RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possiamo ( ancora ) parlare di street photography?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Possiamo ( ancora ) parlare di street photography?





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:50

Grazie Mirko è un gran complimento... il problema è che domattina sarà la stessa cosaMrGreen;-)

Un abbraccio Rob

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:55

@ Doriano Ciardo:
puoi cortesemente tradurmi in italiano questa frase che hai scritto ieri?
Nessuna giustificazione in queste parole; ciò che fai nel privato, tralasciando le compulsioni animiche da analisi, è roba tua e può esserti di aiuto, ma prevaricare in modo sottile sugli altri o in altri ambiti specificatamente contestuali, cambia tutto, sopratutto se non vengono capite, ci rimanete male, allora dov'è il bisogno di pubblicare?


Non capisco dove stia la prevaricazione. Per giunta, sottile...
Non capisco questo 'voi' che appare qua e là. Voi chi? Se è per dissociarti/ guardare dall'alto in basso, va bene, posso capirlo, ma quel 'voi ' suona così sinistro...coi tempi che corrono.

Scherzi a parte, trovo un po' di supponenza nel tuo post, condita con una certa sbrigativa dogmaticità.
Sono certo che, parlando di persona, tante spigolosità si smusserebbero; spesso accade così, ed è proprio confidando in questa eventualità, che ti chiedo di chiarire i miei dubbi.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:59

Chiediamoci sempre .... ci divertiamo?


Mi sembra una domanda capitale. C'è tanto per cui faticare, soffrire, angustiarsi...La Fotografia, per un fotoAMATORE deve essere divertimento, nel senso più alto e nobile del termine.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:03

Paolo ... i miei ultimi interventi sembrano banali ma avevano il compito di riportare il tutto al fulcro principale, la fotografia ci crea benessere emotivo? Quindi eliminiamo tutto ciò che ci distogliere da ciò. Adesso ho veramente il giaccone addosso e la macchina al collo per cui ci sentiamo nel pomeriggio.
Un saluto Rob

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:05

Concordo al 100%

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:14

Divertirsi senz'altro. Se poi si riesce a fare qualcosa di utile e condivisibile tanto meglio

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:17

"non aggiungo altro sull'attuale giornalismo serio ed affidabile per pietà."... premetto che non conosco l'autrice
ma non penso che abbia scritto assurdità, ha espresso un suo punto di vista che può essere condiviso o meno. Che ci siano autori validi e molto validi nessuno lo mette in dubbio, quelli pompati dal popolo del web ma niente di che e tanta, tanta fotografia inutile e non lo si può negare.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:58

No Paolo, tranquillo, nessuna supponenza e nessuna dissociazione per carità, sono ragionamenti personali e constatazioni su gente che semmai dietro la sua ingenua presunzione nel pubblicare foto senza un minimo di coscenza, si risentono se vengono criticati.
Sarebbe più facile chiaccherarci sopra che scrivere, si evitano dubbi.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:38

Salve a tutti, permettete il mio punto di vista : io faccio esclusivamente street da 5/6 anni circa. Quando esco di casa svuto completamente la mente e mi immergo nell'ambiente, faccio esattamente il contrario di tutti i cinque punti scritti all'inizio mi diverto un sacco e faccio foto che a me piacciono. Non pubblico niente in rete quindi non mi importa niente dei mi piace o non mi piace. Ho fatto un paio di mostre che sono andate abbastanza bene a livello di paese dove vivo e ne ho altre in progetto. Chiudere un genere fotografico così ampio in pareri personali non lo capisco. Io amo la gente e amo fotografarla camminando appostandomi, rubando e sfocando. Un saluto a tutti. Mansueto ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:21

premetto che non conosco l'autrice
ma non penso che abbia scritto assurdità, ha espresso un suo punto di vista che può essere condiviso o meno

Non mi pare di aver scritto la parola assurdità.
mi quoto:
In merito all'articolo debbo dire che invece condivido ben poco; oltre ad alcune inesattezze lo trovo un pochino altezzoso.

A me pare un legittimo motivo di critica e di dissenso dall'articolo. Poi ci tornerò.

Che ci siano autori validi e molto validi nessuno lo mette in dubbio, quelli pompati dal popolo del web ma niente di che e tanta, tanta fotografia inutile e non lo si può negare.

Fotografia inutile. Inutile per chi, per te, per me, per tanti, per pochi per tutti? Non credo si possa aggettivare come inutile qualsiasi fotografia. Il massimo che esprimo è disinteresse personale per molte fotografie, eppure mi accorgo che invece magari riscuotono consenso anche nazional popolare, e se riscuotono consenso anche solo per una persona non sono inutili.
Non credo che molti fotoamatori abbiano aspirazioni di entrare nel consiglio Magnum o dentro un museo. Ad alcuni piace semplicemente uscire fuori a fare due foto, di domenica, a volte di sabato e se capita anche di lunedi, e poco interessa se non se li fila nessuno.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:21

Bravo Mirko. Anche l'aggettivo utile è molto ampio e interpretabile..

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:23

La street photography è come parlare di filosofia...ci sono mille sfumature, tutte sbagliate e tutte giuste. Forse l'unica vera distinzione è tra reportage e frammenti di vita. Nel primo senz'altro serve un'interazione tra fotografo e soggetti, una relazione "personale". In tempi moderni ad esempio mi viene in mente Alec Soth o McCullin in tempi passati. Nell'altro direi che sono la maggior parte degli altri artisti, da Maier a Leiter, da Besson a Fan Ho, a quelli più recenti come Paola Franqui o Joshua Jackson o Sean Tucker...etc ognuno di loro ha interpretato o interpreta la strada in maniera diversa. L'unica cosa che non "concordo" è quando si parla di "raccontare" una storia. Il famoso storytelling. Quella c'è nel reportage, perchè dietro c'è tutto un progetto, anche di contatto con le persone, un lavoro antropologico ed etnografico. Nel secondo gruppo è un modo di "vendere" le immagini.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:34

"Fotografia inutile. Inutile per chi, per te, per me, per tanti, per pochi per tutti? '...parlo sempre da un mio punto di vista personale
"Non credo che molti fotoamatori abbiano aspirazioni di entrare nel consiglio Magnum o dentro un museo"... Ci sono molti fotoamatori bravi, molto bravi, altri che si cimentano senza pretese (fanno bene ci mancherebbe) e altri ancora che le loro parole non corrispondono alle foto che propongono. Quelli sono peggiori (parlo sempre per me).
"Ad alcuni piace semplicemente uscire fuori a fare due foto, di domenica, a volte di sabato e se capita anche di lunedi, e poco interessa se non se li fila nessuno."...fanno bene ci mancherebbe. A me purtroppo non piace fotografare nel weekend li ritengo i peggiori per raccontare la quotidianità (sempre parere personale). Nessuno mira di andare a giocare a calcio in serie A ma non per questo quando si fa un torneo tra amici si scende in campo per perdere. Il fatto che non so ha interesse di mirare ad essere un membro della Magnum non giustifica lo scattare a c***o (sempre parere personale)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:59

"L'unica cosa che non "concordo" è quando si parla di "raccontare" una storia. Il famoso storytelling. Quella c'è nel reportage, perchè dietro c'è tutto un progetto,"...non è "raccontare una storia" ma la quotidianità (raccontare/documentare il senso è quello). Spesso scrivo progetto ma è sufficiente avere una linea guida di cosa voler fotografare...la streephotography basata sulla casualità è ben diversa, bisogna aver un buon colpo d'occhio, intuizione , manico è fortuna.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 23:03

Chiedo umilmente, ma siamo sicuri che per fare reportage ci sia l'obbligo di un progetto a monte?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me