| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:38
@Zeppo: grazie come sempre @Wazer: confermo, l'approccio è proprio questo, spremere al massimo quello che ho, poi valutare se aggiungere altri strumenti come una guida (soprattutto considerando che l'inseguimento è molto buono se l'allineamento polare è preciso) |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:50
Io mi son pentito di averlo venduto, dopo aver preso la vixen sxd2 mi è mancato molto un setup mordi e fuggi soprattutto perchè qui a milano non c'è modo di usare quella più pesante se non con i filtri a banda stretta che sono in arrivo. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:13
Ciao, mi date un consiglio? Mi hanno consigliato, se voglio migliorare il segnale, di cercare una fotocamera Canon usata da modificare. Ora, io non ho trovato tutte queste offerte a pochi spiccioli e stavo pensando di prendere una Sony apsc da modificare. Dato che ho una Sony A7iii e le relative lenti con attacco Sony, se andassi di Canon poi le lenti non monterebbero. Visto che già le ottiche, la Sony apsc la sfrutterei anche per le foto all'infrarosso di giorno oltre che per astrofotografia. Non comprerei un ultimo modello ma nei centri commerciali avrei trovato una A6100 a circa 549 €. Grazie in anticipo. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:48
Ciao Fabercula, io ho fatto una scelta simile alla tua e ho comprato su Ebay una A5000 modificata Full Spectrum con cui mi trovo molto bene (a parte il fatto che non posso disabilitare il noise reduction - ho scoperto dopo che è disabilitabile solo sui modelli successivi), spendendo meno dell'acquisto di una nuova camera + modifica presso laboratorio specializzato. Non conosco la A6100, bisogna verificare se soffre di star eater. Chi ha più esperienza ti potrà sicuramente indirizzare meglio. Mauro |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 22:35
Avevo anche pensato a rimandare questo acquisto e, quando riesco, prendermi una Sony A7IV e far modificare la mia A7iii. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:52
Scusa Bemder ma tu la A5000 con che lente la usi? Lenti Sony o la monti su in telescopio? A me è stato consigliato di usare Canon per via degli adattatori per un uso su telescopio. Avrei fatto volentieri modificare la mia Sony A7iii ma forse è meglio prendere una Canon. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:36
Ciao Fabercula, io uso obiettivi con attacco Sony (nello specifico, il Sigma 100-400), quindi non ti so aiutare purtroppo. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 22:43
Ok, grazie lo stesso. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:02
Ciao a tutti, torno con una domanda Ieri sera stavo riprendendo la testa di cavallo, e giustamente dopo mezz'ora ho avuto problemi di condensa.. Cosa consigliate per risolvere? Lo applicherei al Sigma 100-400 e, un domani, ad un eventuale telescopio. Grazie mille! |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:15
“ Ieri sera stavo riprendendo la testa di cavallo, e giustamente dopo mezz'ora ho avuto problemi di condensa.. Cosa consigliate per risolvere? „ Quella che chiamano fascia anti condensa Ne trovi di ogni misura e prezzo www.astroshop.it/?q=Anticondensa |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:51
Grazie Zeppo, li avevo visti, immagino che uno valga l'altro Esistono metodi che possono aiutare in assenza di queste fasce? Perché sono in montagna e mi scoccia non scattare se il cielo lo permette |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 21:52
Che bella, complimenti! Ieri sera son riuscito a stazionare per bene la mia EQM-35 Pro e mi ha trovato subito quello che le ho richiesto: Andromeda M33 - Pinwheel Galaxy La nebulosa Rosetta M101 Son contento e soddisfatto. Certo, nulla a che vedere con l'ultima immagine qui sopra ma, per me, trovare qualcosa è già una grande soddisfazione. Buon anno! [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4109413&l=it[/IMG] |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:43
Complimenti come sempre Zeppo, foto sempre bellissime! Le tue pleiadi fanno impallidire quelle che ho ripreso anche io ieri in attesa della cena |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |