| inviato il 28 Novembre 2021 ore 19:52
nessuno trolla, l'esposizione a destra è sbagliata, se ci fossero i valori visibili sarebbe palese ma guarda caso non ci sono... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 19:58
“ nessuno trolla, l'esposizione a destra è sbagliata, se ci fossero i valori visibili sarebbe palese ma guarda caso non ci sono... „ Non è sbagliato nulla. È solo il limite dovuto al fatto che il pannello a destra non ha una gamma dinamica estesa. Hai capito come funziona l'HDR? Non mi pare. Spero tu possa arrivarci con questa immagine, che è simile a quella della Z9:
 Ripeto, no trolling. E siamo a 2. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:05
“ Non credo proprio. Non ricordo dove ma avevano parlato di come, grazie all'adozione di un pannello decisamente più luminoso, sono stati in grado di aumentare la GD. Non è una questione di profili immagine, assolutamente. Lo si capisce bene dalla foto di sopra. „ occhio che non è così importante avere un mirino luminosissimo, anzi. In condizioni di scarsa luminosità, è meglio che non lo sia. Altrimenti ti acceca, quando usi la macchina. Una delle cose importanti di un EVF, secondo me, è rappresentare correttamente la gamma dinamica che il sensore riesce a registrare. E quello dipende dai profili immagine che vengono impostati. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:07
Perbo ho sentito nelle review solo apprezzare la luminosità del mirino….nessuno accecato |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:07
“ occhio che non è così importante avere un mirino luminosissimo, anzi. In condizioni di scarsa luminosità, è meglio che non lo sia. Altrimenti ti acceca, quando usi la macchina. Una delle cose importanti di un EVF, secondo me, è rappresentare correttamente la gamma dinamica che il sensore riesce a registrare „ Non è così. In primis, la maggior luminosità la si sfrutta nelle scene ad alto contrasto ed io, in questi casi, i limiti degli attuali evf li ho riscontrati. In secondo luogo, per l'uso in low light, l'evf permette una ulteriore modalità definita Starlight. Per ultimo, la luminosità resta, comunque, regolabile. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:09
Infatti il mirino con la via lattea era impensabile |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:26
Paolo il mirino della mia ex z6 ii la vedeva la via lattea |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:37
Ma così chiara o tutta buia? La foto di Nikon è messa come esempio di un passo in avanti. Non credo che sia uguale a quello della Z6 |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:37
quando e se mi arriverà la z9 te lo sapro dire |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 21:07
La foto nel primo post di Iza è la modalità Starlight. Assoluta novità non solo su Nikon |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 21:27
Questi thread si sviluppano in modo molto veloce. Come commento al post di apertura: “ Aggiornamento del 21/11/2021: l'EVF della Z9 ha refresh rate di 120 Hz. „ Come già detto in altri thread, si scrive questa specifica ma non si riporta la fonte verificabile . Chi dice che questo EVF ha un refresh rate di 120 Hz? Se vi è una fonte ufficiale, si riporti il link alla stessa. Se vi è un video ufficiale, si riporti il link e il tempo nel quale la specifica viene riportata. Come già scritto in altri thread, DPReview riporta il valore di refresh rate di 60 fps . E non risulta una smentita ufficiale di Nikon a riguardo, con relativa correzione da parte di DPReview. Tra l'altro, lo stesso DPReview che viene citato proprio nel primo post di questo thread, dice: www.dpreview.com/articles/4210565040/shooting-experience-the-nikon-z9- “ Among those specifications are those concerning the electronic viewfinder on the Z9. The EVF is key to the experience of using any DSLR-style mirrorless ILC and with that in mind, I want to dispel some of the dismay that's been surrounding its relatively pedestrian 3.69M-dot resolution and 60fps refresh rate from the perspective of someone who spent two days shooting fast action with it. „ Notare: relatively pedestrian 3.69M-dot resolution and 60fps refresh rate Questo paragrafo è seguito poi dalla citazione del primo post di questo thread: “ Simply put, the Z9 offers one of the best viewfinder experiences of any camera on the market. (...) „ Perché il paragrafo di sopra con la specifica dei 60 fps non è stato riportato nel primo post? Per dimenticanza, per superficialità, o per disonestà intellettuale? Comunque, la Z9 sembra avere ottime specifiche, e sarebbe bello guardare attraverso il suo mirino, per rendersi conto di persona se in effetti quei 60 fps (ammesso che siano confermati) si facciano sentire in senso negativo o no. Probabilmente, considerando tutte le specifiche di alto livello della Z9, avere un EVF da 120 fps sarebbe preferibile. Se poi DPReview fosse in errore con i suoi 60 fps, si attendono rettifiche a riguardo. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 21:28
Esattamente Zan. Tra l'altro i vari recensori (anche Nikon) non hanno ancora approfondito questo aspetto, omettendolo insieme a tante altre caratteristiche. Un peccato. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 21:39
“ Come già detto in altri thread, si scrive questa specifica ma non si riporta la fonte verificabile . Chi dice che questo EVF ha un refresh rate di 120 Hz? Se vi è una fonte ufficiale, si riporti il link alla stessa. Se vi è un video ufficiale, si riporti il link e il tempo nel quale la specifica viene riportata. Come già scritto in altri thread, DPReview riporta il valore di refresh rate di 60 fps . E non risulta una smentita ufficiale di Nikon a riguardo, con relativa correzione da parte di DPReview. Tra l'altro, lo stesso DPReview che viene citato proprio nel primo post di questo thread, dice: www.dpreview.com/articles/4210565040/shooting-experience-the-nikon-z9- „ “ Perché il paragrafo di sopra con la specifica dei 60 fps non è stato riportato nel primo post? Per dimenticanza, per superficialità, o per disonestà intellettuale? Comunque, la Z9 sembra avere ottime specifiche, e sarebbe bello guardare attraverso il suo mirino, per rendersi conto di persona se in effetti quei 60 fps (ammesso che siano confermati) si facciano sentire in senso negativo o no. Probabilmente, considerando tutte le specifiche di alto livello della Z9, avere un EVF da 120 fps sarebbe preferibile. Se poi DPReview fosse in errore con i suoi 60 fps, si attendono rettifiche a riguardo. „ Spero di non doverlo ripetere più, AmigaMan. I 60 FPS - che poi NON saranno FPS, bensì Hz - a cui fa riferimento DPreview, potrebbero derivare dal fatto che hanno usato una macchina non a piena autonomia. L'utente Nickland.org , che ha ripreso il video di presentazione ufficiale per Nikon Italia e che ha avuto modo di provare la Z9, ha scritto, infatti, che la frequenza di aggiornamento è di 120 Hz. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4098830 Queste sono le sue parole: “ É a 120Hz, e se non sbaglio (ma ho la sicurezza solo all'80%) per risparmiare batteria, quando non lo usi va a 60Hz „ In altre parole, normalmente, il refresh rate sarebbe a 120 Hz, per scendere a 60 quando la macchina è in risparmio energetico. Tutto ciò è plausibile perché lo stesso comportamento si verifica con tutti gli altri corpi, anche di brand diversi. Ulteriore fatto che potrebbe avvalorare la tesi secondo cui DPreview ha provato un corpo non completamente carico, proviene dalle loro lamentale sulla luminosità che, sempre secondo loro, non sarebbe pari a quanto dichiarato da Nikon e che, in maniera consensuale, potrebbe calare, insieme agli Hz, quando la macchina entra in modalità di risparmio. Detto ciò, anche se fossero 60 hz, non cambierebbe nulla visto che l'EVF della Z9 sfrutta una tecnologia del tutto nuova che non può nemmeno esser messa a confronto con la vecchia tecnologia vista fino ad oggi e che sia Sony che Canon continuano a proporre. “ Se vi è una fonte ufficiale, si riporti il link alla stessa. Se vi è un video ufficiale, si riporti il link e il tempo nel quale la specifica viene riportata. „ Te l'ho già detto altre volte ma fai "orecchie di mercante". Nikon non ha MAI riportato, tra le sue specifiche, la frequenza di aggiornamento degli EVF. Hai sollevato la questione più volte, hai perfino aperto un thread tutto tuo, ti sono state fornite le risposte, per favore, vai avanti . “ o per disonestà intellettuale? „ Ecco, ti sei permesso adesso. La prossima volta non provarci. Dammi un altro pretesto e ti escludo dalla discussione, tanto i tuoi interventi sono volti solo a fare polemiche sterili e flames. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 21:52
@Amigaman “ Come già detto in altri thread, si scrive questa specifica ma non si riporta la fonte verificabile .” Qui se quanto sopra non è disponibile la review di DPReview diventa una fonte verificata? L'occhio del barbetta è per caso uno strumento di misura? Quello con la permanente ha detto 120Hz, lui misura la frequenza con i capelli. Qui ognuno ha detto la sua chi ha ragione? Nessuno Nikon potrebbe anche non dichiarare mai la frequenza di refresh, non è mica obbligata da qualche normativa internazionale. Come non è obbligata a dare dettagli di progettazione del dual stream che usa per gestire il flusso dati a mirino ed in parallelo in scrittura. Loro vantano una funzionalità superiore allo stato dell'arte attuale, poi ognuno valuterà se questo è solo marketing o effettivamente questo mirino offre una esperienza notevole nel panorama delle offerte. Oggi 120-60 Hz non significa nulla anche perché questi numeri non sono ufficiali. Sinceramente per me quello che dice DpReview vale zero, non e' mica l'SGS o il TUV. Ma di cosa state parlando, smentite, ma di cosa? Io acquisterò la macchina e ho grande fiducia di trovare un EVF (ma anche LCD) valido perché Nikon sulle Z si e' gia distinta nei modelli in commercio, sia per gli EVF che per gli LCD,ma a voi che non la acquisterete che cosa vi interessa della frequenza di refresh, per fare un po' di trollate da forum? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 22:22
“ Come già scritto in altri thread, DPReview riporta il valore di refresh rate di 60 fps . „ Ma DPREVIEW come ha tratto e verificato il dato? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |