| inviato il 21 Novembre 2021 ore 15:34
Non possono sbagliare, se no davvero vanno a casa |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 15:43
Leone, come te credo che una nuova macchina di vertice o comunque dello stesso segmento non può non superare, anche di poco, la top del momento, a qualsiasi marchio appartenga, ma non dubito neanche che, ove inspiegabilmente accadesse, negare l'evidenza non costituirebbe un problema per alcuni utenti. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 15:54
Io forse comprerò la R3 ma solo se tratterà il 600 come una vera ammiraglia. Non tollero più castrazioni da parte di Canon. Ma non mi sognerei mai di dire, qualora la comprassi, che è la migliore in assoluto. Anzi ritengo che tra le tre Canon è quella che si è sforzata meno facendo una “paraculata” ma forse è quello che ad oggi è in grado di fare. So che per questa mia frase i soliti “furbi” scateneranno l'inferno ma dico quello che pensò e non faccio il tifo. Purtroppo come tutti noi “spendo” e anche tanto per questa passione e ritengo che tifare per un brand sia da bambini dell'asilo (me ne vogliano scusare i bimbi). Se il 600 dovesse andare “lentissimo” col 2x come su R5 passo alla A1 col 200-600. Almeno prendo una fotocamera “senza” compromessi. Lento per lento uso il 600 sugli ottimi 50 mpxl della A1. Se dovesse andare di m.erda vendo il 600 e addio Canon. A dimostrare che del brand me ne frega zero. Non valuto Nikon perché come sistema supertele lo ritengo nel complesso indietro a Canon e Sony. Anche per questa frase i soliti noti faranno i loro tristi post. Pensavo di non usare mai il blocco ma con alcuni è il minimo. |
user14103 | inviato il 21 Novembre 2021 ore 16:11
Io adattavo ottiche Canon su sony non andavano male ma aver ottiche proprietarie e tutta un'altra cosa ..poi che le ef su una r3 vadano come le rf e tutto da verificare e questo vale anche x Nikon se hanno fatto una roadmap di prossime uscote un motivo ci sarà.. e un momento di transizione ci si deve accontentare .. Pero quando vedo un 200 600 che ora con il cash back lo pagli 1450 euro mi farei due conti in tasca e aspetterei una r1 e ottiche proprietarie ..la z9 sara anche lei ottima non lo metto in dubbio ma girare con un corpo di 1.4kg anche no se ci metti un 600 vr passi i 5kg |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 16:52
Chiaramente le ottiche adattate qualcosa perdono nel confronto con le native. Ma questo solo in campo mirrorless. Se il confronto lo si fa con le reflex non c'è paragone. Per chi possiede supertele reflex, il passaggio a supertele ml è possibile normalmente solo col 200-600. Che è già un vero supertele e costa relativamente una sciocchezza. Già un 100-500, per quello che può dare come supertele, ha per me un costo inaccettabile e non fa il lavoro di un vero supertele, ma solo quello di un 100-400. Una r1 con 600rf poi costerà 22k cocuzze minimo, un po' troppo, direi. Non tanto per la spesa elevatissima, che se uno può e vuole si può anche fare, quanto per il fatto, almeno nel mio caso e di altri, es. Mimmox, Antonio, di muoversi in ambienti molto impervi dove inciampare, cadere, urtare una durissima roccia è cosa normale. 20-22k€ in una mano. Per questo preferisco tenermi i miei ef ed adattarli. Tanto, rispetto a come andavano con le reflex non c'è proprio paragone. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:27
Stefano purtroppo non ho voglia e possibilità di spendere 13000 euro per un supertele nuovo. Quindi le ottiche native non le considero affatto perchè costano troppo per me e purtroppo non è ancora tempo per pescare nell'usato e non lo sarà ancora per anni. Ora se il 600 adattato su R3 va come DEVE andare io sarò solo felicissimo di tutto questo. Se invece Canon farà ancora il T-Rex della situazione dovrò per forza guardarmi attorno e lasciare stare questo brand che negli ultimi anni, per me, ha offerto veramente poco-pochissimo rispetto a Nikon (ai tempi delle reflex) e a Sony in ambito ML. La R5 ottima ma non mi soddisfa nè per il mirino e nemmeno per come rallenta il 600 ISII nella soluzione che utilizzo spesso sul campo. A molti va bene anzi benissimo e li capisco ma a me non va bene per niente. Dalla R3 DEVO aspettarmi per forza che il tutto vada come una vera ammiraglia soprattutto dopo il romanzo argentino durato un anno come se in Canon stessero brevettando qualcosa di nuovo e mai visto per poi vedere partorire un aggiornamento della Sony A9II marchiata Canon. Quindi mi aspetto almeno che ci sia un bel miglioramento rispetto a quanto fatto ad oggi da Canon proprio sotto questi punti di vista altrimenti non ha proprio senso prendere una R3 PER ME. Così i tifosi sono contenti |
user14103 | inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:49
Antonio se vuoi che vada bene il 600 lii come vuoi tu non credo che la r3 sia la soluzione lo sara sicuramente il 600 rf il motore interno dell'ottica e quello che è ..e non credo che la r3 faccia miracoli su certe ottiche anzi potrebbe essere peggio .. mi sbaglierò ma ... |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 18:41
Ormai aspetto. Manca veramente poco per capirlo e finalmente viene anche fatto qualche Canon day. Mi porto il 600 e lo provo direttamente su R3 perchè le recensioni online sono veramente scandalose e non dicono mai le cose come stanno. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 18:46
Stefano, se la vogliono castrare appositamente ok, se no può andare benissimo anche un 600is2 + 2x, cosiccome il coevo 500is2 fa il suo dovere col 2x già con r5, in maniera incomparabilmente superiore a qualunque serie 1 fino all'altro ieri, e con 45mp |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:23
“ mi fa pensare che nel prossimo futuro arriveranno molte nuove versioni delle ottiche esistenti „ Di sicuro il nuovo 24/70 GM II, poi molto probabile in 100mm e si parla pure di un 300GM, ma nel 2022. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:36
Bigstefano è vero e su questo non ho dubbi. Ma sono altrettanto certo che i prezzi saranno sempre più scandalosi visto che è ormai un mercato minuscolo rispetto al passato. Quindi mi limito a guardare nel mio orticello e valuto quello che più si avvicina alle mie tasche-esigenze. Condivido il tuo pensiero ma devo valutare il pacchetto nel complesso e nel pacchetto ci metto quello che ho già in casa . Canon ha castrato il suo nuovo 70-200 non offrendo la possibilità di moltiplicazione, scelta che appare anacronistica ammirando il nuovo 70-200 di Sony che ovviamente è anche moltiplicabile oltre ad essere leggero. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:53
Antonio, i prezzi salgono sicuramente perchè il mercato si è ristretto ma bisogna capire quale mercato si è ristretto. Io credo si sia ristretto il mercato delle entry level e non quello dei corpi di cui ragioniamo. Questo ovviamente si ripercuote sul resto ma non in misura così netta. In ogni caso il problema si pone soprattutto per Nikon e Canon. Avere uno sconfinato parco ottiche per reflex e dare un'ottima/buona compatibilità col nuovo attacco se da un lato ti aiuta a migrare lato corpi sul nuovo mount dall'altro ti fa perdere $$$ lato ottiche. Questo problema non si pone per Sony che aveva un mercato marginale. Quanti di voi ragionano di riutilizzare i vecchi 300/500/600 e di non comprarne di nuovi? e così vale per i 50/1.2, gli 85/1.2 etc etc |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 20:00
“ Quanti di voi ragionano di riutilizzare i vecchi 300/500/600 „ Non dico il 100% solo perchè qualcuno comprerà un RF. Magari non quelli attuali ma quelli realmente nati e pensati per il nuovo sistema R e che arriveranno già dal prossimo anno (sembrerebbe). RIguardo agli f1.2 invece il motivo potrebbe esserci perchè a tutta apertura adesso sono praticamente "perfetti" mentre i precedenti non lo sono. Ma è anche il bello di certe ottiche, diciamo che si può scegliere più liberamente rispetto ai supertele. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 20:00
@Antonio Guarrera Hai ragione bisogna giocare in difesa!!! Tutti i costruttori cercheranno di trasformare il "rinnovamento" delle ottiche nel business del futuro. Difatti se cominciano ad usare nuovi disegni ottici con lenti asferiche e biasferiche possono ridurre il peso e il numero delle lenti che con l'utilizzo di trattamenti antiriflesso sempre migliori e la correzione via SW in macchina delle aberrazioni residue avranno anche una migliore resa ottica. Per non parlare della sostituzione dei vecchi motori per zoom e AF che possono essere sostituiti con motori sempre più potenti veloci e risparmiosi e di IBIS sempre più raffinati... Andate a vedere quante ottiche anche relativamente recenti hanno motori troppo lenti per stare dietro alla velocità di messa a fuoco dei nuovi sensori stacked! PS: Per quanto riguarda la duplicabilità deil 70-200 Canon forse non è una castrazione voluta, ma probabilmente dipende dal fatto che per farlo collassabile le tolleranze aumentano... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |