RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Manual Blending Quale tecnica migliore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Manual Blending Quale tecnica migliore ?





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 9:51




se ci fosse una giuda in ita ,sarebbe fantastico

Hammer proprio un ragazzo del forum ha contribuito alla creazione di una versione italiana, leggi qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=25&t=232933&titolo=Maschere_di_Lum

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 11:34

Secondo voi,la foto che ho messo in paesaggio con il nome "Verde Natura",si presta ad essere lavorata con la tecnica della maschera di luminosità,per estrarre un pò di nuvole?

Grazie a chi risponderà..........ci conto!!!!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 23:36

Grazie Etneo86,non lo sapevo,perfetto,appena ho un attimo mi fiondo a studiare;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 20:11

eru ti prego fallo, ti sponsorizziamo noi.... 2 esposizioni è un cazzata, ma quando sono più di 2 le ×te son dietro l'angolo....

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2012 ore 18:53

scusa eru, ma come al solito le tecniche sono tante e la confusione è molta... prima hai detto:


Le curve e le luminosity Mask non c'entrano nulla col manual blending (che è appunto fusione manuale di + scatti). Quello è appunto agire sul contrasto locale....

ma scusa io ho visto che le luminosity mask si applicano anche alle 3 diverse esposizioni proprio per creare le selezioni....da quello che hai detto sembra che le maschere di luminosità si usano solo per fare correzzione selettive del contrasto.....

parlando invece di manual blending come si effettua?? apro le foto in photoshop con 3 livelli e poi unisco i livelli?? quale metodo di fusione applico??

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 9:52

uppo il 3d
un pò di domande da ignorante sull'argomento
mettiamo che uno abbia le azioni già belle che pronte su PS e 2 (facciamola facile) esposizioni,per il manual blend come procediamo?

1-apriamo le immagini nella stessa pila di livelli,dal più scuro al più chiaro
2-facciamo play sulle azioni (mi si aprono tutte le maschere di luminosità sopra e in fondo alla pila restano le mie due immagini)

poi?


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 10:27

Usaree maschere di luminosit' con piu' esposizioni e' quello che vorrei imparare anche io. Ho cercato molto su you tube ma tutti i tutorial iniziano da un punto avanzato al quale non so arrivare. Tutte le esposizioni e le maschere sono gia' impostate e non so come farlo. Poi sono in inglese e non capisco molto cosa dicono...... ci vorrebbe un'anima pia che ne facesse uno per niubbi in italiano;-)

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 11:16

basterebbe che qualcuno esponesse i passaggi del workflow punto per punto in maniera dettagliata (magari con qualche screenshot)
a quel punto se sfugge qualcosa basterebbe fare una domanda specifica

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 12:13

Frow hai detto bene lo spero anche io!!

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 12:23

Guardate qui www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&l=it&t=170606&show=14, ci sono anche tre raw a disposizione per provare. Piu o meno credo di aver capito come procedere seguendo quell' esempio

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 12:41

grazie Luca. proverò ad analizzare il post ma credo che ancora sia troppo elevato. infatti mi mettono già le maschere ma non so come farlo. servirebbe qualcuno che videoregistrasse dipo video (é più rapido da fare credo) il tutto da quando accende il pc (MrGreenMrGreen) a quando salva il file.......in modo conoscere i pulsanti da schiacciare ;)
son troppo niubbo......;-)

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 13:02

personalmente come creare una maschera di luminosità ci arrivo ed anche applicarla ad un singolo scatto,ad esempio per migliorare le luci o le ombre,come nel link in fondo pagina dove ho scaricato le azioni
la confusione però arriva quando si parla di più foto (esposizioni),i miei dubbi (e sono tanti) sono questi:

-avendo la pila delle foto caricate e poi play sulle azioni,queste sono tutte e 9 per tutte e 3 le foto o no?
come associo (e lavoro) una determinata maschera ad una delle tre foto? materialmente come lavoro quella sottoesposta o quella sovraesposta?

-doppio click sulla maschera e apro le curve,convine lavorale? pro e contro?

-aggiungo poi una maschera che andrò a dipingere per nascondere/mostrare la parte che mi interessa ma...
la creo e dipingo di nero o la inverto (ctrl+i) e coloro di bianco? (mi pare sia questo l'ordine) cambia tra luci e ombre il metodo?

-adesso il mio più grosso dubbio: se si usano ste maschere di luminosità è anche per avere una selezione "automatica" di ciò che ci interessa senza avere stacchi netti ma sfumature graduali,fatte da PS invece che manualmente e perderci un casino di tempo lungo confini frastagliati ad esempio...questo non mi accade,se passo il pennello e sto scurendo il cielo se passo su parti in primo piano me le sporca lo stesso...come mai? in cosa sbaglio?

se devo fare sti passaggi manualmente allora tanto vale mi faccio una doppia esposizione a mano e amen

ultima cosa,che ne dite di questi? (oltre il tutorial ho scaricato le 9 azioni)
www.simonepomata.com/articoli/15/maschere-luminosita

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 13:57

provo a risponderti Frow. Io uso le azioni di tony kuyper ma credo siano simili..
Mettiamo caso di lavorare su quella sottoesposta (evidenzi la foto) e lanci l'azione, le maschere che ti crea valgono solo per questa immagine, conviene quindi crearle e una volta applicata quella che interessa cancellarle dai channels. Per l'immagine sottoesposta io faccio cosi: aggiungo una layer mask bianca, lancio l'azione darks mask, mi sposto nei channels e scelgo la maschera che mi serve, ctrl+click su quella maschera per attivare la selezione, mi sposto di nuovo sui layer e inizio a dipingere col pennello nero. (piu complicato spiegarlo che farlo... )
In questo modo ottieni la fusione dell'immagine sottoesposta con quella intermedia. Per fondere l'immagine ottenuta con quella sovraesposta crei sempre una layer mask, questa volta la inverti e poi lanci l'azione light mask e ripeti quanto fatto nel punto precedente solo che dipingerai col pennello bianco.
Le maschere le lavori con le curve solamente se è necessario, a volte puo essere utile altre no dipende da immagine a immagine.
Per quanto riguarda l'ultimo dubbio...ti sporca le parti in primo piano perche probabilmente non sono del tutto bianche, se non vuoi che vengano influenzate devi modificare la maschera con le curve.
Spero di essere stato utile anche se in effetti un bel video sarebbe la cosa migliore...




avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 15:17

luca mi sembra tu fai qualche passaggio in più...sto andando in tilt,magari i passaggi sono semplici ma per chi non conosce a fondo PS se non ci sono apssaggi descritti punto per punto nel dettaglio,uno si perde continuamente,per questo con un video sarebbe immediata la cosa
cmq,come le cancello dai channels?
aggiungo una layer mask bianca...ma dove? (alla maschera che sceglierò o alla foto)
lancio l'azione darks masks...ma non lanci tutto quando fai play precedentemente?
quando ti sposti sui channels e scegli una maschera...in base a cosa? se ne sceglie una o più?
se dipingo col pennello nero...cosa devo dipingere? (la selezione?)
continuo ad avere sempre il problema dei confini marcati non sfumati...

poi per quella sovraesposta ripeto tutto su foto sovraesposta e quella mid tone che me ne faccio?

riguardo lo sporcare in primo piano,se è un paesaggio con passaggi graduali di tonalità non avrò mai separazioni nette quindi non mi serve a nulla la maschera di luminosità per una doppia esposizione

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 15:32

Ciao Luca scusami,le immagini del link che hai linkato non ci sono più!

Grazie per il tuo impegno!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me