RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 Awards







avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 7:34

“ Non è solo il menu.”
Pure la carta dei vini. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 7:35

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 7:38

Non è solo una questione di mymenu, se quando sei fuori a scattare devi cercare su google cosa potrebbe voler dire una determinata voce o se non riesci ad attivare una funzione perché prima ti chiede di disattivarne un altra.
È una questione di usabilità del mezzo.

Se provate ad usare una Nikon o una Canon si capisce subito la differenza.
Oltre a questo non hanno inserito l'interfaccia touch su macchine recenti come la A7C.

A me in generale anche come ergonomia le Sony sembrano progettate da chi sa produrre hardware ma va a tentativi sul resto

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 7:53

È una settimana che scatto dì fianco ad un amico con Sony. Io ho scelto dì partire con altra marca.

L'ha da un anno ma è una settimana che lo sento bestemmiare perché non trova qualcosa che magari non ha messo nel mymenu.

È una settimana che lo vedo tenere il conto delle esposizioni bulb col telefono. Per me assurdo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:00

Ma che ci farete mai con i menù…
Posso capire il touch, o il grip, ma il menù?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:04

Pit ma tu che usavi Canon, non dirmi che per te è più comoda da usare una Sony?


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:13

Ma che ci farete mai con i menù…


Esempio: l'altro giorno il mio amico cercava come impostare wb personalizzato. Io nella mia ho messo la voce nel menu Fn. ma lui che l'ha configurata in altro modo ha fatto una bella fatica a trovare la voce.

Poi chiaro una volta trovata la metti nel mymenu o configuri la macchina e fine.

Nel frattempo però ho dovuto accendere un paio dì ceri MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:16

Al404 uso canon da 40 anni, Nikon da 35 so abbastanza bene come funzionano i menù di tutte le macchine, e tutte ste differenze partono solo da chi abituato ad un modo d'uso passa ad un altro, per altro la logica di distribuzione è praticamente identica per tutte (e direi ovviamente); opzioni macchina, af, ae, comunicazione, video....è solo abitudine, e ripeto...my menù e fine dei discorsi.
Se non ricordi cosa fa una voce di menù, cosa che può succedere le prime volte, basta assegnare ad un tasto, tipo il cestino, la spiegazione....fine.

La capacità di personalizzazione di una Sony è qualcosa che non trovo ancora su nessun'altra macchina, cosa che non è necessaria per chi si diverte a scattare quando capita, basta impostarla come qualsiasi altra macchina, anche perché ha delle comodissime ghiere.
E' un banale strumento non un sistema operativo a riga di comando o un linguaggio di programmazione.

Il touch è per nerd, quando scatti l'ultima cosa che ti passa per la testa è giocherellare con i menù toccando un mini display.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:22

Mah … io leggo cose che voi umani.

Tipo il touch per lavorare non serve…

E niente oh, chi glielo dice a quelli dì Apple che quando hanno rivoluzionato il modo dì usare dei dispositivi… in realtà hanno inventato una cosa inutile?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:48

+1, Mac.
Anche la questione impugnatura ecc..
Per chi non ama il fattore di forma non ha soluzione.
Per me è improponibile ed antidiluviano proporre modelli tipo R3 o Z9 che obbligano a certi pesi e dimensioni qualsiasi lavoro si svolga.
Trovo molto più pratico e comodo il poter aggiungere/togliere un BG ben fatto oppure una impugnatura dedicata.
Credo anche che sia Nikon che Canon, avendo un pregresso di ammiraglie reflex di quel tipo, siano più o meno obbligate alle scelte da loro fatte.
Credo che l'ostilità verso Sony porti spesso a considerazioni che, non trovando punti deboli, si focalizzano su aspetti che più che altro sono marginali e soggettivi.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 8:55

aspetti che più che altro sono marginali e soggettivi.


Be si. Un po' come dire che il touch è per nerd perché uno non lo usa.


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:02

Si Stefano avevo Canon, ma la comodità è molto relativa, basta pensare che una mia amica con la a9, gli r8mane spazio per aggiungere il 6º dito…
Vogliamo parlare dei tastini che usa Canon, tipo quello della r5/6 back af??
O vogliamo anche mettere che così tanto vicino al joystick che richiede tempo per imparare ad usarlo?
Ma se le vecchie Canon erano la perfezione, come mai Canon ha cambiato tutto o quasi?
Qualcosa non torna… tu pensi che se io metto 8n mano una nikon, trovo quello che mi serve senza perdersi mezz'ora???
Ma come fate a pensare certe cose??

user1036
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:02

Trovo molto più pratico e comodo il poter aggiungere/togliere un BG ben fatto oppure una impugnatura dedicata.

Sicuramente quello che apprezzi è un'approccio, non lo trovo ne giusto ne sbagliato, è una caratteristica della Alpha 1, l'ergonomia è una cosa personale, ma è indubbio che avere il BG integrato permette una disposizione diversa del display e dei tasti, ne consegue una migliore ergonomia per chi ha le mani grandi, dove l'aggiunta del BG diventa solo un palliativo. Inoltre c'è il discorso alimentazione, dove le doppie batterie non credo riescano a fornire la stessa energia che offrono oggi su R3 e Z9. Su alcune lenti come il 400 e 600 RF questo fa la differenza in termini di velocità di MAF. In tutto questo la R3, visto il sensore, la reputo poco paragonabile alle altre due.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:02

Kelly il bg integrato ha senso su una macchina come la R3, in fin dei conti chi fa sport non ha problemi di ingombri, difficilmente staccherei il bg in circuito o su qualche campo, magari se dovessi portare un poi di macchine a tracolla ai box o in griglia per star più comodo ma nulla di trascendentale o indispensabile.

A me fa molto comodo la macchina spoglia nei viaggi, a parte il peso e l'ingombro la questione riguarda "l'invadenza" del mezzo, abbattere la diffidenza, creare empatia, far sentire a proprio agio persone che non sanno chi sei e perché stai fotografandole è un mestiere che richiede anche gli attrezzi adatti.
Una Leica è adatta....una ammiraglia a mattone con megaobbiettivo no.

Ma questa è una questione strettamente personale e legata ad un tipo di impiego, alla fine gran parte di ste macchine vengono usate per far foto al gatto, alla ragazza, a pischelle pagate per posare, al panorama o qualche passerotto...e tutto quello che oggi fanno le macchine va ben oltre queste necessità, basta una macchina di parecchi anni fa...

sugli hater oramai è una guerra persa...


@imago sul discorso batterie "ni", a livello autonomia da dati CIPA la A1 con BG offre più autonomia delle altre due.
per quanto concerne invece l'alimentazione a 10v (che prevede solo canon ad oggi) è una cosa che si potrebbe tranquillamente fare anche con la doppia da 7v, basta convertire la corrente....ma:
si perderebbe energia nella trasformazione
al momento hanno risolto con motori lineari multipli, e la velocità è pazzesca

Nulla toglie che un domani Canon possa integrare motori lineari (suoi micro usm) a 10v.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:06

Il touch è per nerd, quando scatti l'ultima cosa che ti passa per la testa è giocherellare con i menù toccando un mini display.


Dipende dal genere di foto.
Quando scatti con il cavalletto e controlli l'inquadratura sul monitor e non sul mirino e' una funzione molto utile. Specialmente quando hai la macchina montata al contrario che tocca terra.
Ovvio che senza il cavalletto non si usa mai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me