| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:25
Aspetta ma è il sensore che sdoppia il flusso?? Dal disegno sembrerebbe così!! Ma una domanda mi sorge spontanea, come faccio a essere sicuro che i 120 sfp non sia una semplice trovata di nikon, che non fa altro che frammentare un video, come faceva già la Canon 5dmkiv? E in ogni caso questo sdoppiamemto in cosa si differisce con gli altri??? Cioè perché nikon può e gli altri nO? La mia è una domanda, perché ho visto un po' il video di bocci, ma non credo dica qualcosa di sensato, perché se così fosse, le altre camere non potrebbero registrare slomo a 240, perché lo streaming andrebbe solo sulla scheda e non al mirino, per non parlare che la 7siii manco li ha i 240 sfp a mirino… È diverso lato foto?? È per quale motivo? Poi non so, ma non vorrei sia come la storia del buco largo… Poi per carità se porta benefici, ben venga… |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:28
Il refresh del mirino della Z9 non è mai stato comunicato, quando le fotocamere arriveranno in mano agli utenti si potrà avere un'idea più precisa facendo dei banali confronti con le fotocamere che li dichiarano, basterà inquadrare simulando il panning o oggetti in movimento ripetitivo; fino ad allora, sono tutte illazioni o dichiarazioni non ufficiali a cui si può credere o meno. Per i 120fps, vorrei per curiosità vedere la differenza rispetto ad estrarre dei frame da uno stream video a 4k 120p; ovviamente, resta l'indubbia comodità di disporne in modalità fotografica. Ma rischiamo di andare fuori tema, quindi mi terrò il dubbio. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:37
Se fosse l'estrapolazione dal video perchè 11MP? .... se fai foto a 120FPS, cosa mandi in 1 secondo al mirino se non hai una separazione del segnale? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:51
Blade ma mentre fai il video, per caso non vedi più la scena? Cosa arriva al mirino se non lo stesso flusso che va anche alla scheda? Ho scritto del 4k perché come risoluzione è simile ad un jpeg da 11mpx. Poi ovvio il rapporto tra i lati è diverso. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:04
Una domanda forse sciocca, probabilmente inutile: secondo voi sarà mai possibile tarare l'EVF come si fa con il monitor? Principalmente per questioni di luminosità, essendo facile che, ignorando l'istogramma (uno potrebbe desiderare un EVF il più sgombro possibile da info, e non l'HUD di un EF2000) succeda che la foto scattata sia poi sovra o sotto esposta a quanto mostrato in anteprima esposizione. L'occhio, si sa, tende ad adattarsi alle condizioni luminose, quindi potrebbe considerare ben esposta una scena in realtà sotto o sovra esposta. Mi è capitato non so quanto di vedere stampe da parte di persone che usavano un monitor dalla luminosità assurdamente sparata. Altrettanto sono rimasto impressionato quando, tarando il monitor con la sonda, mi avesse fatto abbassare la luminosità di tantissimo, praticamente a livelli che consideravo buio pesto. In alcuni modelli posso attivare sistemi che mi mostrino il clipping, ma è abbastanza fastidioso come risultato, ed inoltre fa sempre fede al JPG e non al RAW. Sarebbe interessante un EVF che potesse riportare una rappresentazione abbastanza fedele del RAW prodotto dalla macchina. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:20
Gianluca, aiuta molto poter vedere sovraimpresso l'istogramma direttamente sul mirino. Anche per questo piu' grande e' (il mirino) e meglio e'. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:22
@Otto72 se questa è la logica il problema blackout non esisterebbe neanche con sensori non stacked ... probabilmente ci sarà una differenza a noi ignara |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:04
Magari intendevi stacked, dove la velocità di lettura influisce più che altro sul rolling shutter. Ma una sorta di “doppio flusso” lo hanno tutti (altrimenti il mirino durante la registrazione sulla scheda si oscurerebbe), Nikon avrà trovato una soluzione per renderlo più efficace, stabile, anche se ancora devo vedere un esempio dove si evinca chiaramente la differenza. L'unico che è stato prodotto è la simulazione fatta partendo dallo stesso video da Nikon stessa e che conosciamo tutti. Ma non tarderanno ad arrivare, ne sono certo. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:10
Si staked ho corretto ... ma se la mettiamo così anche le telecamere anni 80 su nastro avevano il doppio flusso... siamo umili qualcosa ci manca e sicuramente nikon ha portato qualcosa di nuovo, che poi essendo un brevetto vediamo la concorrenza cosa farà, AMEN!!! |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:12
Balde sicuramente perché bastano già 24 frame per vedere il tutto fluido, e i video se non sbaglio partono da quella frequenza… La differenza che intercorre tra un clip video di un sec. A 30 sfp e 30 scatti di fila, penso sia solo imputabile alla quantità di dati, dove i video solitamente sono meno esosi… Ma che poi ripeto come ha già detto Roberto, che ha la a1 e Comunque comprerà la z9, almeno così mi è sembrato di capire, non si nota nessun calo di framerate durante lo scatto, quindi a prescindere se una tecnologia è preferibile rispetto ad un'altra, poco importa, se poi la fine si ottiene sempre lo stesso risultato… |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:25
“ siamo umili qualcosa ci manca e sicuramente nikon ha portato qualcosa di nuovo, „ Ma certo, ben vengano tutte le novità basta che poi le si possa apprezzare nell'uso reale, se dovesse essere come un sensore che ha un terzo di stop di dinamica in più, ok bravi ma poi finisce lì… Se non noto limiti nel mirino della a1 e della R3, che magari quello della Z9 resti fluido anche se lo riprendo in slow-motion mi importa fino ad un certo punto, visto che ci devo mettere l'occhio e non una telecamera. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:05
Io non capisco come anche in questo thread si continui ad affermare da parte di alcuni che il mirino della Z9 abbia un refresh di 120 fps quando invece da parte di diversi siti noti a livello internazionale venga indicata la specifica di 60 fps. DPReview: www.dpreview.com/articles/4210565040/shooting-experience-the-nikon-z9- “ I want to dispel some of the dismay that's been surrounding its relatively pedestrian 3.69M-dot resolution and 60fps refresh rate „ Commento di uno dei revisori di DPR: www.dpreview.com/reviews/nikon-z9-initial-review-we-take-a-detailed-lo “ A senior technical engineering liaison from Nikon stated explicitly that it's 60fps. „ Phototography Life: photographylife.com/nikon-z9-vs-sony-a1 “ Viewfinder Refresh Rate: 60 Hz „ Lo stesso sito Fotografia.it citato in questo thread riporta la specifica di 60 fps: www.fotografia.it/articoli/opinioni/nikon-z9-facciamo-un-confronto-tra Faccio notare che in un altro thread uno dei "geni ingegneri elettronici del MIT" che frequenta questo forum, con chiaro intento derisorio, in risposta alle fonti che citavo, si chiese se un revisore di DPR avesse usato "i peli della sua barba" per misurare il refresh rate dell'EVF della Z9, però lo stesso "genio ingegnere elettronico del MIT" non si poneva il problema se le sue fonti avessere usato i loro di peli per le loro misurazioni, o se lui avesse misurato i 120 con uno dei suoi pochi neuroni, ammesso che gliene sia rimasto qualcuno. Perché poi, di fronte ad una provocazione, rispondo a tono. Tornando con toni un po' più civili, faccio notare come Nikon abbia diffuso le specifiche più spinte della Z9 come le sue capacità video 8K, ma non abbia citato esplicitamente il refresh rate dell'EVF. Perché? Se i vari siti di review internazionali avessero sbagliato, non avrebbe Nikon potuto produrre un comunicato di smentita e charimento? Che poi sarebbe rispettoso nei riguradi dei propri utenti, attuali e potenzialmente futuri, se Nikon chiarisse questa specifica una volta per tutte. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:06
Blade ma davvero sei convinto che se uno scatto viene salvato sulla scheda non viene visualizzato nell'OVF? Quindi quando faccio raffiche a 20fps con la r6 (che non è neanche stacked) non vedo 20 frame al secondo? Ti confermo con assoluta certezza che non è così. Perdo fluidità sicuramente ma non perdo assolutamente 20 fps al secondo scattando in elettronico. Secondo il tuo ragionamento in canon e sony devono essere impazziti ad aver fatto raffiche di 30fps visto che quei 30 fotogrammi non li vedrai mai... Ma nella realtà non è così, video sull'OVF di r3 e a1 ne girano, ti sembra che perdano 30 frame al secondo? Ovviamente no, e non sono neanche duplicati, basta guardare i video per capirlo senza ombra di dubbio. Quel filmato di nikon del nuotatore è farlocco quanto quello pubblicato sul punto AF che anche al rallentatore rimaneva incollato sull'occhio del corridore. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:11
“ con chiaro intento derisorio „ So cosa intendi, sono senza controllo e prendono per il cul0 tutti. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 19:11
@Crilin_1975 sono convinto che una differenza ci sta.... e presto chi avrà la macchina indagherà e ce lo dirà.... punto!!! sony a fatto 30 fps e casualmente a mirino ha innalzato a 240, ora dimmi 240 a cosa servano? @AmigaMan ci sono molti siti e utilizzatori che dicono il contrario, io dico che la fluidità non è legata al refresh del mirino, ma dalla bassa latenza e dalla non perdita di frame assoluta.... vedremo chi a ragione per me il mirino potrebbe anche andare a 60 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |