono e vorrei qualcosa di meglio. Poi col tempo penserò ad una macchina con tecnologia diversa (mirrorless per esempio)....nel frattempo mi diverto con questa „ Non mi stupisce che ora tu abbia più dubbi di prima, vista la quantità di informazioni contraddittorie, e in certi casi inesatte, che sono state riportate nel corso della discussione. I cambi di corredo fotografico sono la gioia dei negozianti (visto che in ogni caso guadagnano), ma lato utente sono un bagno di sangue dal punto di vista economico. Infatti venderesti - quasi certamente in perdita - l'attrezzatura che possiedi, per poi acquistarne altra che si svaluterà più o meno rapidamente. La 77d che possiedi è tuttora una fotocamera valida, per cui se non noti limitazioni nella stessa, non vedo ragioni per pensare alla sua sostituzione. L'ef-s 17-55 f2.8 L is usm è un obiettivo tutt'altro che scarso. Fornisce l'angolo di campo di un 27-90 equivalente (su formato 35mm), e l'apertura massima di f2,8 consente ridurre le profondità di campo, rispetto al classico 18-55 fornito in kit con la fotocamera. Come accade con diverse altre ottiche zoom di 15 anni fa e oltre, il microcontrasto aumenta apprezzabilmente chiudendo il diaframma, ma a mio giudizio è più che fruibile anche a f2,8, se l'ottica è in buone condizioni. Poi, tutto dipende da cosa si intenda fare con le foto. Se si passa il proprio tempo a visionare i file ingranditi al 200% sul monitor, allora si noteranno problemi anche con ottiche e fotocamere molto costose. Se, invece, si stampano le immagini, si noterà che l'entità e la rilevanza di certe questioni si riduce drasticamente. Non a caso i costruttori calcolano le mtf a frequenze spaziali che non superano le 40 coppie di linee per millimetro, solitamente, visto che sono quelle utili per la visione delle foto stampate, a debita distanza in relazione al formato. Piuttosto, valuterei se il peso dell'ottica possa essere un problema, visto che supera i 640g: in accoppiata alla 77d si arriva a circa 1,2kg. Per molti, incluso lo scrivente, la cosa non è un problema, ma per altri sì... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |