| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 13:24
Tutte e nessuna.... vero! Però voglio proporti le macchine con cui mi sono trovato meglio con i jpeg usciti direttamente dalla macchina: Olympus em1, pen F, em5 soprattutto sui profili natural Fuji con i vari profili colore, in particolare astia, CC, across, eterna a seconda della situazione. Canon 6d, 1dsiii Nikon Z5/Z6 |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 13:34
@vinnywhite Concordo a pieno su olympus, ho tutt'ora una em10 mk ii (in vendita per prendere la sorella maggiore em5 mk iii) con cui mi trovo benissimo |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 14:57
Concordo dalla A alla Z con quanto scritto da nerdmike. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 16:55
Io non ho mai voluto fare post produzione, soprattutto per mancanza di tempo e voglia di stare davanti al computer. Quando ho smesso con l'analogico per i costi ormai elevati, sono passato da Olympus a Fuji e infine a Ricoh (con una Olympus di backup). Tutte marche che hanno una buona reputazione sulla qualità dei jpeg. Non stampo molto ma non ho mai avuto grosse sorprese, se non con una E-PM1 (sensore tra i peggiori nelle m43). Poi dipende da chi stampa. Con Fuji zero problemi, come penso non ne avrò con la Ricoh. Tra tutte la mia preferita ad oggi è la resa della Ricoh gr2. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 17:03
Il problema è che quando hai fotocamera e lenti poco performanti la pp devi farla x forza. E se no basterebbe l obbiettivo kit e nessuno si sognerebbe più di usare obbiettivi migliori e più cari. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 17:12
Fuji con i suoi profili sforna degli ottimi jpeg, io ti consiglierei quella, piccola, ha tutto ed è pure bella e poco appariscente. Meglio una foto "così come uscita dalla macchina" che pasticciata con la post produzione, perchè poi ci si fa prendere la mano, tra oggi e domani o tra un mese.. saremo felici della super post produzione fatta, ma tra molti anni, rideremo dei pasticci fatti. |
user109536 | inviato il 14 Dicembre 2021 ore 17:15
Tutte e non solo per fare foto normali e banali come ha scritto qualcuno. Se sai quello che vuoi e regoli bene la fotocamera la PP la usi pochissimo. Mi chiedo sempre cosa serve avere fotocamere che sono dei veri computer e poi stare ore davanti al computer. Io preferisco fare la PREP invece della PP e per le mie esigenze funziona. E se proprio devo far qualcosa uso Snapseed sulll'ipad. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 17:52
“ Migliore la macchina e la lente, meno pp devi fare. Sempre che lo scatto sia fatto bene. Se lo scatto è già buono di suo ed usi attrezzature adeguate non dovrai correggere eventuali magagne in post (magagne tanto maggiori quanto più il mezzo è scarso: poca gd, poca risoluzione, poca nitidezza ecc) che a quel punto servirà ad abbellire, non a correggere la foto „ “ Il problema è che quando hai fotocamera e lenti poco performanti la pp devi farla x forza. E se no basterebbe l obbiettivo kit e nessuno si sognerebbe più di usare obbiettivi migliori e più cari. „ Vuoi scalzare Phisystem dal podio? |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 17:56
Comunque voglio fare un plauso sincero al management Fuji che ha saputo far diventare virale l'idea che Fuji abbia i migliori Jpeg. Cosa semplicemente senza senso. Non escludo che sia una intelligente trovata per bypassare i problemi di compatibilità con i programmi di sviluppo più usati |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 18:28
Secondo me l'argomento di discussione non è la definizione del significato di post-produzione bensì la possibilità di ottenere dopo lo scatto un file jpeg già pronto e non necessariamente da rielaborare perché non soddisfacente e da questo punto di vista Pentax produce da almeno 15 anni i migliori file jpeg. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 18:40
Scatto sempre in RAW+jpg e postproduco gli scatti che mi sembrano meglio riusciti, quindi non sono affatto addentro nella gestione dei settaggi del jpg in camera, visto che i jpg li uso solo come provini. Perciò vorrei fare questa domanda a chi invece scatta sempre in jpg: secondo voi è possibile in questo modo arrivare a risultati equivalenti o migliori di quelli che si hanno lavorando il RAW, oppure è una scelta che si fa solo per questioni di velocità operativa? |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 18:42
“ Scatto sempre in RAW+jpg e postproduco gli scatti che mi sembrano meglio riusciti, quindi non sono affatto addentro nella gestione dei settaggi del jpg in camera, visto che i jpg li uso solo come provini. „ Idem La seconda che hai detto |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:01
Tendenzialmente tengo tutte le foto che faccio, a costo di riempire svariati hard disc, preferisco scattare in raw e pp solo quello che ritengo valido. Inizialmente scattavo in raw+jpg ma il risultato era solo quello di riempire più rapidamente gli hard disc quindi ho eliminato i jpg che comunque non erano mai completamente soddisfacenti. Del resto con ddp che uso è facilissimo e rapido copiare le correzioni tra files scattati in condizioni simili. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:13
io lavoro sia i jpeg che i raw, così non mi sbaglio |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:24
Mirkopetrovic , oggi mi è arrivata la gx9 , una buona compagna della mia g9.... Mi sembra un gioiellino eh, provata con sigma 16 e 56mm f/1.4 ... e raw+jpeg ma uso il jpeg personalizzato come sempre sulla g9, te l'ho sentita criticare spesso, ma perchè ce l'hai tanto con lei?! Io l'ho presa per essere fissa con il 25mm f/1.4 II panaleica ( prossimo acquisto, sacrifico il 16mm f/1.4 ) . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |