RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di Canon... FD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di Canon... FD





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 18:18

Gran sistema l'FD. Ho cominciato a comprare vintage (in assoluto) proprio con una Canon FD, una AE-1 con 50 e 100-200 nei primi anni 2000. Mi offrirono il tutto a 30€ e la cosa mi colse impreparato. Ma come, questi gioielli, al tempo inavvicinabili, costavano così poco? Non ci volle molto, poi ora sono risaliti e anche tanto, ma allora li tiravano veramente dietro.

Per farla breve ho FTB, EF, F1old, AE-1, A1, F1nAE, T90, 24, tutti i 50, compresi 3 f1.2, 100/2, 100-200, sono sicuro che qualcosa mi sfugge, e mi sono volutamente fermato.

Anche perchè la stessa cosa feci con tutti gli altri sistemi dell'epoca. A onor del vero devo dire che, abituati con la deriva plasticosa del digitale, tutti i corpi analogici di un certo livello risultano costruiti molto bene e hanno un certo fascino.

In ogni caso Canon campeggia e nella vetrinetta occupa un ripiano dedicato da cui ammiro questi bellissimi pezzi


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:12

LEONE GIULIANO: ho visto un po' delle tue Canon, davvero molto belle e interessanti. Condivido il tuo giudizio positivo sul marchio. Io di Canon ho 2 modelli precedenti a FD, una Canonflex RM del '62 con il suo Canomatic 50mm f/1,8, esposimetro in selenio esterno ancora funzionante e la sua borsa pronto in pelle, e poi la Pellix primo tipo del '65 (no QL), con specchio semiriflettente e 50 mm FL, poi due FTb, la primo tipo del '71, nera e bellissima e la seconda, la n argento del '73, entrambe con il 50 mm collare di serraggio(la prima con il 50 f/1,4 SSC, la seconda con f/1,8) e poi AT1 sempre con il 50 f/1,8, AE1 e A1. Mi mancano le F1, purtroppo e anche la EF che ammiro molto. Grave mancanza, dovrò provvedere....

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 21:54

Wow, una Canonflex, complimenti! Quella mi piacerebbe trovarla.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 21:56

Intanto sto prendendo appunti su tutti i consigli e le opinioni per acquisti mirati. Intanto come corpo ho ordinato una FBt QL. Il 50 f1.4 è già arrivato. Seguirà il 28. Ho dovuto escludere il 100 f/2 perché 1800-2000 euro non mi sembra il caso.
Per il versante Tele, che uso molto meno, ho deciso per uno zoom. Devo solo decidere se un 70-210 f/4, un 80-200 o un 100-300...

Stay tuned!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 22:27

EOSMATIC: beh, la RM non è la più famosa delle quattro Canonflex ed è anche più comune....almeno relativamente più comune, visto che è stata prodotta in circa soli 70.000 esemplari. E' anche una semplificazione rispetto agli altri modelli essendo assemblata con materiali plastici e non boccole e alcuni ingranaggi di bronzo. Tuttavia, dopo 60 anni funziona ancora bene. Anche la borsa in pelle è ben realizzata. A parte la RP, le più belle sono senz'altro la Canonflex primo modello del '59 e, soprattutto, la più richiesta R2000 del 1960 che è stata prodotta in poco più di 8000 esemplari e che è molto bella esteticamente con un aspetto molto moderno. Ne sto cercando una ben conservata. La mia è quella che ha la leva di carica più razionale, le altre l'avevano sul fondello: inutilizzabili se la reflex era su cavalletto a meno di avere una staffa rialzata.

GIULIA: il 28 ce l'ha Fotoprisma di Bologna a 60 euro. L'80-200 Foto Muraro a 100 euro. Fotoprisma ha anche il 100-200 f/5,6 seconda serie (senza collare di serraggio, quindi dovrebbe essere dopo il '78) in ottime condizioni a 50 euro.
Cpome già ho scritto, la FTb è una grande reflex ed è stata la MIA prima reflex (ero più giovane di te all'epoca) e, quindi, ho un debole per lei. Vedrai uno splendido esposimetro spot che fa riflettere attentamente. Il sistema QL funziona davvero. Ma era una reflex abbastanza completa: pensa, aveva anche l'alzo specchio per evitare vibrazioni. La tua è una prima (1971) o seconda serie (1973)?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 22:43

@Giulia. Per la mia FT-QL (NON FTb!) utilizzavo un 135 STREPITOSO: ho ancora, in casa, un ingrandimento 50 X 70 stampato con un Leitz Focomat! Da vedere! FL (NON FD) 135/2,5. Sulla FTb perderesti, probabilmente, la lettura esposimetrica a tutta apertura ma, al prezzo delle patate, porteresti a casa un "pezzone"! Sempre che ti capiti, naturalmente! Dei 73 obiettivi che mi sono passati per le mani, ed ora non ho più (me ne restano 142!), esso è uno dei 4 o 5 che rimpiango di aver venduto/aver dovuto vendere. Come ho scritto, recentemente ho ricomprato "lei", la FT-QL! Il primo amore non si scorda (quasi) mai! Se mi ricapiterà quel 135 lo riacchiapperò di sicuro! GL

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 22:56

GIOVANNI: interessante la tua segnalazione sul 135 mm(esagerati i 142! Ma tutti Canon?): bella la FT del '66, la mamma della FTb e, infatti, molto simili. Io prima o poi ne prenderò una anche se mi interesserebbe di più al momento, la prima della serie FL, la Canon FX con quel suo strano "occhio" per l'esposimetro esterno, molto simile a quello della Minolta SR7 del '62, altra reflex che ho in vetrina

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 23:01

Posso solo dire che e' stato il mio primo amore : AE-1 e 50 1,8
Poi 28 e 135, i classici.
Ora mi e' rimasto una A1 con 50, 135, 28-105 vivitar serie 1 ed un vivitar 28-85
Piu' il metz 45. Quanti ricordi, almeno 40 anni fa o piu'.
Ma leggendo questo thread sono andato a smanettare la A1 ferma da anni e SCATTA ANCORA !!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 23:45

@Claudio. 56 anni di passione (ed acquisti!). Di quei 142, 88 sono "analogici". Quindi: Canon FD, Contax R, e G, Leica M, Hasselblad, Mamiya C, Super 23/Universal, e 7 (per non contare i "fissi" -Hasslblad SWC, Rollei 3,5 e 2,8 F, Contax T, ecc.). 54 sono, invece i digitali. In prevalenza Canon, ma anche tre fissi Tamron, e 14 Sigma (11 fissi, tutti ART, e 3 zoom, un ART e due C). Nel mondo della passione, non sono l'unico "svitato": ho sottocchio numerosi esempi nel campo dell'orologeria, delle automobili, della cinofilia ... io faccio ancora la figura del "ragionierino"!!! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 0:18

Le più belle per me sono ovviamente le F1 old e new. La F1 old la trovai quasi subito molto bella (e carissima), ma era veramente come nuova, mai usata.

Per la new, ci vollero molti anni. Circolavano/circolano solo pochi esemplari strausati, molto brutti da vedere. Non li prendo neanche in considerazione. Attrezzature così vecchie, se per giunta in condizioni pessime, hanno pochissime probabilità di funzionare bene, per cui se non sono in ottime condizioni lascio perdere.
Prima trovai una base, la manuale, in ottime condizioni, ma col pentaprisma un po' strisciato. Poi comprai il motore che la trasformava a priorità di tempi. Infine un colpo di fortuna, il pentaprisma AE nuovo. Ora la macchina sembra veramente nuova e funzione perfettamente.

Mi piace molto anche la T90, antesignana del sistema Eos.

Per quanto riguarda il 100/2, è un ottimo obiettivo. Ma senza esagerare, le cifre che si trovano su ebay sono fuori di testa. Allora un 100/2 Contax, un 100/2 Olympus, un 90/2 Leitz quanto dovrebbero costare? Invece si trovano tranquillamente tra 500 e 800€

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 0:36

Incuriosito dal post di Giulia, laddove parla dell' FD 100mm f2.0, sono andato a cercare le quotazioni dell'usato di tale ottica, e sono rimasto a bocca aperta dallo stupore... Eeeek!!! si arrivano a sfiorare addirittura i 2.000 €...
Sarà pure un obiettivo eccellente... ma come mai ha raggiunto quotazioni così "importanti"? Forse perchè ci sono in giro pochi esemplari..? Io cmq l'ho..! ;-) (Il nuovo FD) ... in condizioni eccellenti..Cool


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 8:44

Il 100/2 deve avere per forza l'innesto FDn visto che è uscito a Gennaio del 1980 e quindi non esisteva nella precedente versione breachlock.
Per la cronaca il mio sventurato Triste 100/2, matricola 10445 quindi il 445° esemplare prodotto, era appunto di Gennaio 1980.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 8:55

È stato pompato esageratamente soprattutto da un sito italiano che spara superlativi come se non ci fosse un domani. Sono prezzi senza senso, superiori anche a 50/1.2L e 85/1.2L.
Ormai è così sulla rete, uno la spara grossa, un altro gli va dietro, poi un altro che non capisce niente e con nessuna esperienza lo compra caro e dice cose mai viste e la cosa si propaga. Cosa analoga è successa qui con uno che vende ottiche Leica e le spara grosse. Per motivi suoi ha cominciato ad esaltare il 90/2.8 Leitz in molte discussioni. È finita che costa uguale al summicron pur essendo grande e pesante uguale e avendo un diaframma in meno

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 8:58

Comunque il Planar 100/2 CY è superiore, di poco e praticamente solo a TA, al Canon ma tutti gli altri no.
Il vero problena dei 100/2 succitati è la rarità, se ne trovano davvero pochi in giro, e comunque per il Canon un prezzo di 500 €, onestamente, ci sta tutto toh... 600 €... ma deve essere assolutamente intonso, oltre è un furto!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 13:30

Il primo, che mi regalò MOLTE soddisfazioni, stupidamente lo vendetti. Il secondo, che ricomprai (e possiedo tutt'ora) ormai parecchi anni fa, me lo trovò, dagli Stati Uniti, un'amica che lo acquistò per me in Giappone. Mint conditions. Lo pagai, mi pare, 300 euro! GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me