RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa acquistare dopo una 5D mark3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa acquistare dopo una 5D mark3?





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:17

Prevedere con precisione cosa faranno gli altri è impossibile, anche perché il futuro è incerto. Chi preferisce il mirino ottico cercherà ancora le reflex, probabilmente.

Peraltro, vi è chi ancora utilizza fotocamere a pellicola fuori commercio da decenni, e le acquista usate.

La rivendibilità mi sembra l'ultimo dei problemi, sinceramente: è tutta elettronica di consumo, per cui non sono degli investimenti, ma semplicemente delle spese.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:28

Rimarremo delle nostre opinioni, è normale, ma è proprio l'esempio della pellicola da tenere presente. Quanti saranno mai ad usarla rispetto al digitale

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:45

Canon ha terminato la commercializzazione della eos 1v nel 2018, in Giappone, ovvero non molto tempo fa...

Questo mi fa dubitare che dismettano la gamma reflex a breve, soprattutto se possono ancora venderle, e trarvi un guadagno.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:48

C'è un errore di fondo nel considerare il senza specchio un sistema diverso da quello con lo specchio. Quando ci fu il passaggio da analogico a digitale ci fu un passaggio ad un nuovo sistema dove tutto era diverso, dall'acquisizione dell'immagine, allo sviluppo, alla resa in stampa, alla stampa stessa.
Nel caso di ML vs Dsrl l'unica cosa che cambia è proprio l'assenza dello specchio sulle fotocamere, tutto il resto rimane uguale.
E mentre é agevole, oggi, notare le differenze tra una foto scattata in analogico ed una stampata dal digitale, sfido chiunque a capire se una foto è stata scattata con o senza specchio...
Quando sento parlare di rivoluzione, o di nuovo sistema, mi viene da sorridere.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:54

@Alessandro parole sante. A me dispiace solo essere abbastanza certo che una 5D5 non vedrà mail la luce, nonostante tecnicamente sia fattibile, giocando tipo con i lego, da parte di Canon.

Anno prox mi regalerò una R5 o R6, sperando di riuscire a mettere le zampe prima sui relativi file.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:55

Rivoluzione no, evoluzione si..a parità di manico non c'è nulla che si possa fare con una ML che non sia possibile fare con una reflex di pari categoria, semplicemente con le ML si fa più facilmente, e con una maggior costanza di risultati

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:59


C'è un errore di fondo nel considerare il senza specchio un sistema diverso da quello con lo specchio. Quando ci fu il passaggio da analogico a digitale ci fu un passaggio ad un nuovo sistema dove tutto era diverso, dall'acquisizione dell'immagine, allo sviluppo, alla resa in stampa, alla stampa stessa.
Nel caso di ML vs Dsrl l'unica cosa che cambia è proprio l'assenza dello specchio sulle fotocamere, tutto il resto rimane uguale.
E mentre é agevole, oggi, notare le differenze tra una foto scattata in analogico ed una stampata dal digitale, sfido chiunque a capire se una foto è stata scattata con o senza specchio...

Infatti il mio era un esempio estremo, proprio perché con la pellicola vi è il problema di reperire i supporti, oltre al fatto che sono scomparsi molti laboratori specializzati nello sviluppo, e pertanto è problematico gestire l'intero scatto.

Con una reflex digitale eos, invece, fino a che sono reperibili i supporti di memoria non vi sono grossi problemi. Digital photo professional garantisce il supporto per tutti i modelli di fotocamere eos digitali, a partire dalla 1d del 2001.

Anzi, con le versioni odierne di dpp si ottengono risultati superiori al passato, per cui anche le fotocamere datate beneficiano delle migliorie lato software.

Quando sento parlare di rivoluzione, o di nuovo sistema, mi viene da sorridere.

Di rivoluzionario vi è poco, anche perché alcune soluzioni sono in uso da tempo, molto prima che le mirrorless venissero commercializzate.

Ad esempio:

- l'idea di utilizzare il sensore per fornire un'anteprima della scena fotografata non è di certo nuova: lo facevano già sulle fotocamere digitali compatte, e sono sul mercato da almeno 30 anni (se non 40).
- sostituire un mirino ottico con un piccolo schermo è qualcosa che in ambito video viene fatto da decenni: un tempo utilizzavano dei mirini basati su tecnologia crt, e in seguito sono passati ai mirini elettronici.

Ufficialmente le mirrorless sono nate una quindicina di anni fa, e i primi modelli avevano sensori di piccole dimensioni, per cui all'atto pratico erano delle compatte con un sistema a ottiche intercambiabili. Solo anni dopo sono arrivati modelli con sensori aps-c e full-frame.

In ogni caso, in live view una reflex opera in modo analogo a una mirrorless. Le reflex più recenti offrono prestazioni interessanti anche in tale modalità: nel caso di Canon il modello più avanzato è la 1dx mark III, che in live view compete con l'autofocus di diverse mirrorless odierne. E' ovviamente disponibile anche l'autofocus ttl-sir tipico delle reflex, e su quest'ultimo vi è stato un salto qualitativo non indifferente, rispetto al vecchio modello.

Avere due sistemi di messa a fuoco torna utile, dato che dove si ferma uno si può sfruttare l'altro. Sarebbe spiacevole se tale tecnologia non venisse adottata anche sui modelli di fascia inferiore, ad esempio in una ipotetica 5d mark V, visto che la r5 risulta inadeguata per le mie esigenze.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:04

beh ragazzi, io ragionavo in modo "pratico"... è innegabile che una 5d3 anche tra 10 anni sarà una machina che farà ottime foto... ma nella realtà pratica bisognerebbe trovarlo un acquirente, oltre ad averla tenuta bene.
se il mercato va, come sembra decismente andare, verso le mirrorless, credo che tra 5-7 anni sia un po' più facile rivendere una R5 che una 5d3.

Per il resto sono personalmente MOLTO allergico alle discussioni che finiscono in tifo da stadio...

Come detto prima: è innegabile che salvo esigenze specifiche che non sono fin qui emerse qualsiasi full frame degli ultimi 10 anni è un'opzione più che valida per l'autore della discussione (a cui consiglierei di restare in Canon giusto per non star lì a fare compravendite di obiettivi per cambio brand, a meno che il cambio brand non sia giustificato da esigenze comprovate), ma sono altrettanto innegabili i miglioramenti tra successive generazioni e ancora di più nel cambio di paradigma da reflex a mirrorless adesso che abbiamo delle mirrorless professionali.

Il resto è solo questione di quanto lusso vuoi concederti e se puoi permettertelo (c'è anche chi 3000 euro l'anno le spende in sigarette, per dire, ammazzandocisi...) e da questo punto di vista anche la perdita di valore e la rivendibilità lasciano il tempo che trovano (per un amatore. Un professionista che considera giustamente l'ammortamento di quelli che sono strumenti di lavoro fa benissimo a farsi tutti i calcoli del caso).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:17

se il mercato va, come sembra decismente andare, verso le mirrorless, credo che tra 5-7 anni sia un po' più facile rivendere una R5 che una 5d3.


Rimane il discorso perchè sembra che debba per forza essere rivenduta.

Facciamo anche due conti.

5D3 usata ottime condizioni oggi 780 euro da RCE.
R5 Usata 3650 euro da RCE (così siamo equi, due usati e garanzia)

Diciamo 7 anni di uso.

La 5D3 non la rivendo più, ormai catafalco e quindi ho speso l'equivalente di 111 euro per anno di utilizzo.
La R5 la rivenderò di sicuro, facciamo a 1500 euro se tenuta davvero bene.. ma facciamo anche 1650 per un conto tondo. 2000 euro fa 285 euro per anno di utilizzo.

Al netto, come giustamente specificato, delle necessità specifiche (che per il 90% abbondante dell'utenza sono soddisfatte dalla 5D3) anche ragionando come dei commercialisti la R5 costa oltre il doppio nell'utilizzo reale (e non conto gli annessi e connessi come adatttore, lenti RF se si vuole aggiornare il corredo, PC che gestisca i 45Mpx...)

Quindi sarebbe il caso di smetterla di fare i conti, secondo me, di quanto varranno in rivendita e pensare bene a cosa comprare e farselo durare davvero. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:33

Bel lungo discorso ma...
Temo che non ci vorranno 5-7 anni ma molti meno. Se considerate quello che è successo negli ultimi 3 anni e fate una bella progressione geometrica (è così che funziona) le reflex non si potranno vendere perchè non ci saranno abbastanza compratori

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:40

Bel lungo discorso ma...
Temo che non ci vorranno 5-7 anni ma molti meno. Se considerate quello che è successo negli ultimi 3 anni e fate una bella progressione geometrica (è così che funziona) le reflex non si potranno vendere perchè non ci saranno abbastanza compratori


Discorso che non hai letto a quanto pare, dato che ho proprio fatto l'esempio in cui la reflex non la rivendi e la ML sì... e comunque rimane più vantaggiosa la reflex e non di poco.

E ci posso aggiungere che rivendendo la R5 devo comprare una macchina nuova. Immaginiamo di prendere un equivalente della R5 futura... stesso prezzo. Avrò quindi da sborsare altri 2000 euro e mi rimarrà una sola macchina. Se invece prendessi una R5 usata a 1650 avrei speso meno, avrei una ML di gran caratura (quello nessuno lo nega) e mi rimarrebbe ANCHE la reflex come muletto di emergenza.

Per quello continuo a ribadire che dare i conti sulla rivendita lascia il tempo che trova e serve pensare a cosa sia davvero necessario per FARE le proprie FOTO e non quanto ci guadagno/perdo/recupero in una eventuale rivendita.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:46

Perchè dici che non ho letto ?
Solo che tutto il ragionamento economico con tanto di calcoli si basa su un cambio di tendenza Reflex/ML tra 5/7 anni che, per me, è sbagliatissimo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:53

Veramente non si basa su quello: il cambio di tendenza c'è ora, ed è innegabile. Il numero di anni che impiegherà il mercato fotografico attuale per la migrazione non è dato saperlo, anche se secondo me 5/7 non è una stima errata, anche aggiungendo al purè la stagnazione/crisi economica.
Il ragionamento di Vafudhr si basa sulla situazione attuale, non sulla transizione, e soprattutto come ha ricordato lui tiene conto del fatto che una reflex, fra 5/7 anni, sarà quasi del tutto non rivendibile.
Se quindi vogliamo proprio seguire il cambio di tendenza adesso, andando su ML, meglio andare su una ML usata venduta a metà del prezzo di lancio, rivenduta proprio da quelli che invece di tenerla 7 anni la tengono solo uno o due (***); perché così facendo hai seguito l'onda, senza però incappare nel rischio di "prezzo per anno" troppo elevato, per aver voluto cavalcarne la cresta all'onda (andando poi forse anche oltre le reali proprie necessità fotografiche). Tutto qua... Cool

(***) che corrisponde oggi a quello che nell'esempio di Vafudhr è la R5 fra 5/7 anni!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:57

Solo che tutto il ragionamento economico con tanto di calcoli si basa su un cambio di tendenza Reflex/ML tra 5/7 anni che, per me, è sbagliatissimo


L'arco 5/7 anni è stato proposto dalla persona a cui ho risposto. Riquoto:

se il mercato va, come sembra decismente andare, verso le mirrorless, credo che tra 5-7 anni sia un po' più facile rivendere una R5 che una 5d3.


Quindi la premessa è che fra 5/7 anni la R5 la rivendo (concordo) mentre la 5D3 non la rivendo (Non sono d'accordo, ma è una possibilità più che accettabile).

Da lì i conti di un acquisto di 5D3 senza rivendita tra 5/7 anni e uno di una R5 con rivendita tra 5/7 anni. Quindi non fa una piega nemmeno se il giorno dopo l'acquisto di una 5D3 TUTTI smettessero di comprare DSLR sia nuove che usate.


avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:59

perchè sembra che debba per forza essere rivenduta.


sì, questa è un'altra debolezza di quel ragionamento... nel senso che non tutti rivendono (io mai).

Per il resto siamo in ogni caso nel campo del lusso, del superfluo, del non strettamente necessario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me