| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:47
Semplicemente canon punta al massimo profitto come qualsiasi conglomerato, e se qualcosa non li da più profitti sufficienti smette di investirci nel R&D di quel qualcosa dando priorità ad altro. È successo col panorama EF: dopo il RF Canon ha semplicemente finito i progetti già avviati di macchine ed ottiche EF e poi ha smesso di investirci. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:49
Si vabbè, non ci sono più le mezze stagioni e in fondo in fondo si stava meglio quando si stava peggio. Anche basta con lo spacciare banali supposizioni come verità insindacabili, nessuno di noi sa quali sono i piani di Canon, e se tanto mi dà tanto si stanno tenendo aperte tutte le porte visto il periodo di incertezza senza precedenti. Le certezze su quel che non si sa appartengono solo agli stolti. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:58
Una certezza è che Canon lancerà un sistema APSC basato su attacco RF. Non mi sembra poco. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:59
Certo Dodo. O perlomeno, è quasi certo, perché un cr3 di canonrumours questo è. Ma il sottotitolo " e il sistema M quindi è morto " è una mera congettura, il collegamento che molti ci vedono in realtà non sussiste. Anche perché lo ripetono da tre anni e ad oggi ancora i fatti non gli hanno dato ragione. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:02
E di fatto l'unico sistema che sta andando gradualmente fuori produzione è l'EF, vedi quanti obbiettivi EF non sono più disponibili. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:04
Eh, se proprio dobbiamo guardare cosa sta uscendo di produzione è esattamente così, EF ed EF-S, niente di EF-M. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:08
supposizione... EF-M, se restasse, sarebbe un APSC per massima compattezza e rapporto qualità/prezzo APSC su baionetta RF per un APSC compatto ma di alta qualità |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:11
Mi viene lo stesso pensiero di Ziojack.... Certamente credo si potranno usare le EF e le EF-S (senza crop).... |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:13
c'è anche da dire che negli ultimi 2-3 anni, Canon si incentrata a capofitto nello sviluppo del sistema RF , tralasciando tutto il resto. Era parecchio indietro e non poteva più latitare. Nel 2022, vedremo come si assesterà, anche se prevedo una nuova uscita della sostituta della Rp / R , oltre a questa enigmatica Aps-c. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:24
Diciamo Lookaloopy che io non mi illudo su future nuove lenti e corpi M |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:05
Ma nemmeno io Però ad oggi uno dei corpi APSC più tecnologicamente avanzati in casa Canon è la M6II. E non ha bisogno di sostitute al momento. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:27
“ Se sarà una R7, secondo me seguirà le orme della 7D, quindi una aps-c top di gamma, con raffica al top adatta per lo sport e avifauna. „ +1 “ Sarà una R7 con il sensore della 90d e il DPAF II, corpo della R6, ne sono quasi certo. Prezzo intorno ai 1600. „ +1 in un' altro 3d ho scritto che secondo me il sistema M rimarrà in piedi in quanto sostituirà tutte le reflex della categoria xxxxD, xxxD e anche XXD, inoltre non riuscirei a vedere un corpo tipo la M200 con un bocchettone grande quanto quello del sistema R. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:43
“ supposizione... EF-M, se restasse, sarebbe un APSC per massima compattezza e rapporto qualità/prezzo APSC su baionetta RF per un APSC compatto ma di alta qualità „ concordo la R7 (se così si chiamerà) credo avrà un corpo simile alla R6 (la 7D MKII era grande quanto una 5D), con il sensore da 32Mpixel della M6MKII, eventualmente aggiornato, con non meno di 30 fps e con l' adattatore R-->EF potrà sfruttare tutto il mondo di ottiche EF ed EF-s che già esistono. Al mondo M rimarrà il mercato del piccolo economico e trasportabile. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:46
@Lookaloopy La M6 ha il difetto di non avere un EVF integrato ed una ergonomia abbastanza distante dal classico corpo Canon, per il resto condivide il sensore con la 90D. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:51
la mia M6 MKII mi piace tanto e come ergonomia per me a parità di dimensioni, è preferibile alle m4/3 e alla fuji XT-30 che ho avuto. Per l' EVF hai ragione avrei preferito che togliessero il flash e mettessero il mirino stile gx9 Pana oppure Sony 6XXX, ma si può rimediare. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3578990 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |