| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:22
e finalmente !!!! erano settimane (se non mesi) che non leggevo che Nikon fallirà (battute di Izanagi a parte) !!!! mi stavo seriamente preoccupando. Un grande sospiro di sollievo |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:25
Poche ma buone, caro Paolo. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:25
Non fallisce nessuno. Hanno tutti la cacca alla cintola e si stanno tarando per questa situazione. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:28
“ Non fallisce nessuno „ manco 5 minuti mi hai lasciato tranquillo .... |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:50
Infatti Vincenzo. Soprattutto quando si pretende di spacciare per verità la fola secondo la quale saranno le vendite delle ammiraglie da 6/7000 € a raddrizzare un mercato che storicamente fa(ceva) soldi a palate con le compatte e/o le reflex entry-level |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:00
“ Soprattutto quando si pretende di spacciare per verità la fola secondo la quale saranno le vendite delle ammiraglie da 6/7000 € a raddrizzare un mercato che storicamente fa(ceva) soldi a palate con le compatte e/o le reflex entry-level „ Concordo Paolo, ma basta guardare i dati CIPA relativi al 2020: www.fotografidigitali.it/news/cipa-rilascia-i-dati-di-vendita-delle-fo A livello globale sono state 8,89 milioni (anche se la somma dei dati riportati nell'articolo risulta 8,91 ) le unità spedite nel 2020 (il 58,4% rispetto al 2019, dove erano 15,2 milioni). Se si guarda alle tipologie invece: le compatte hanno venduto 3,6 milioni di unità le DSLR 2,38 milioni di unità le mirrorless 2,93 milioni di unità. Le "ammiraglie" sia DSLR che ML quante possono mai essere ? Se fossero il 10% (e non credo ci si arrivi) si parlerebbe di 238.000 "ammiraglie" DSLR e 293.000 "ammiraglie" ML. dai dati dei primi mesi del 2021 si prevede una ulteriore contrazione del mercato. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:18
Nikon produce mirrorless da settembre 2018, cioè tre anni. Sony dal 2013 (si trova dunque da 8 anni nel full frame, da prima con le apsc). Il paragone può avere senso solo se si considera cosa aveva fatto Sony dal 2013 al 2016, come ho scritto nel mio intervento precedente: Sony 6 fotocamere, 18 lenti, 2 moltiplicatori; Nikon 6 fotocamere (ma una ancora non uscita in realtà), 20 lenti, 2 moltiplicatori. Quindi il punto NON è la lentezza nello sviluppare un nuovo parco ottiche, perché è del tutto in linea con la concorrenza. Eventualmente il discorso va spostato sul fatto che Sony si è lanciata prima (e saggiamente) nel mercato mirrorless, trovando un posto di assoluta rilevanza tra i grandi marchi di fotografia, mentre Nikon è entrata tardi. Vero è che (come fatto notare dall'intervento di un utente che mi perdonerà per non ricordare il nome) negli anni in cui Sony produceva mirrorless, Nikon aveva ancora una vasta clientela di utilizzatori reflex (professionisti e non), ma probabilmente non ha dato inizialmente credito al senza specchio, per poi doversi ricredere e correre ai ripari. Questo è stato, a mio parere, l'errore di Nikon. Sugli ultimi tre anni, considerata la crisi del mercato fotografico non certo coadiuvata dalla pandemia, c'è da sorprendersi che Nikon sia riuscita a tenere certi numeri. |
user1036 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:29
“ Imagomak ma sei Ambassador o influencer Canon? „ @Don83, non ho l'eta per fare l'influencer, al massimo l'influenzato però se mi fai questa domanda o hai capito poco di ciò che ho scritto o sei prevenuto, in entrambi i casi il consiglio è di rileggere e alzare la mano quando qualcosa è poco chiaro, qualcuno disposto a spiegartela lo trovi....e aggiungo che da quando uso Canon, non ho mai cambiato baionetta, quindi da quel che vai blaterando, senza offesa mi raccomando, forse si vivo in un mondo tutto mio, o forse sei tu che hai i paraocchi o meglio, si chiama distorsione cognitiva della realtà, qualunque essa sia. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:33
“ Sony si è lanciata prima (e saggiamente) nel mercato mirrorless, trovando un posto di assoluta rilevanza tra i grandi marchi di fotografia, mentre Nikon è entrata tardi. non ha dato inizialmente credito al senza specchio, per poi doversi ricredere e correre ai ripari. Questo è stato, a mio parere, l'errore di Nikon. „ Stiamo dicendo la stessa cosa Ho aggiunto che, stante le road map e l'attuale listino, vedo la rincorsa protrarsi ancora per 1 o 2 anni. |
user1036 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:37
non so chi ha scritto che oggi può prendere una Z9 e metterci ottiche varie, ma c'è da attendere ancora un pò prima di scoprire le meraviglie di questa nuova opera Nikon, quindi più che oggi direi domani! compreso il 100-400 e l'85 F1,2 S. Chi usa ciarpame per fortuna è soddisfatto anche di quello |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:49
“ Stiamo dicendo la stessa cosa MrGreen Ho aggiunto che, stante le road map e l'attuale listino, vedo la rincorsa protrarsi ancora per 1 o 2 anni. „ Può darsi. Volevo solo far notare che l'errore è stato iniziale, ma è anche vero che nel 2017 è uscita una reflex come la D850, probabilmente una delle migliori mai prodotte, macchina che forse non avrebbe visto la luce se Nikon fosse entrata prima. Insomma, sono tanti gli aspetti da considerare, con pro e contro. Di certo non si può pensare che un marchio, che si chiami Nikon o Canon, possa pareggiare nel giro di soli tre anni l'offerta di un produttore che è in quel settore da molto più tempo (peraltro un marchio che ha a disposizione una certa capacità di spendere vista la presenza in numerosi altri settori con cui avrebbe potuto perfino compensare eventuali perdite). E al processo di completamento del parco ottiche vanno aggiunti gli inevitabili piccoli errori che ogni casa fotografica può fare quando si appresta a far uscire nuovi modelli di nuovissima concezione. Le Nikon z6 e z7, pur usate con soddisfazione da alcuni, non hanno convinto il mercato. E infatti sono uscite le nuove versioni dopo soli due anni. Un po' come ha fatto Sony ai tempi con la A7 e la A7 II, per poi arrivare, con la a7 III e le terze versioni delle r, alla A7 III che era una macchina matura, figlia di una sperimentazione (mi sia passato il termine) lunga qualche anno. Probabilmente lo stesso avverrà con le Nikon. Questa regola del tre, secondo me, va tenuta a mente, perché capita davvero spesso che la terza versione sia quella più azzeccata. Gli esempi in questo senso possono essere molteplici. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:51
Uhm Maurizio... le ammiraglie il 10% del venduto dei vari brand? Assolutamente no... al massimo possono averle il 10% degli utenti dei forum, dove si sa che si fa sempre la gara a chi ce l'ha più grosso, ma nella vita e nel mondo reale le ammiraglie saranno il 2, forse il 3% sul totale del venduto. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:13
Il dato che ricordo è che il 10% é la percentuale di FF sul totale fotocamere. Può darsi che la percentuale si sia innalzata negli ultimi due anni ma le ammiraglie non credo vadano oltre l'1%, ad occhio e croce. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:42
“ Uhm Maurizio... le ammiraglie il 10% del venduto dei vari brand? Assolutamente no... al massimo possono averle il 10% degli utenti dei forum, dove si sa che si fa sempre la gara a chi ce l'ha più grosso, ma nella vita e nel mondo reale le ammiraglie saranno il 2, forse il 3% sul totale del venduto. „ Concordo assolutamente Paolo, infatti ho scritto "non credo ci si arrivi". Sai, ci sono anime "sensibili" nel forum che talvolta moltiplicano per 10 i numeri e ho voluto essere "ottimista e gentile". Se fosse come dici tu e Rjb (facciamo la media del 2%) si parlerebbe rispettivamente di 48.000 ammiraglie DLSR e 59.000 ammiraglie ML (sempre con i dati di vendita 2020). Quindi, ricordo, poco piu di CENTOMILA "ammiraglie" (sia DSLR che ML) a fronte di 3,6 MILIONI di compatte. Se questi dati fossero corretti però non comprendo come Nikon possa pensare di produrre (e vendere) come sbandierato qui 3.500 Z9 al mese (42.000 all'anno). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |