RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF





avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 12:59

Gli si possono contare le piume. Eeeek!!! A mano libera poi

Eh Andrea, Nejadi è un utente di riferimento quando si parla di avifauna e Supertele, è una vero piacere ammirare i suoi lavori, concordo ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:00

C'è anche da dire che quegli animali dove vive lui, li fa tutti o quasi a pieno fotogramma dove l'ottica/macchina rendono non bene, di più.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:10

Vabbè, rf 400 e 600 vanno bene direi, capitolo chiuso.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:11

Vabbè, rf 400 e 600 vanno bene direi, capitolo chiuso.


Nonostante siano i vecchi con saldato alla bene e meglio un tubo inutile, si, sembrano essere proprio lenti al top della categoria MrGreenMrGreenMrGreen

user1036
avatar
inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:18

Vabbè, rf 400 e 600 vanno bene direi, capitolo chiuso.


Avevi dubbi ? MrGreenMrGreenMrGreen
Canon può non aver sempre soddisfatto tutte le aspettative, e aver sbagliato qualcosa, ma sulle lenti, investimenti, brevetti e tecnologie non ha mai lesinato, lo dimostra il fatto che anche con sensori che a volte inseguivano la concorrenza riusciva ad ottenere medesimo risultati abbinando lenti superlative.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:40

Sul fatto che R5 con vecchi supertele non sia una combo performante, io continuo a non essere d'accordo. Basta vedere qui sotto. Figuriamoci con i nuovi RF.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4100952&l=it

Fare una foto del genere a un uccellino così piccolo e dai movimenti velocissimi significa tanto manico e anche ottimi mezzi.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:54

Sul fatto che R5 con vecchi supertele non sia una combo performante, io continuo a non essere d'accordo. Basta vedere qui sotto. Figuriamoci con i nuovi RF.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4100952&l=it

Fare una foto del genere a un uccellino così piccolo e dai movimenti velocissimi significa tanto manico e anche ottimi mezzi.


Eeeek!!!

Canon EOS R5, Canon EF 600mm f/4 L IS II USM, 1/6400 f/4.0, ISO 12800, treppiede.

.......ISO 12.800 Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:54

Io Marco mi concentrerei anche su quanto visto nella review di Polin circa la R3:

1) EVF eccellente , restituisca le immagini in maniera "much cleaner" e questo secondo lui potrebbe esser dovuto al refresh rate di 120 FPS che restituisce un effetto "much cleaner and sharper" e, sebbene questo possa essere notato solo con attente analisi proprie degli youtubers, rende l'immagine fruita tramite la R3 "a little cleaner and smoother" ;

2) capacità di acquisizione e fissaggio del soggetto: a Jared (minuto 10 e 55) la R3 sembra acquisire meglio il volto del soggetto ripreso ( "acquires the face better" ) anche a notevole distanza distinguendo bene sia il viso che l'occhio;

3) risultati ottenuti con il firmware nativo prima ancora di un suo (probabile e, direi, auspicabile) aggiornamento entro un anno dalla commercializzazione per rendere, ad esempio, il modulo AF ancor più evoluto e/o per venire incontro alle esigenze degli utenti che hanno, nel frattempo, utilizzato la macchina.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 14:11

1) EVF eccellente , restituisca le immagini in maniera "much cleaner" e questo secondo lui potrebbe esser dovuto al refresh rate di 120 FPS che restituisce un effetto "much cleaner and sharper" e, sebbene questo possa essere notato solo con attente analisi proprie degli youtubers, rende l'immagine fruita tramite la R3 "a little cleaner and smoother" ;


Axl giusto per far capire quanto le review dovrebbero essere prese con il contagocce evitando di sproloquiare sui forum, gli FPS del mirino non hanno alcuna attinenza con il segnale che arriva alla HDMI, sono due cose separate.
Non so nemmeno se sia la stessa frequenza usata per il display.
Anche perché forse sfugge il fatto che il mirino della A1 arriva a 240fps...e posso garantire che si vede quando necessario.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 14:19

Axl giusto per far capire quanto le review dovrebbero essere prese con il contagocce evitando di sproloquiare sui forum, gli FPS del mirino non hanno alcuna attinenza con il segnale che arriva alla HDMI, sono due cose separate.
Non so nemmeno se sia la stessa frequenza usata per il display.
Anche perché forse sfugge il fatto che il mirino della A1 arriva a 240fps...e posso garantire che si vede quando necessario.

Io ho solo riportato quanto riferito nella review , condivisibile o non condivisibile. Se tu, però, non concordi con la review per me non c'è alcun problema.

Anche perché forse sfugge il fatto che il mirino della A1 arriva a 240fps...e posso garantire che si vede quando necessario.

No, no, non sfugge affatto, non mi sembra di aver detto il contrario, è Polin che dice di preferire la visione tramite l'EVF della R3 ( "a little cleaner and smoother" ), non io.

evitando di sproloquiare sui forum

Questa frase è riferita a chi?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 14:27

Io ho solo riportato quanto riferito nella review , condivisibile o non condivisibile. Se tu, però, non concordi con la review per me non c'è alcun problema.


Non è un fatto di condividere, è semplicemente un chiarimento tecnico, il mirino usa una frequenza differente dal display, ed una risoluzione anche differente, non è dato sapere il preview su HDMI a che frequenza venga fornito ma di certo non è quella del mirino, anche perché se cambi la velocità non ha impatto sull'hdmi (ma nemmeno su monitor).
Pertanto quanto viene riportato da Polin è semplicemente una conclusione errata.

No, no, non sfugge affatto, non mi sembra di aver detto il contrario, è Polin che dice di preferire la visione tramite l'EVF della R3 ( "a little cleaner and smoother" ), non io.


Beh visto che sei tanto prodigo a riportare i dati tecnici di Canon e di ogni cosa venga riportata avresti potuto anche riportare i dati della Sony.

Questa frase è riferita a chi?

A nessuno in particolare, di post sul forum in cui si parla del nulla per pagine è pieno.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 14:38

Axl
No, no, non sfugge affatto, non mi sembra di aver detto il contrario, è Polin che dice di preferire la visione tramite l'EVF della R3 ( "a little cleaner and smoother" ), non io.

A quanto pare, su questa cosa, JP, pare dica il vero.
Di pareri simili se ne stanno accumulando abbastanza.
Questo, ad esempio, è di un utente di Juza:
Ragazzi io ho provato in capanno durante due sessioni di due giorni la A1 e la cosa che mi ha meno convinto è proprio il mirino. Poco brillante e che risentiva molto della calura che proveniva dal terreno, tant'è che io con pa D850 e 500f4 non avevo problemi mentre gli altri con L A1 si. La persona che me l'ha fatta provare ha poi voluto testare quello della mia Z6 (che ha caratteristiche sicuramente peggiori di A1 e Z9) e a parte il problema blackout è rimasto molto sorpreso per la “chiarezza” e luminosità di quello Nikon. Figuriamoci, quello della Z9 sarà mostruoso.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 14:46

Beh visto che sei tanto prodigo a riportare i dati tecnici di Canon e di ogni cosa venga riportata avresti potuto anche riportare i dati della Sony.


Ma no, perchè, come ho specificato sin da subito: "Ragazzi ho finito di sintetizzare la review , ovviamente nel post di apertura non ho riportato una sola mia considerazione che riporto qui".




Ho lasciato che ognuno si formasse la sua libera opinione su una review e, in secondo luogo, ho tenuto a precisare che:
- "Premetto che non mi interessa fare una classifica" ;
- " La A1 era "conosciuta" , sono oramai diversi mesi che è nelle mani di professionisti ed amatori e ha beneficiato giustamente già di un firmware che ha raccolto le osservazioni di questi, quindi ci troviamo di fronte ad una macchina davvero eccellente e matura " .

Secondo te la differente analisi riportata da Polin dal minuto 4 e 42 al minuto 5 e 18 è errata: "il mirino usa una frequenza differente dal display, ed una risoluzione anche differente, non è dato sapere il preview su HDMI a che frequenza venga fornito ma di certo non è quella del mirino, anche perché se cambi la velocità non ha impatto sull'hdmi (ma nemmeno su monitor).
Pertanto quanto viene riportato da Polin è semplicemente una conclusione errata"

Mi chiedo però perchè quanto tu hai scritto valga per la A1 e non per la R3, voglio dire perchè una sarebbe stata penalizzata dal visore esterno in modalità REC e l'altra no?

Da ultimo, "temendo" che qualcuno si potesse "irrigidire" quando ho riportato questo passaggio della review ho tenuto a riportare anche quando Polin dice che "questo possa essere notato solo con attente analisi proprie degli youtubers" che, tradotto, vuol dire che entrambi gli EVF sono eccellenti.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 14:53

Sui mirini, credo molto afferisca al gusto personale.
Per uno che dice di preferire quello della Z6 a quello della a1, credo ce ne siano altrettanti - io direi di più, leggendo i commenti degli utenti dell'ammiraglia Sony - che sostengono esattamente il contrario.
Poi si sceglie a chi credere, spesso in base alla “fede”.
Personalmente, ho trovato quelli delle Z e della Canon R molto naturali nella visione, ma tra i peggiori in situazioni dinamiche (guardacaso sono a 60hz).

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:26

Sull'EVF potremmo aprire un capitolo vastissimo ma, credo, che quello che incuriosisca di più sia (ancor più di quello della R3) quello della Z9 che promette davvero tantissimo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me