| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 12:55
“ Il pollo invece attira la poiana e uccellacci vari „ ma è così simpatica ... eccola |
user207929 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:52
Grazie mille @Paolo Macis Mah… secondo me l'etica potrebbe essere messa in relazione anche a tutti gli altri alimenti che mettiamo nelle mangiatoie. Nel senso che o è etico nutrire il selvatico, oppure no. Non credo dipenda dal menù. Io trovo etico nutrire gli animali d'inverno, poiché vivono in un ambiente compromesso dall'uomo e si fornisce loro un bell'aiuto. Che poi io abbia anche il secondo fine di fotografare, non ritengo che ai miei uccelletti freghi più di tanto. Per altri versi sono abbastanza contrario ai carnai fatti in natura, perché è un tipo di attività che, secondo me, potrebbe sfuggire alle intenzioni di chi la pratica. Sono, invece, assolutamente contrario all'utilizzo di richiami vivi, poiché urtano la mia sensibilità. Certo che utilizzare una camola viva per attirare un insettivoro non sarebbe in teoria poi molto diverso dall'utilizzare un pollo vivo legato ad un albero, eppure l'ho fatto anch'io. Sono problematiche, difficili da generalizzare, che ognuno valuterà per se stesso, secondo la propria sensibilità, io non mi sento di giudicare nessuno. Esistono dei sistemi attrattivi che utilizzano il sale, molto efficaci per attirare e fidelizzare a uno specifico luogo gli ungulati. Qualcuno in un altro 3d ha scritto che non lo trova etico. Però, in realtà, si fornisce un integrazione difficile da reperire in natura e particolarmente importante al metabolismo e quindi alla salute fisica dei selvatici. Certo che se uno usa qualche artifizio per cacciare è una cosa, per fotografarli è tutta un'altra questione, secondo me. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 13:57
concordo con te..ne ho sentite di ogni.. io non ce la farei mai e poi mai ad usare un animale vivo per il semplice gusto di fotografare.. ma se c'è chi uccide la mamma pensionata per l'eredità.... |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:04
Nel mondo succedono cose assurde ogni giorno..nemmeno io userei mai animali vivi..la preda per quanto preda deve avere la possibilità di salvarsi e non decidere noi che quel giorno deve morire. Per quanto riguarda il sale viene sparso su tutte le strade del mondo in prossimità di boschi dove di notte girano a volontà animali..parlo nel periodo invernale con neve o ghiaccio. Metterlo di proposito non sono d'accordo.. ho sentito di capre mangiarne così tanto che a furia di bere gli è esploso lo stomaco..questa è una cosa che eviterei..perchè fà proprio del male. |
user207929 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:13
@Alex 1986 - Ho una famiglia di cacciatori, vicini di casa, che usano richiami vivi per la caccia… la trovo una cosa aberrante. Tenere tutto l'anno degli animali segregati al buio, per portarli alla luce solo quando si deve cacciare, così in tale frangente sbraiteranno come forsennati attirando gli altri pennuti… beh… non ho parole. Eppure, parlando con loro, si percepisce che amano molto la natura, per quanto possa sembrare un controsenso, ma sono vittime di un'educazione atavica, dove tutto era permesso pur di riempire il piatto la sera davanti al fuoco. Queste pessime abitudini, da chi le pratica, non vengono percepite come sbagliate, poiché fanno quello che i loro avi hanno sempre praticato. È un grave problema culturale, purtroppo. Poi capita che uno dei figli (50anni, non un ragazzino) di questa famiglia si metta a piangere come un bambino, quando ha trovato nel bosco un capriolo sbranato dai lupi… ho vissuto personalmente questo fatto. Mah… stranezze e contraddizioni del genere umano. |
user207929 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:14
@Paul86 - in alcune aree viene messo di proposito dalle guardie forestali, mi risulta. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 14:24
Ah si? E come mai? |
user207929 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:22
Proprio come integratore per migliorare il metabolismo degli ungulati in aree dove è difficile reperire questi minerali. Ma bada che l'ho sentito dire, seppure più volte nel corso degli anni, ma non l'ho mai veramente verificato di persona. Ma mi ricordo di aver anche letto qualcosa nel merito. Comunque il sale viene anche fornito ai cavalli in blocchetti da leccare all'interno dei box, perché utile all'integrazione della loro dieta. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:38
Allora non è così per certe capre ahaha |
user207929 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:44
Magari il selvatico si sa regolare da solo e le capre invece si sfondano di sale perché sono viziose |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:45
Che bel topic, mi son sempre chiesto come crearsi il proprio "capanno" di osservazione. Purtroppo io abito in piena città e il primo boschetto è lontano almeno un'ora e mezza di auto. Nel mio caso secondo voi cosa potrei portarmi per poi allestire un piccolo capanno? Io avevo pensato direttamente ad una tenda mimetica ma non so poi se vada bene come cosa |
user207929 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 15:57
@Lucio Pegoraro - le poiane sono delle aquile versione compact, in effetti. È un rapace che mi piace molto, ma che non sono mai riuscito a fotografare per bene. Davanti casa ho la propaggine boscosa di un gruppo montuoso, alta circa 500 metri. Le vedo spesso volare la in cima, appena una decina di metri sopra gli alberi, ma ogni volta che ho affrontato il sentiero molto teso, per tentare di fotografarle in volo, mi hanno beffato e non le ho più trovate. Ci ho lasciato dei pezzi di polmone in quel sentiero, accidenti a loro |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:08
Grazie Vittorio sulla tua testimonianza ! |
user207929 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:23
@XFleshcoated - un'ora e mezza di auto è un po' tantino per andare a foraggiare una mangiatoia, per poi posizionarsi con un capanno portatile ogni tanto, secondo me. Forse ti converrebbe cercare un'area umida, tipo un lago o un fiume e trovare un buon posto per posizionare il capanno. Nella mia esperienza personale le aree umide sono più proficue per andarci occasionalmente e senza pasturare. Se studi bene la posizione potresti riprendere sia gli uccelli acquatici che passeriformi o altro di passaggio a breve distanza. Faccio vagante e brevi appostamenti con la rete fogliata in due laghi comunicanti vicino a casa e praticamente mai sono tornato a casa con le pive nel sacco. Ma neanche la prima volta che ci sono andato e non conoscevo bene il sito. Aggiungo: io trovo molto utile l'uso del binocolo, per individuare le zone dove posso trovare i miei soggetti da riprendere. Cercare solo con il tele non è il massimo, un bel 8x42 o, a seconda dei luoghi ,anche il 10x42, sono molto utili per risolvere la difficoltà di trovare i posti migliori. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:56
@Vittoriodj Infatti poi ad un'ora e mezza ho un paio di oasi dove già ci sono dei capanni, anche se per mia sfortuna messi in posizioni del tutto sfavorevoli. Binocolo lo posseggo anche, magari devo vedere se trovo qualche zona umida di questo genere, ma sicuro sicuro la più vicina da me è almeno a 45 minuti, prima non penso proprio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |