JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ SLS è Starry Landscape Stacker. Per stacking di notturne con allineamento stelle e riduzione rumore. Produce dei tiff… e la funzione pano di C1 non li lavora I tiff purtroppo. „
Bhè Camu, però ammetterai che la tua è un'esigenza di nicchia.... io manco sapevo cosa fosse il SLS.....
“ 5800x ci mancherebbe non fosse veloce „
A proposito di foto notturna, ho fatto lo stitch di queste 5 foto della A7r2, sono 13.000 pixel lato lungo, fatta in pochi secondi.
E' una pano difficile, credevo non riuscisse ad unirla, invece ce l'ha fatta.
beh questa non è difficile da unire. le montagne hanno contorni molto netti. rimane che è decisamente veloce. Ho provato coi raw delle varie posizioni della pano e va bene. Però continuerò a fare come facevo prima purtroppo, SLS è troppo importante per la qualità della foto che restituisce se non si usa un astroinseguitore. Oppure una lente più luminosa tipo 1.8 per guadagnare sugli iso.
Mi ha già spennato DxO con i suoi aggiornamenti, ma devo dire più "delicatamente" perchè: - ho speso 50 euro su Photolab per aggiungere gli upoint sul filtro graduato - e 40 euro per aggiungere delle inutili o quasi simulazioni pellicole e qualcos'altro sulla filmpack - però generosamente mi hanno aggiornato aggratis viewpoint. Va beh sono 90 euro in tutto.
Sta uscendo la versione 11 di Silkypix Delevoper Studio Pro e stavolta mi sa che dovrò smenare ancora, per ora è uscita la vesione jap...
Questi di Phase One più che spennare mi sa che mi volevano spellare! Quindi ho deciso che oltre le penne non cedo!
“ Polli come andiamo? Vi hanno spennato o siete soddisfatti? „
Io sono pienamente soddisfatto.
Sto rifacendo un po' di miei scatti (pano e HDR) e la qualità generale che ottengo è migliore.
Certo, avrei potuto prendere solo quella per Fuji e risparmiare ed usare la ver 12 per le altre fotocamere, ma così posso fare pano e HDR con tutte le mie fotocamere.
“ ......Certo, avrei potuto prendere solo quella per Fuji e risparmiare ed usare la ver 12 per le altre fotocamere, ma così posso fare pano e HDR con tutte le mie fotocamere....... „
hai fatto bene, anche io avevo la 20 monomarca (per Nikon), poi con la Sony sono passato alla 21 completa e ora posso usarle tutte. Tra l'altro usare diverse versioni di C1 contemporaneamente è di fatto impossibile....
Io con C1 aspetto a vedere cosa offriranno con la 23....
Anche io ritengo C1 migliore di Lr per i raw Sony ma, da ultime prove fatte, ritengo l'ultima versione di Lr molto migliorata. Adesso in un blind test mi risulta difficile riconoscere uno o l'altro. Ho C1 20 versione per Sony, mi sto chiedendo se vale la pena spendere160 € di aggiornamento solo per avere 2 funzioni che Lr svolge già egregiamente. Non è polemica sia ben chiaro, volevo solo capire, mi sono rimaste solo poche penne
Se qualcuno ha sia Lr ultimo aggiornamento che C1 22 può fare una prova comparativa su di un file Sony?
@Pisolomau Ho una A7rll e sviluppo spesso e da tempo i miei files con questi software: C1, DxO, ACR (quindi Lr), Silkypix. Dire definitivamente quale lavora meglio non me la sento perché ciascuno ha i suoi punti di forza Adobe ultimamente poi ha fatto un bel balzo in avanti con le ultime versioni, basta vedere le selezioni soggetto e sfondo tanto per dirne una, ma chi meglio tratta i colori di Silkypix? Chi fa meglio agli alti ISO di DxO? Chi sforna belle immagini facilmente come C1? Insomma una classifica secondo me è impossibile farla
Ps: per panorami hdr stacking il mio preferito è Affinity Photo, secondo me fa meglio di Adobe e Silkypix, prima o poi proverò anche C1, ma senza fretta perché uso poco queste funzioni
“ Direi che funziona come LR a parte il problema nel HDR sulle nuvole, che è esattamente quello che ho postato io.
Credo che risolveranno presto, posto che sulle nuvole, sistemare quegli artefatti è molto facile.
A parte quello, non vedo prestazioni minori onestamente. „
Almeno per ora secondo me è anche molto scarno onestamente. Se vai in Affinity, è quello che conosco meglio, per ora secondo me è sempre il migliore con le unioni foto, se vedi cosa fa sei veramente su un altro pianeta, infatti: - oltre ad HDR e panorami fa anche stacking e unione astro, il tutto con un mare di regolazioni ed impostazioni possibili. - può elaborare praticamente tutti i formati e non solo il RAW come fa C1 - nei panorami, volendo, ricostruisce automaticamente parti mancanti (anche PS e LR lo fanno), ampliando di fatto di molto l'inquadratura.
Ma anche Silkypix è infinitamente più evoluto. Pensa che queste 6 funzioni con le unioni foto le hanno aggiunte nel passaggio dalla versione 9 alla 10 e io la ho aggiornata gratuitamente! silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp10/
Note non trascurabili: - Affinity costa 60 euro e io sono 3 anni che aggiorno gratis. - Silkypix costa quanto l'aggiornamento di C1 anzi, anche meno.
Insomma se mi vendi a carissimo prezzo una qualsiasi cosa (fossero anche delle patate) non mi devi propinare un qualcosa di assolutamente inadeguato alla pecunia che mi chiedi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.