user216001 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:55
Izanagi, te lo ricordi che ho un corredo Nikon full frame reflex? Che dovrei sparare? Solo che quando leggo una cosa inesatta, e so, per esperienza personale, che lo è, cerco di portare un po' di buon senso. Come quando i possessori di Sony, all'uscita della A7R4, davano della resa da medio formato solo perché erano passati da 42 a 61mp, e, per certe cose, da 14 a 16 bit. Come era una castroneria quella, è una castroneria anche questa. Punto. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:56
No Vax o No Nikon? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 9:57
“ Solo che quando leggo una cosa inesatta, e so, per esperienza personale, che lo è, cerco di portare un po' di buon senso. „ Ma esperienza personale in cosa? Solo perché hai una FF+? Ti sei accorto di aver detto un'inesattezza? Le immagini stanno lì eh. Se poi vuoi continuare a negare l'evidenza fai pure, anche se non so a cosa può condurre. “ Come era una castroneria quella, è una castroneria anche questa. Punto. „ Mmmm e niente. Sei uno di quelli che davanti alla realtà dei fatti continua a girare la testa dall'altra parte pur di non vedere. Qui l'unico ad aver detto castronerie sei tu, non so se te ne sei accorto. Punto? Ma dove siamo? Non accetti e vuoi mettere il punto? Ma? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:02
“ Lore, visto che sei di Bergamo anche tu, troviamoci così vedi, "de visu" come è la differenza. Resta sempre il problema ottiche e tiraggio, oltretutto. Ma ripeto, se volete credere agli ufo, fate pure. „ Epitaph, e pensi che le ottiche pro Nikon Z non coprano tutta la superfice del sensore FF+? Potremmo anche trovarci ma io sono una di quelle persone che scatta molte immagini alle modelle e mi sa che non andremmo molto d'accordo. |
user216001 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:10
Iza, la realtà dei fatti è che Nikon non ha medio formato a listino. Questa è la realtà. Come non c'è in Canon, Sony, Panasonic. Le uniche che hanno a listino medio formato sono Hasselblad, Leica e Fuji. Questo è un fatto. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:14
Si ma ti ho già detto che anche Sony, nel 2010, quando è stato presentato l'E-mount, aveva solo APS-C. Questo fino al 2013, quando poi presentò la prima FF in E-mount. Si vede che in Sony avevano progettato l'E-mount prevedendo già una serie FF. Nikon, con lo Z-mount, avrà fatto lo stesso: ha esordito con APS-C e FF pensando, magari, ad un futuro impiego in FF+. Le immagini che ti abbiamo proposto vanno in questa direzione. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:23
“ Lore, no, perché sono, appunto, studiate per coprire il full frame. E, ripeto, c'è di mezzo anche il tiraggio. Le ottiche per medio formato hanno tutte una pupilla nettamente più ampia. A parità di luminosità, hai mai visto quanto sono più grosse le ottiche per medio formato? ;-) „ Epitaph scusa ma una lente Sony apsc non funziona su sensore FF? presumo di si, ci sono selle lenti che mostrano una vignettatura marcata e altre che perdono nitidezza ai bordi ma funzionano, qui sarebbe la stessa cosa, di sicuro una fotocamera FF+ nativa con relative ottiche avrebbe una resa diversa con ben altri costi a carico dell'acquirente . “ Ci si trova solo noi due così non ti viene la tentazione, visto che sono brutto „ Quando organizzi uno shooting con una modella avvisami che vengo volentieri a farmi tentare |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:25
“ Nikon, con lo Z-mount, avrà fatto lo stesso: ha esordito con APS-C e FF pensando, magari, ad un futuro impiego in FF+. ” Speriamo di no ! Gia' e' di una lentezza esasperante a far uscire le lenti z, figuriamoci se si mette pure a disperdere risorse un un altro sistema. Adattare le lenti FF al mini-medio formato non mi pare proprio una grande idea, e' sempre un ripiego. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:29
facciamo uscire prima la Z9 che poi se ne riparlerà del futuro ahahah |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:30
“ facciamo uscire prima la Z9 che poi se ne riparlerà del futuro „ Un futuro comunque percorribile. |
user216001 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:35
No, perché il corpo FF appena legge la lente aps-c, passa in modalità crop. Quindi sfrutta solo parte del sensore. Fai una prova molto semplice. Ritaglia un pezzo di carta, un cartoncino, 33x44 e vedi se entra nel bocchettone della tua Z in modo naturale. Marchi male, fino a gennaio (almeno) sono fermo con gli shooting. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:36
|
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:50
Epi come mai sei fermo? |
user216001 | inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:54
Un mix di fattori, nulla di grave comunque. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |