RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto conta il mezzo in fase di scatto rispetto alla post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto conta il mezzo in fase di scatto rispetto alla post produzione?





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:23

Il fotoritocco fatto bene deve essere completamente invisibile, su tutto, cromatismo, sharpening, tutto, non si deve vedere nessun artefatto geometrico o cromatico, e se uno non cerca effetti speciali, il cromatismo della foto deve essere compatibile con quello che siamo abituati a vedere nella vita di ogni giorno.

Detto questo, coi moderni programmi di fotoritocco, la differenza di qualità d'immagine tra roba (= fotocamere ed ottiche) "buona" e roba meno buona, messe entrambi dove possono operare, ossia nel loro rispettivo campo di operatività di specifica tecnica, in pratica, se non proprio annullata, è estremamente ridotta, almeno su ingrandimenti fino all'A3, mentre sugli A2 e più grandi qualcosa si vede.

L'impatto del fotoritocco, se fatto bene, è talmente forte da livellare, in alto, la qualità d'immagine in fotografia finita anche se la foto è stata acquisita da attrezzature diverse come qualità, roba buona e roba meno buona.


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:23

la risposta alla domanda del titolo è DIPENDE, come in quasi tutte le domande

World Press Photo of the Year 2016




qui la fotocamera è stata fondamentale, 15 anni fa non avremmo avuto una foto del genere visto che è stata scattata a ben 6400iso (e rido quando leggo in giro su questo forum che gli alti iso non servono a nulla e si deve usare il flash, anche in questo caso la risposta è DIPENDE)

La fotografia è comunicazione, e fortunatamente uno può comunicare come vuole, con flash, con luce naturale, con foto sfuocate, con foto bruciate, con photoshop, ecc

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:42

"..15 anni fa non avremmo avuto una foto del genere visto che è stata scattata a ben 6400iso"

Qualitativamente, quella foto lì del World Press Photo 2016, a standard mio, per come stampo io , è una bellissima, emerita porcheria, nulla più, anche considerando che è stata fatta a 6400 ISO.

E si faceva anche a pellicola 50 anni fa, e sempre secondo me, anche 50 anni fa si faceva meglio di quella porcheria lì, bastava comprare una pellicola Ilford Delta 3200 ISO o analoga, e tirarla di uno stop, con uno sviluppo normalissimo, tipo l'Agfa Rodinal, diluito a 1 + 50, per fare un negativo poco denso, e stamparla dunque su carta molto contrastata, tipo una Agfa Brovira BEH, ovvero una gradazione 6.

Questa mia, in digitale, è stata scattata a 6400 ISO, fatta a mano libera con una fotocamera da tre palle una lira del 2013, e li dentro dove lavorava il fabbro c'era buio pesto con raggi di luce vivissimi e taglienti.





CLICCARE PREGO SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 22:51

Mi sa che non hai mai scattato di notte eh :-P c'è un abisso di differenza, :)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:06

Confermo che è un'emerita porcheria e che veniva meglio pure a pellicola

Io con fotocamere poco dense e con sensori, secondo me, spettacolari, ho ottenuto i file più pronti della mia vita con PP davvero praticamente nulla

1DX a 2000 ISO con 70-200 2.8 e Godox AD 100 (sembra scattata a ISO base)





L'altra che mi dava risultati così pronti e naturali era la Nikon DF, stesso sensore della D4, soprattutto quando montavo lo zeiss 18, non c'era bisogno di fargli niente

Con Sony il bisogno di PP si azzerava quasi appena le profilavo, taravo il wb e usavo ottiche Leica

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:08

Come le profilavi?

user92328
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:13

Questa è l'immagine originale uscita dalla A7 III senza nessuna modifica.
E qui sotto il link della foto elaborata in postproduzione.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4077870&l=it

Il mezzo conta molto secondo me perché la nitidezza in questo caso non la puoi inventare in postproduzione. Ma anche la post in questo caso ha un ruolo fondamentale in quanto ha dato "vita" a un immagine smorta e anonima.
Ciao Alba, si possono ottenere dei bei jpg direttamente in macchina senza PP basta regolare ad hoc la macchina....

Qui sotto qualche esempio, ho solo perso un po di tempo in più prima di iniziare a scattare per cercare le impostazioni migliori per ottenere un jpg il più pronto possibile per il mio gusto, quindi PP in fase di scatto...
E' ovvio che con la PP al raw si riesce a migliorare ulteriormente dettaglio, micro dettaglio e percezione 3D...
Ovviamente nessuna pretesa artistica, però anche cosi direi che non è poi cosi male o sbaglio...!!!?
La settimana scorsa feci circa 150 foto al fogliame di una pianta di loto, qui sotto qualche esempio, quasi tutte a f2.8, per l'HR ingrandite e trascinate sul monitor, cosi scaricate velocemente....
i.postimg.cc/134DGf6g/DSC01025-okok.jpg
i.postimg.cc/ZRz3zHQ3/DSC01050-ok.jpg
i.postimg.cc/L5NZfp8B/DSC01059-ok.jpg
i.postimg.cc/X7Y5Wps2/DSC01063-okok.jpg

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:13

@8solo: Profili by Raamiel

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:14

Vabbè ragazzi... l'esempio del World Press Photo serve proprio a sostenere che una foto brutta può essere utile, e una foto bella non serve a un cavolo MrGreen

CesareCallisto: come mai questo ritorno in Canon? con una serie 1, poi MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:18

Sai, invece che prendere il porto d'armi... MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:35

spero stiate scherzando altrimenti ripeto, non avete mai scattato in quelle condizioni di (NON) luce MrGreen

visto che vi piacciono i dati di scatto vi dico, 1/5, f1.4, 6400iso, mano libera e gente (e fotografo) in fuga...

user92328
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:49

Quanto conta il mezzo in fase di scatto rispetto alla post produzione?
Il mezzo è importante ma ancor di più lo è la consapevolezza di quello che serve a noi per realizzare al meglio quello che ci piace, dopo di che si sceglie il mezzo che più si addice alle nostre necessità.... ma al contempo serve moltissimo sapere lavorare in PP....

In PP io ritengo sia tutto lecito, posso anche stravolgere la base di partenza della foto(parlo di colori e luce), basta però che il risultato finale risulti plausibile, credibile, convincente o collegabile a qualche momento della realtà, quindi riconoscibile...
(Se ci si allontana dalla realtà allora si entra un un'altra categoria, che ne so, foto fantasy, foto astratta o chiamiamolo come vogliamo... il foto montaggio è un'altra categoria a parte...)


Quindi si, il mezzo conta moltissimo ma credo che l'abilità in PP conti un po di più, ma è chiaro che ambedue vanno a braccetto ......

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:17

Ottimi spunti, la PP è imprescindibile. Come ogni altro componente materiale o immateriale del medium fotografico, qualsiasi cosa passi tra l'intento/pre-visione nello scatto e il risultato finale, è per me più che lecita.
Non mi piace rimaneggiare scatti con tanti errori che non ho considerato (tecnici, compositivi o anche l'idea in sé in quel momento) con la PP, la sento come una cosa che mi consente di perdonarmi gli stessi errori con il rischio di ripeterli.
Guardando gli scatti/immagini altrui non faccio troppi ragionamenti, anche perché non potrò mai sapere tutto il pensiero che ci sta dietro. Semplicemente la foto può piacermi tutta, in parte o non farmi effetto.

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:20

"..15 anni fa non avremmo avuto una foto del genere visto che è stata scattata a ben 6400iso"

Qualitativamente, quella foto lì del World Press Photo 2016, a standard mio, per come stampo io , è una bellissima, emerita porcheria, nulla più, anche considerando che è stata fatta a 6400 ISO.

E si faceva anche a pellicola 50 anni fa, e sempre secondo me, anche 50 anni fa si faceva meglio di quella porcheria lì, bastava comprare una pellicola Ilford Delta 3200 ISO o analoga, e tirarla di uno stop, con uno sviluppo normalissimo,
Ma perchè questi dispregiativi cosi forti, Pollastrini...??

Della foto a 6400 iso di Mrnikohyde va preso il contenuto e non di certo la qualità complessiva e credo pure che in pp l'autore abbia voluto di proposito quella resa cosi un po "opaca" e il micromosso gli da pathos/dinamismo, e tu Pollastrini se te ne vieni fuori cosi vuol dire che non hai capito la differenza tra contenuto inteso come racconto, e qualità del file generico...


Questa mia, in digitale, è stata scattata a 6400 ISO, fatta a mano libera con una fotocamera da tre palle una lira del 2013,
Gia la D610 è una signora macchina per tenuta iso, rispetto a macchine di 16 anni fa sottolineato da Mrnikohyde.....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:33

spero stiate scherzando altrimenti ripeto, non avete mai scattato in quelle condizioni di (NON) luce MrGreen

visto che vi piacciono i dati di scatto vi dico, 1/5, f1.4, 6400iso, mano libera e gente (e fotografo) in fuga...

Stavo vedendo meglio la foto e... strano che nessuno abbia ancora detto che presenta il banding dei sensori Canon MrGreen Mannaggia i forum MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me