| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:00
Hai una buona PDC, a volte però serve il flash |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:02
Mac, io limiterei il tuo discorso al sensore. E alla situazione sensore oggi. Poi ci sono macchine che ti permettono di portare a casa il risultato con più facilità, quelle che ti permettono di farlo con più difficoltà e quelle dove hai bisogno della botta di C. Quindi postare una foto, due o tre non dimostra nulla. Ovviamente. Cioè se vado al laghetto dietro casa e sto un mese a fotografare volatili qualche scatto buono esce anche con una A7II. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:10
Web i sensori oramai stanno tutti lì, non cambia una mazza!! giusto per dire.. backcountrygallery.com/sony-a1-review-for-wildlife-photographers/ Le ammiraglie, 9II, A1, R3, Z9 ..offrono e offriranno capacità di scatto che vanno ben oltre le necessità della quasi totalità delle persone qui! ed in ogni caso non saranno mai perfette perché sono pezzi di ferro, e possono fallire nel compito se usate male o in condizioni non adatte. Poi ci sta un modello che può avere caratteristiche migliori in alcuni campi, e l'altro in altri, il meglio assoluto esiste solo nella mente malata di gente repressa, insulsa. Potrei fare un elenco di funzionalità per ogni modello che offrono un plus per certe situazioni rispetto agli altri, ma non servirebbe nemmeno portare certa gente sul campo per dimostrarlo perché non ci sta peggior sordo di chi non vuol sentire. L'unico intento, sempre presente, unico scopo della loro (evidentemente vuota) vita, è quello di esaltare l'apparecchio in possesso o nei casi più gravi la marca....con evidenti segni di instabilità mentale quando si arriva a dichiarazioni di amore verso un marchio! |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:23
Io non amo nessuno ....mi interessano solo i risultati che si ottengono !!!....tt sto casino deriva dal fatto che bastava dire, ca zzo vuoi panna dacci tempo i risultati arriveranno invece si è scelta la strada della presa in giro e della sfida e dato che anche io sono umano ho risposto....naturalmente sono a disposizione per dare una mano, come ho sempre fatto con decine di persone nel silenzio generale ....per fortuna poi la fotografia è tutt'altra cosa! |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:29
Panna ma i risultati di cosa?? Ma che risultati stai chiedendo?? Delle foto fatte con la A1? gira e guarda sui vari siti...non ti vanno bene? fatti tuoi. Ti senti più bravo di altri? è una tua opinione che potrà essere condivisa da altre persone o meno. Io vedo solo foto di uccellini posati e reputo tali foto il risultato di una abilità "preparatoria", di pazienza, di attenzione al luogo, alla luce e conoscenza dei soggetti e territorio...di capacità "fotografiche" non vedo NULLA. Ari Hazeghi o JungRae Cho, personalmente mi mostrano una capacità "fotografica" fuori dal comune, seguendo con una precisione chirurgica soggetti in rapido movimento. Detto questo, cosa dovrebbero dimostrare delle foto fatte da altri? che il sensore della tua macchina è migliore? Ma seriamente pensi questo? |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:32
Mac stai calmo ...un attimo...sto solo esprimendo la mia filosofia...a me le ciane, per quanto competenti, interessano poco...in generale dico che guardo molto ai risultati finali, anche perchè ho poco tempo, non so a chi dare i resti |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:32
Karmal la differenza tra A1 e 7R4 e nell'AFC non nella QI, quindi mettere uccellini appoggiati ad un ramo per chiedere con cosa sono fatte é proprio inutile |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:34
“ Karmal la differenza tra A1 e 7R4 e nell'AFC non nella QI, quindi mettere uccellini appoggiati ad un ramo per chiedere con cosa sono fatte é proprio inutile „ Eh |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:39
“ ...Comunque non me ne vogliate, ho guardato i file a pc e si denota solamente una cosa, una differenza abissale di post produzione. „ La differenza di post-produzione c'è Najo ma non è possibile quantificarla in quanto prevalgono nettamente le condizioni di scatto. Il fringuello era di per sé impresentabile per la ridotta profondità di campo e per lo sfondo che un elemento estraneo andava a complicare giusto dietro. In quelle situazioni è inutile scattare. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:41
Web te lo devo spiegare meglio un uccellino appoggiato ad un ramo la fai uguale anche con una Nikon 850 e 7R4, non serve una A1 che ha il suo campo di eccellenza in AFC e raffica, e per quanto riguarda la QI le differenze sono insignificanti tra 850 A1 e 7R4, se poi qualcuno le vede buon per lui |
user14103 | inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:47
Karmal la differenza tra A1 e 7R4 e nell'AFC non nella QI, quindi mettere uccellini appoggiati ad un ramo per chiedere con cosa sono fatte é proprio inutile A me pare che qui si stia parlando di sensore non di af .. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:48
A conferma di quanto dice Mac e di quanto è emerso a conferma in questa ed altre discussioni vorrei citare, ma il nome purtroppo non mi viene in mente, le foto di un utente che fotografa con il vecchissimo Canon 500 f. 4.5. Antidiluviano si direbbe; eppure le immagini sono di una bellezza superiore, perchè è in possesso di una buona post-produzione ma più ancora secondo me perché sa bene come porsi nelle condizioni di scatto per il momento migliori. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 8:49
I risultati sono come ho detto legati alle capacità del singolo, e quello che tu reputi un risultato eccellente per altri potrebbe risultare solo un normalissimo scatto che non dice nulla. Le capacità di una macchina, di un af, di un sensore, si misurano con dei test specifici, seguendo protocolli precisi che permettano di determinare in modo costante e coerente i valori, tutto il resto sono mast_rbazioni da forum. I test dimostrano che la resa dei sensori è praticamente identica per tutte le macchine attuali, e anche prendendo modelli meno performanti in alcuni frangenti, come ad esempio D5-6, la prima A9, la prima 1DX o la prima 5DSR tanto amata sul forum per la naturalistica, macchine che non dispongono di una gamma dinamica a bassi iso da riferimento, beh anche quelle sono usate da mezzo mondo per produrre immagini la cui qualità è indiscutibile ...come da titolo, perché fior fior di professionisti usano quegli attrezzi per produrre foto che vendono, che vengono esposte ovunque....quelli sono "risultati", non un ingrandimento al 200% per vedere una piumetta. Le capacità di un fotografo vanno ben oltre le capacità di un mezzo, e...lo ribadisco per la centesima volta, pensare che eventuali risultati non ottimi possano derivare dalle carenze di un sensore moderno, beh denotano una non sana ignoranza o non volontà nell'accettare ciò che viene dimostrato in modo scientifico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |