user28666 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 11:46
Infatti Fileo, invece che optare per le studio 50 che hanno un wooferino da 5”, ho suggerito il sistema Yamaha che a parità di speaker offre molto di più (secondo me). https://www.amazon.it/dp/B01J86JSM2/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=s Mi pare che le casse abbiano il Woofer da 13cm. Se non basta ha anche una uscita per aggiungere un sub per spingere sui bassi. Poi ha la possibilità del multiroom e diffondere musica in tutte le stanze aggiungendo altoparlanti. Ha il Bluetooth sia in ingresso che in uscita. Può riprodurre musica anche da file presenti sul NAS. Non vedo nessun motivo di usare dei limitanti speakers monitor con woofer da 5”. Solo monitor da 8” potrebbero far pendere l'ago della bilancia verso la loro scelta. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 12:30
Guarda che 5" corrispondono a 12,7 cm. 8" corrispondono a 20 cm e 9" (come i woofer delle b2031A) a 23 cm. Continui a scrivere cose poco precise, comunque il problema delle studio 50 non è tanto nella dimensione del woofer, quanto piuttosto che si tratta di diffusori da computer, inadatti a sonorizzare ambienti discretamente grandi. Il sistema Yamaha che proponi è roba abbastanza da poco, ed i diffusori sono più o meno tipo le studio 50. Se Vuoi roba piccola e non salire molto di budget, la scelta migliore, in questo momento, sono le Lonpoo attive (98,50 €) ed uno mini convertitore con telecomando da 30 €. Non capisco perché tante storie per lo scatolino Topping, che creerebbe problemi di WAF, quando poi proponi lo scatolone Yamaha. Boh?! |
user28666 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 12:55
Fileo, io scrissi…. le studio 50 che hanno un wooferino da 5”, ho suggerito il sistema Yamaha che a parità di speaker offre molto di più . Mi dici che imprecisione ho scritto? 5” corrispondono a 13cm (12.7 se può essere di aiuto) che infatti corrispondono ai 13 della Yamaha (… che a parità di speaker… ). Mi pare che l'altro utente cercasse radio DAB, musica liquida, ecc. ho visto in quel Yamaha la soluzione. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 13:16
Quei diffusori Yamaha hanno un woofer microscopico, sicuramente non superiore a 5", forse anche di meno. Non capisco cosa dovrebbero offrire di più, poi fai un po' te. |
user28666 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 14:57
Forse non hai letto il link di Amazon dove vengono descritte le features (che possono interessare o meno, questo è soggettivo, ovvio) e neanche i commenti dove qualcuno dice che il woofer è da 13. |
user28666 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 15:46
11 o 13cm fa poca differenza e le casse studio 50 indicate le hanno da 12.7 . Ergo, visto che le ho ascoltate, ci vuole almeno un 7” altrimenti occorre un sub di supporto. Fileo, consigliavo solo chi aveva valutato le studio 50. Punto. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 16:12
“ Infatti Fileo, invece che optare per le studio 50 che hanno un wooferino da 5”, ho suggerito il sistema Yamaha che a parità di speaker offre molto di più (secondo me). https://www.amazon.it/dp/B01J86JSM2/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=s Mi pare che le casse abbiano il Woofer da 13cm. Se non basta ha anche una uscita per aggiungere un sub per spingere sui bassi. Poi ha la possibilità del multiroom e diffondere musica in tutte le stanze aggiungendo altoparlanti. Ha il Bluetooth sia in ingresso che in uscita. Può riprodurre musica anche da file presenti sul NAS. Non vedo nessun motivo di usare dei limitanti speakers monitor con woofer da 5”. Solo monitor da 8” potrebbero far pendere l'ago della bilancia verso la loro scelta. „ Non vorrei sembrare puntiglioso ma mi sembra evidente che hai fatto confusione tra pollici e cm. Per te le Behringer hanno un wooferino da 5" , mentre le Yamaha hanno un woofer da 13 cm , che sarebbe la stessa cosa. Poi esce fuori addirittura che le Yamaha hanno un woofer da soli 10 cm, come appare nella scheda tecnica della casa, mentre i monitor con woofer da 5" sarebbero limitanti. Per la cronaca un pollice corrisponde a cm 2,54. Spero di essere stato esaustivo. P.S. comunque tra 11 e 13 cm la differenza un po' inizia a farsi sentire. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:56
“ ho suggerito il sistema Yamaha che a parità di speaker offre molto di più (secondo me) „ Grazie per la segnalazione. Mi ero imbattuto in questo modello della Yamaha ma l'avevo subito scartato perché non ha l'ingresso ottico per la tv, inoltre non sfrutterei le altre sorgenti che dispone (non ho una rete cablata e trovo scomodo il wifi - metti in rete il pc, scarica l'app proprietaria su smartphone, ecc.). Avrei preferito collegarci il pc con il cavo. Se deve essere un mini hifi spenderei meno e per qualcosa di questo tipo: https://www.amazon.it/Panasonic-SC-PMX92-impianto-audio-domestico/dp/B Sarà un po' più piccolo del modello che hai individuato tu (ma forse neanche tanto) però sul retro ha esattamente gli ingressi che mi servono: quello ottico per la tv e quello pc usb per il computer. Ho notato che negli ultimi giorni il prezzo è salito parecchio ma poco tempo fa si acquistava a poco più di 200 euro. Vero che sono un po' titubante sulle B2031A + E30. Ma probabilmente solo perché non abituato ad una soluzione di quel tipo (prima di imbattermi in questa discussione non sapevo neppure cosa fosse un dac...), cambierebbero anche un po' le mie abitudini di ascolto (tutta la musica da pc). Ottimo che il tutto vada in standby, lo immaginavo ma non ne ero sicuro. “ Se Vuoi roba piccola e non salire molto di budget, la scelta migliore, in questo momento, sono le Lonpoo attive (98,50 €) ed uno mini convertitore con telecomando da 30 €. „ Ma come ci ascolti la musica? Il dac da 30 euro non ha l'ingresso per il pc. Valuterei volentieri casse più modeste delle B2031A - anche perché non sono piccolissime, 40 cm di altezza... - che siano Lompoo o altro. Però il Topping E30 a quel punto mi sembra sovradimensionato. E' necessario un dac così performante con tutti quei bit e kHz?? Alternative economiche (per esempio a 24bit e 192 kHz) con gli stessi ingressi del E30 e telecomando non ne ho trovate |
user28666 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 21:33
@Fileo,magari tu sei comodamente davanti ad un PC, io sono col telefono. Ho scritto mi "pare che abbiano" non che HANNO. SI, le studio 50 hanno wooferino da 5" che è molto molto simile a quelle dello yamaha che è di 11cm esatti (mi sono andato a leggere ora le specifiche sul sito yamaha). Infatti siamo a 12.7cm vs 11cm. Io per iniziare a sentire la differenza (su uno stesso modello di speaker) son dovuto passare da 5" a 7" (12.7 vs quasi 18cm). Quindi da 11cm a 13 .... dai! Poi ci saranno anche speaker con padiglione da 11cm che suonano come quelle di un 20cm, ma bisogna salire di classe e di prezzo. Ed infatti dissi a parità di speaker (sempre 11cm vs 12.7cm, ovvero simili come dimensioni) il sistema yamaha offre di più, e questo è innegabile vista la connettività. Eh... manca la connessione ottica, ma ha quella per computer e per NAS. CD, USB, radio connessioni Wi-Fi, MusicCast, AirPlay e Bluetooth, Controllo facile tramite App, ascolto di radio via internet, ecc. Secondo me (secondo me), non serve neanche avere un cavo USB da collegare al sistemino yamaha, ma basta avere un router o una saponetta ed accedere alla condivisione dei file del PC. Pag.33 del manuale: it.yamaha.com/files/download/other_assets/4/804884/web_CRX-N470OMIT_CR Sicuramente anche il Panasonic farà la stessa cosa, basta leggere il manuale. Ma nessun altra scatoletta DAC ( da 50euro) collegata a delle casse studio farà tutto questo a meno di avere altre scatolette ed aumento dei costi. |
user28666 | inviato il 27 Dicembre 2021 ore 23:12
le ho viste in negozio ma non ascoltate. Esteticamente belle. Ma il woofer è da 5" e qualcosa... Ti dico... le Yamaha da 7" avevano un suono decisamente più corposo delle 5". Nelle 5" per sentire un pò di boom, devi alzare il volume e a me non va. Se si prendono le 5" per me serve aggiungere un sub. Punto. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 7:39
Per curiosità, con quale sorgente te le ha fatte ascoltare? Ps le prove che ho visto su yt di quelle klipsch danno una risposta già a 40hz nonostante il wooferino da 13cm Il loro pregio è che hanno bt, usb, e nel caso anche l'uscita sub. Non necessitano del dac insomma. |
user28666 | inviato il 28 Dicembre 2021 ore 8:26
Da Spotify su computer il quale collegato ad un mixer il quale tramite cavo si innestava alle casse. Magari non il massimo, ma la sorgente era uguale per tutti. Vorrei provare le AudioPro e le Klipsch ma dove le ho viste entrambe, il tizio è poco incline a farle ascoltare |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:00
Cerchiamo di essere seri. A prescindere da quanti cm è lungo un pollice (che per me restano sempre 2,54 ), i 40 Hz non sono alla portata di un cono (anzi, direi un conino) da 13 cm, magari pure di costruzione economica. Misurando, può forse emettere qualcosa a basso volume, ma se provate ad alzare, inizierà a spernacchiare. I miei diffusori di casa, che uso anche per l'audio TV, montano un 10" (cioè 25 cm) in un volume di circa 100 litri, praticamente un frigo di dimensioni medio piccole. Usano dei componenti pro della B&C, che pesano 5 kg l'uno, montati all'interno del mobile in orizzontale, e caricati in doppio reflex, ossia con una camera anteriore ed un'altra posteriore rispetto al cono. I diffusori sono pilotati da un finale pro da 200 W per canale e riproducono i 50 Hz flat ed i 40 leggermente attenuati. Riproducono queste frequenze, senza distorsione apprezzabile anche a volumi elevati, come capita se si ascolta musica per bene, o l'audio dei film, dove la colonna sonora e spesso molto "dinamica". E' chiaro che ogni impianto è un compromesso con tanti fattori: dimensioni, costo, WAF ecc ... L'uso di monitor amplificati con woofer non piccolissimo, mi sembrava una maniera intelligente per avere una riproduzione accettabile senza salire troppo di prezzo e di dimensioni. Se Al_Monroe ritiene le 2031 troppo grandi, può ripiegare sulle 2030 (woofer da 7") o qualcosa di simile, al di sotto non scenderei. Le Lonpoo, che godono di buona fama, relativamente al prezzo, rappresentano una soluzione minimale che non può essere la panacea di tutti i mali, ma possono in un secondo tempo, essere usati come diffusori da computer, se si fa un upgrade dell'impianto. Ero e resto contrario ai cosiddetti diffusori all in one, perché se da un lato eliminano la presenza di altri componenti, rischiano di diventare inutilizzabili nel tempo, se esce una nuova connessione o magari solo un nuovo codec. Se si vuole tutto: l'audio TV, la musica da pc, lo streaming, il BT ecc ..., mi sembra evidente che la "centrale operativa" debba essere abbastanza sofisticata, e quindi non costerà due spicci. Io avevo proposto il Topping E30, perché lo possiedo e ne conosco le caratteristiche, ma se serve il BT e altra roba bisogna salire di prezzo, per esempio, restando nella stessa casa, il D50s. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |