RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco paesaggio





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:23

Penso che ognuno possa avere i suoi metodi. Per il paesaggio se scatto a mano libera uso l'esposizione o a priorità di diaframmi ( ovviamente controllando sempre i tempi e spesso giocando con la staratura dell'esposizione) oppure sono in manuale ( che, in fin dei conti, se si guardano sempre tempi e diaframmi è praticamente la stessa cosa anche utilizzando la priorità dei duaframmi). ISO mai automatici ma sempre più bassi possibile. Se scatto su cavalletto disattivo VR o IBIS, disattivo AF e sono sempre in manuale. Sempre telecomando.
Mai usato per i paesaggi P

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:28

Occorre imparare la tecnica ma poi, come nello sport e tante altre cose, occorre dimenticarla.


Non va mai dimenticata, va personalizzata, al limite superata, il che non è la stessa cosa. Se imparare la tecnica vuol dire poi passare ad utilizzare nel paesaggio Program allora è tutto inutile si parte da program e via. La realizzazione di un testo è un tipico esempio di come la tecnica sia basilare e indispensabile, poi, i grandi autori si permettono anche licenze poetiche ma la tecnica di scrittura rimane e rimarrà necessaria.

Il fotoamatore scrive sotto la foto la macchina usata, gli Iso e la coppia tempo diaframma e non perché ha fotografato il soggetto in quel modo e perché.


Questo è vero, purtroppo e il tecnicismo, diverso dalla tecnica, che affascina i più.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:29

Entro un po' a gamba tesa e magari dirò un'eresia, ma la funzione di focus peaking in paesaggistica è da scartare?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:30

"Penso che ognuno possa avere i suoi metodi. Per il paesaggio se scatto a mano libera uso l'esposizione o a priorità di diaframmi ( ovviamente controllando sempre i tempi e spesso giocando con la staratura dell'esposizione) oppure sono in manuale ( che, in fin dei conti, se si guardano sempre tempi e diaframmi è praticamente la stessa cosa anche utilizzando la priorità dei duaframmi). ISO mai automatici ma sempre più bassi possibile. Se scatto su cavalletto disattivo VR o IBIS, disattivo AF e sono sempre in manuale. Sempre telecomando."

Che è più o meno quello che si fa... o si dovrebbe fare. Condivido in pieno

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:30

Entro un po' a gamba tesa e magari dirò un'eresia, ma la funzione di focus peaking in paesaggistica è da scartare?


Perché dovrebbe essere scartata? Non vedo perché non debba essere usata, ma non ha effetti sulla foto finale

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:36

ma non ha effetti sulla foto finale
in che senso?
però aiuta se si vuol capire meglio cosa si ha a fuoco nell'inquadratura, no?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:50

però aiuta se si vuol capire meglio cosa si ha a fuoco nell'inquadratura, no?


Esatto fa solo questo, non dà effetti sulla foto finale

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:07

Entro un po' a gamba tesa e magari dirò un'eresia, ma la funzione di focus peaking in paesaggistica è da scartare?


Per una messa a fuoco manuale io la trovo di grande utilità, non per comporre la foto ma per aggirare errori di vista umani.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 10:32

Beh non trovo corretto affermare che il focus peaking non dia effetti sulla foto finita... perché se serve a migliorare la precisione della messa a fuoco alla fine un effetto ce l'ha, e pure importante ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:54

Beh sì può servire. Con la mia reflex ( D800) preferisco mettere a fuoco in manuale e, quando c'è poca luce aiutarmi con il live view ingrandendo ed esplorando il fotogramma. In qualche caso anche la scala metrica dell'obbiettivo ( specie i fissi) aiuta. Tutti i mezzi sono consentiti. Come ho già detto, tranne nei casi in cui uso più esposizioni, cerco sempre di mantenere diaframmi molto chiusi, ovvio.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 22:14

Beh non trovo corretto affermare che il focus peaking non dia effetti sulla foto finita... perché se serve a migliorare la precisione della messa a fuoco alla fine un effetto ce l'ha, e pure importante


Paolo per questo, la messa a fuoco, ovviamente ha la sua importanza, quello che intendo è che dando per scontato che si effettui una corretta messa a fuoco non varia la foto con l'uso del focus peaking. Sarebbe un po' come affermare che la messa a fuoco automatica di fatto produce foto diverse dalla messa a fuoco manuale. È uno strumento che non cambia la foto

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:31

Certamente si, resta comunque un ausilio importante del quale è sempre meglio non fare a meno.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 9:55

Certamente si, resta comunque un ausilio importante del quale è sempre meglio non fare a meno


Direi di sì, quantomeno molto utile soprattutto con l'avanzare dell'età Cool

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:02

Esatto Signor Mario...purtroppo!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:23

eh...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me