user198779 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 19:59
E invece continuano ad insistere sulle superpixelate che possono interessare una minoranza di una minoranza con vendite pari allo zero e i risultati si vedono. 24 /36 o al massimo 45/50 mega . |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:00
ovvio! Lo si sa. Chiudono negozi, i margini sono sempre più bassi. C'è stato un aumento scellerato con l'avvento del digitale che ha portato l'illusione che bastasse avere una reflex digitale per diventare artisti. Ma ora la bolla è scoppiata e le vendite sono crollate... una bella mazzata l'hanno data anche la pandemia e la conseguente crisi. Poi ci siamo assuefatti di immagini... non interessa più a nessuno. Pace... chi era interessato alla Fotografia negli anni 90 lo sarà anche se il mercato fotocamere crollerà. Le case ridimensioneranno gli investimenti e soprattutto manderanno a casa un bel po' di commerciali inutili... amen! Sono richiesti un sacco di camionisti, saldatori, muratori, idraulici... |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:01
Oh... mi raccomando... sia chiaro a tutti che questi neologismi li ho creati io! Insomma è tutta farina del mio sacco |
user209843 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:22
“ comunque il telefono fa foto di cacca, buone appunto per il monitor di un telefono „ Non direi, uso volutamente lo smartphone per certi scatti e li elaboro “in camera”, la visione a tablet è soddisfacente e meglio di tante foto che vedo nelle gallerie di Juza fatte con reflex o ML di valore e non ho un modello di ultima generazione, … quello che conta poi è il messaggio che si vuole dare con lo scatto! A prescindere dalle velleità artistiche (che personalmente non ho) per le foto ricordo e le istantanee da viaggio trovo lo smartphone insuperabile, considera inoltre che i più non stampano, al massimo vedono le foto sul tv di casa … non avendolo mai fatto non saprei dire la resa qualitativa se è soddisfacente o “caccosa”! Quello che trovo di negativo nell'uso dello smartphone è l'esperienza d'uso e la flessibilità. Tornando al titolo del 3D, penso che il mercato di materiale fotografico (esclusi i pro) sia ormai confinato ad un numero esiguo di appassionati, amanti dell'oggetto e del piacere di usarlo, in giro vedo sempre meno fotocamere! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:27
Ormai la cosa più difficile è trovare qualcosa di interessante da fotografare |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:39
@Giordano e Bruno “ Paolo è vero la fotografia amatoriale è già morta solo che non lo sa Sta seguendo pari pari la sorte dell'hi-fi . „ disamina ineccepibile... del resto chi è causa del mal pianga se stesso. Mi viene in mente la favola del Pifferaio Magico... hanno profuso up-grade su up-grade senza senso, modelli nuovi che aggiungevano niente di niente ... (ben consapevoli che la novità avrebbe attirato come le mosche al miele una massa di utenti pronti a partecipare alla rivoluzione numerica). Ora il Pifferio ha condotto il suo gregge di topo-gonzi sull'orlo del baratro. Fortunatamente qualche amatore per diletto, è rimasto a presidiare il fortino in questi anni. Addirittura qualche giovanotto sembra si sia aggiunto a rinforzare le fila... probabilmente si è reso conto che con una medio formato analogica da pochi spicci, usata con criterio e con un investimento ridicolo, ottiene cose qualitativamente interessanti paritetiche o superiori ad attrezzature di ultimo grido ... ovviamente da migliaia di €. Una pellicola e una boccia di Rodinal vi seppellirà .... si fa per ridere neeee.... |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:00
È in crisi il mercato della fotografia qualunque. Quello dove non serve più acquistare la reflex da 4 soldi o la compatta da un soldo e mezzo per fare foto. Il mercato degli amatori esigenti è cresciuto. Il fatto è che i primi sono 100 e i secondi 4. Insomma quei 4 gatti che ne capiscono qualcosa, comprano anche più di prima, ma non sono rappresentativi del mercato "vastissimo" ante Smartphone. E se c'è qualcuno tra di voi che ha mollato la macchina per lo smartphone, mi smentisca pure |
user198779 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:20
Io in parte si fino ad un paio di anni fa avevo sempre una fotocamera in tasca mi ero preso anche una reflex entry level per i miei giri in bicicletta. Ora non più da quando ho uno smartphone con lo zoom ottico mi basta questo come fotocamera da usare in ogni evenienza , a meno che non abbia intenzione di uscire per fare fotografie o visitare luoghi dove una fotocamera tradizionale mi può tornare utile . |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:23
4 contro 100 Nik? Secondo me sei fin troppo ottimista, avessi detto 4 contro 100.000 forse sarei stato d'accordo con te, ma il 4% è decisamente sovrastimato |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:23
E quindi non hai sostituito la macchina con lo smartphone. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:26
Io ancora no... ma se è solo per questo io non ho neppure abbandonato la pellicola per il Silicio |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:30
E ci mancherebbe Paolo! Tu fai diapositive! Che te ne fai del silicio? Meglio uno smartphone che almeno ci telefoni |
user198779 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:31
Non completamente, Nik ma non è che fare foto con lo smartphone sminuisca il piacere di farle. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:55
Semplicemente negli anni del boom se volevi far una foto dovevi per forza avere una macchina fotografica. Chi la possedeva magari poi faceva uno o due rullini l'anno. Molti dimenticavano pure di averla. Ora tutto il segmento medio basso, che allora costituiva una buona percentuale del mercato è appannaggio degli smartphones. Questo a mio avviso non giustifica nostalgie analogiche più da snob che di sostanza e nemmeno analisi psicologiche o sociologiche che tendono a ridicolizzare chi continua a preferire scattare con macchina fotografica e relativi complementi. Così come sostenere che basti un formato anziché un'altro per ottenere determinati risultati come verità assoluta pretendendo che scelte personali siano l'idem sentire al quale tutti i saggi sarebbe logico si attenessero. Probabilmente un pò di arroganza, presunzione e poca conoscenza della materia spesso formano un mix che volte ci porta a generalizzare convinzioni personali. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:12
Stanno sparendo anche i calzolai. Le scarpe moderne sono irriparabili. Stanno sparendo i falegnami. I serramenti in PVC sono irriparabili. Stanno sparendo gli antiquari (per la classe media). La gente compra i mobili all'Ikea. P.S. è sparita pure la classe media. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |