| inviato il 25 Novembre 2021 ore 23:12
Direi proprio di sì, solo che si leggono ancora immani sciocchezze, come la presunta relazione esistente tra hz e fluidità di visione. Beati ignoranti. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 23:23
È da sempre che Nikon sa fare macchine fotografiche eccellenti. Non era possibile su un corpo come la Z9 avesse fatto una grossa cavolata. Chi conosce Nikon lo sapeva ancora prima delle specifiche. Lo dicevo a chi si aggrappava solo al mirino (dopo il chiarimento del buffer) di non usare un solo appiglio. È pericoloso... |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 10:45
“ Lo dicevo a chi si aggrappava solo al mirino (dopo il chiarimento del buffer) di non usare un solo appiglio. È pericoloso... „ Ma per forza Paolo, anche perché, per comprendere quanto sia fluido lo stream video bisogna conoscere, non solo gli Hz ma anche, e soprattutto, gli FPS, visto che l'aggiornamento del monitor, anche, in assenza di movimento, resta lo stesso e, quindi, un'immagine statica verrà, comunque, aggiornata a 60-120Hz e così via. Per questo motivo, come spiegato da Stefano, a determinare la fluidità sono, soprattutto, i frame per second e come questi si combinano con il refresh rate. In assenza di questi dati si parla del nulla totale. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:07
Difatti quando all'epoca realizzavo video rendering 3D per l'Aga Khan anziché adoperare i 25frame per sec preferivo sempre i 30frame x sec ed il video era più fluido. Cioè praticamente nel 2002 ..mink…ia come passano gli anni |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:19
“ Direi proprio di sì, solo che si leggono ancora immani sciocchezze, come la presunta relazione esistente tra hz e fluidità di visione. Beati ignoranti. „ Però iza, parlando in generale (per carità di dio), hz e fluidità di visione sono sempre stati correlati sui monitor e nei tv. E per quanto mi riguarda quando si passa da 60 a 120 nel mirino della r6 la differenza nei panning la noti. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:37
Crillin, ci sono dei video fattiin rete che mostrano di panning fatti con la z9. E perfino le linee rette verticali, le peggiori perche' dovrebbero subire un forte effetto scia, non ne hanno un minimo accenno. Si nota, appena, una leggera distorsione ma solo su un movimento ondulatorio davvero forzato. Insomma nulla di rilevante davvero. Credo che alla fine questi sia quello che conti realmente e non nemeretti sparati ad cazzum senza una loro corretta interpretazione |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:40
Crilin, rileggiti ciò che Stefano dice e capirai che, non è così come dici, o meglio, i fattori che entrano in gioco sono altri, anche più importanti. Poi se vuoi, leggi quello che scrivono le recensioni sui monitor da gaming e ti si aprirà un mondo. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:41
“ Difatti quando all'epoca realizzavo video rendering 3D per l'Aga Khan anziché adoperare i 25frame per sec preferivo sempre i 30frame x sec ed il video era più fluido „ Ecco, ulteriore testimonianza viene da Raffaele. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 13:09
Sembra, come dicono a Roma, che nun c'è vonno sta ' |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 13:51
Izanagi |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 14:18
“ Crillin, ci sono dei video fattiin rete che mostrano di panning fatti con la z9. E perfino le linee rette verticali, le peggiori perche' dovrebbero subire un forte effetto scia, non ne hanno un minimo accenno. Si nota, appena, una leggera distorsione ma solo su un movimento ondulatorio davvero forzato. Insomma nulla di rilevante davvero. Credo che alla fine questi sia quello che conti realmente e non nemeretti sparati ad cazzum senza una loro corretta interpretazione „ Ma quello non lo metto in dubbio, non parlo del mirino della z9, che sarà il migliore delle 3, parlo in linea generale degli hz. Tra l'altro sulla r6 il problema che dici tu si nota a 60 e svanisce a 120, i ocredo che la z9 abbia 120. “ Poi se vuoi, leggi quello che scrivono le recensioni sui monitor da gaming e ti si aprirà un mondo. „ Appassionato di gaming da 30 anni, so tutto. Il gaming competitivo si gioca dai 144hz ai 300hz, ovvio il framerate deve stargli dietro, ma tra 60 e 144 la differenza la noti. “ Sembra, come dicono a Roma, che nun c'è vonno sta ' „ Madonna Paolo, ti do del tu perchè me lo hai chiesto tu, ma basta a portare sempre tutto su questo piano, è pure imbarazzante a un certo punto. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 14:59
“ Appassionato di gaming da 30 anni, so tutto. Il gaming competitivo si gioca dai 144hz ai 300hz, ovvio il framerate deve stargli dietro, ma tra 60 e 144 la differenza la noti. „ Eh, da appassionato dovresti sapere anche che ciò che conta di più è come il frame rate si combini con il refresh rate. Del solo refresh rate se ne fanno O. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:56
“ Eh, da appassionato dovresti sapere anche che ciò che conta di più è come il frame rate si combini con il refresh rate. Del solo refresh rate se ne fanno O. „ Certo che lo so, g-sync (nvidia) e free sync(amd) sono 2 tecnologie che servono a sincronizzare il refresh del monitor con il framerate. In pratica sono l'evoluzione del v-sync che serviva a evitare il tearing (fotogrammi che apparivano come spezzati orizzontalmente). Detto questo una volta che sincronizzi tutto per bene, una volta che gli fps coincidono con il refresh rate del monitor, un gioco a 60fps su monitor a 60hz risulterà INEVITABILMENTE meno fluido di un gioco a 120fps su un monitor 120HZ. Questo tra le altre cose è il motivo per il quale molti gamer che praticano e-sport se ne fregano del 4k ma preferiscono giocare in 1080p, in questo modo la scheda grafica fatica di meno e genera più fps, che sincronizzati con il refresh del monitor danno più fluidità. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:58
Anche perchè a questo punto che senso avrebbe fare monitor a 300hz e spendere miliardi in schede grafiche quando a 60fps e 60hz sarebbe tutto meraviglioso? |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:59
RIPETO CHE NON STO PARLANDO DI Z9 (PER CARITA' DI DIO) ma di refresh rate e fps in generale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |