RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlando di fotografia in compagnia di una fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Parlando di fotografia in compagnia di una fotografia





user226917
avatar
inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:49

Canti, credo sia difficile in un forum parlare di qualcosa oltre la mera estetica. Ho incontrato, fino a qualche anno fa, un muro anche nei fotoclub che frequentavo. Ho smesso sostanzialmente di frequentare entrambi, mi sono qui re-iscritto nella speranza di vedere qualcosa di nuovo. Non so se sarà uno sforzo proficuo.

La foto in questione, in seno al tema del topic, forse non è tra le migliori, ma certamente è in tema. A me comunica un senso di malinconica volontà di staccarsi dal peso e dall'immensità di un mondo che diventa opprimente (i 2/3 del fotogramma a sinistra, pure pendente verso il soggetto, come se volesse riversarsi sulle spalle della donna), chiusa nel suo mondo, coccolandosi quasi nei suoi pensieri. Avrei dato un po' più di spazio sotto i piedi di lei, ma nel complesso questo mi traspare dalla foto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:44

Per una foto-ricordo non è importante la convenzione dell'orizzonte in bolla.
E il ricordo pare sia la peculiarità della fotografia.


Giusto, ma nel momento in cui la pubblichi non è più una foto ricordo, che vale solo per te e i tuoi amici, diventa qualcosa di pubblico e accessibile a chiunque, e quindi, a mio avviso, ci sono delle convenzioni da rispettare come facciamo in mille altre occasioni.
Ora non saprei dire se mettere un orizzonte dritto possa essere considerato o meno un segno di buona educazione, però credo ci siano delle buone possibilità in questo senso, quando la stortura non sia intenzionale ma semplicemente dovuta al fatto che si stava scattando una foto ricordo senza farsi troppi problemi e poi in un secondo tempo si è invece deciso di condividerla in pubblico, con chiunque.
Se fai una chiacchierata informale con tuo fratello puoi anche stare in bermuda e infradito, ma se tieni una lezione in un'aula universitaria direi che non va bene, a meno che non ci siano ottime ragioni per farlo.
Personalmente vedere una foto sciatta (chiarisco che non sto parlando di quella oggetto di questa discussione, che non considero sciatta) quando la si sarebbe potuta rendere presentabile con due minuti di postproduzione non percepisco la spontaneità ma mi fa invece lo stesso effetto di stare vicino a una persona che non si lava. Non lavarsi può anche essere una scelta, ma poi non puoi lamentarti se gli altri ti evitano...

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:07

Capisco che la scelta della foto sia coerente con il testo del post.
D'altra parte, è difficile evitare di non commentare la foto

-- Siamo immersi nel nostro brodo culturale, e solo in parte riusciamo a liberarci dalle croste dei pregiudizi.

-- Grandi artisti, che incidentalmente sono stati anche grandi fotografi, sono riusciti ad esprimere un linguaggio visivo nuovo, innovativo, dirompente, coinvolgente. In quel caso ogni regola salta, fatta eccezione di quelle della comunicazione umana.

-- nel caso della foto proposta non ravviso alcuna eccezionalità stilistica, di linguaggio, nè concettuale.

Potrebbe essere una buona foto, potrebbe, ma per me non lo è. Forse potrebbe esserlo solo all'interno di un racconto più ampio.

Claude Nori mi ha telefonato e mi ha chiesto di dirti di rimuovere la citazione o il paragone tra la foto e i sui lavoro :-) ahahhahaha


Ti ringrazio infine per il post, non conosco tutti gli autori citati, sarà occasione di approfondimento.

Il tema di cui vorresti trattare attiene all'estetica, e alla riflessione sull'espressione artistica, non mi sembra fruttuosa per chi non è a sua volta artista, ma semplice artigiano della luce, come possiamo al massimo essere noi maggioranza degli utenti di Juza.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:36

Senza offesa, ma una sola cosa si deve fare, tasto destro, elimina foto. MrGreen

Non trasmette nulla a parte orizzonte storto, se era voluto andava inclinato di più perchè cosi è un errore, poi quella mezza luna che non si capisce cosa sia, una persona di spalle a fine corsa, un mare pessimo e un cielo "brutto".

Vbb ma non capisco nulla di fotografia.Cool
Stasera ne publbico una simile e voglio vedere quanti like prende MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:20

Mi affascina il fatto che, più se ne parla, più si può venire influenzati e addirittura arrivare ad apprezzare una foto che prima non piaceva. Succede anche con la musica.
Prendiamo la prima foto che si vede qui: essereumane.it. Qui il messaggio è più immediato perché siamo stati tutti sensibilizzati da anni di propaganda. La foto di primo acchito è brutta e banale. Dopo qualche intervento di chi ha cultura, fotografica e non (o dice di averla, è una grandezza difficilmente misurabile), può diventare bella o perlomeno interessante per molti.
Oppure prendiamo la famosissima "Rhein II" di Gursky:

Il discorso è lo stesso: è una foto non bella e non originale, di primo acchito. Qui manca la propaganda, ma c'è il prezzo record di tre milioni a influenzare l'osservatore.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:30

Andando oltre la foto proposta, credo che lo spirito del post iniziale sia condivisibile, nei forum gli aspetti tecnici sono assolutamente centrali, cosa compensibile, la ricerca della perfezione in questo senso è utilissimo strumento di crescita ma da sola rischia d portare a immagini perfettamente uguali.
L'approccio suggerito dall'autore del post
In effetti fotografare è l'atto di separare, incorniciandola, una parte del mondo esterno. Compiamo una scelta nel definire il frame fotografico, quella scelta stabilisce una relazione tra noi e il mondo. Così si entra nella fotografia senza esserci materialmente. Pubblicando una fotografia esibiamo la nostra relazione, e altri potranno conoscerla e riconoscerla.

invece sicuramente porta a un tipo di fotografia più personale, autoriale, meno "bella" ma più espressiva, richiede un percorso più tortuoso dove le lunghe soste a capire dove hai sbagliato sono più molto frequenti dei pccoli passi avanti, però vale la pena di provare... e nel frattempo si ci può comunque sempre divertire a scattare bellissime immagini "popolari", una cosa non esclude l'altra.

A Canti del Caos consiglio se non l'ha ancora visto " Je te Chercerai dans chaque été" di Claude Nori e Vincent Delerm un racconto dell'estate tanto semplice quanto efficace, contiene anche l'mmagine della 500, confesso che nonostante l'occhio molto sensibile da paesaggista sfogliandolo non ho fatto caso alla bolla degli orizzonti.

Ciao

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:32

Allora, Canti del Caos, provo a espandere un po' quel che penso tu volessi dire.

L'esempio della ragazza al mare dovrebbe essere il ricordo di un'istante, impulsivo.
Raddrizzarla, postprodurla, o farci qualunque cosa snaturerebbe il motivo per cui è stata scattata, quello di una foto istintiva senza ragionamenti.

Era da fare così, esattamente così, ed ogni altro modo sarebbe sbagliato.

Perchè ogni volta che ci fermiamo un secondo in più emergono tutte le sovrastrutture e le convinzioni razionali che ci fanno dire "eh ma l'orizzonte è storto", la regola dei terzi, e cose simili.

E potrebbe non essere facile capire che ci sono immagini che in certi contesti funzionano e in altri meno. E che in certi contesti non ci interessa nulla dell'orizzonte, in altri è fondamentale.

Per questo, fuori dal contesto di tutte le altre immagini simili dell'autore è difficile apprezzarla, ed ecco le critiche che la vorrebbero normalizzata.








avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 23:32

Canti, credo sia difficile in un forum parlare di qualcosa oltre la mera estetica. Ho incontrato, fino a qualche anno fa, un muro anche nei fotoclub che frequentavo. Ho smesso sostanzialmente di frequentare entrambi, mi sono qui re-iscritto nella speranza di vedere qualcosa di nuovo. Non so se sarà uno sforzo proficuo.


Nine.fathoms, per quel che vedo di solito si parla di regole estetiche, come se l'estetica fosse una tecnica da mettere in pratica per ottenere la foto 'bella'.
Per me la fotografia è uno strumento per conoscere sé e il mondo: uno strumento di rivelazione.

Forse ti sei reiscritto nel momento giusto ;-)




avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 23:41

Senza offesa, ma una sola cosa si deve fare, tasto destro, elimina foto.

Non trasmette nulla a parte orizzonte storto, se era voluto andava inclinato di più perchè cosi è un errore, poi quella mezza luna che non si capisce cosa sia, una persona di spalle a fine corsa, un mare pessimo e un cielo "brutto".

Vbb ma non capisco nulla di fotografia.
Stasera ne publbico una simile e voglio vedere quanti like prende


Everlastingz, a te interessano i like a me no, il tuo posto sono i social non questo topic, ti sei infilato nel party sbagliato.

Hai scritto che questa sera avresti pubblicato una foto simile, invece non l'hai pubblicata, anzi l'ultima fotografia che hai pubblicato ad ora è questa:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4086951

la tua didascalia recita:

L'oscurità, pale eoliche all'ora blu.

ed è una fotografia in bianco e nero MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 23:53

E potrebbe non essere facile capire che ci sono immagini che in certi contesti funzionano e in altri meno. E che in certi contesti non ci interessa nulla dell'orizzonte, in altri è fondamentale.

Per questo, fuori dal contesto di tutte le altre immagini simili dell'autore è difficile apprezzarla, ed ecco le critiche che la vorrebbero normalizzata.



Maurese, secondo me il problema è che per osservare qualcosa con attenzione bisogna liberare il tavolo, fare un po' di spazio per appoggiarla senza che la cosa sia coperta da cianfrusaglie, e per le fotografie si usa addirittura il passepartout per lasciare del margine rispetto al resto.
Insomma per osservare c'è questo problema preliminare di fare spazio a ciò che osserviamo. Le fotografie spettacolarizzate che i fotoamatori amano tanto sono tutte uguali, non hanno bisogno di spazio perché possono stare tutte una sopra l'altra.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 0:14

@ Caterina Bruzzone

Grazie del consiglio, non lo conoscevo, sembra molto bello.


Questo è il libro citato da Caterina
www.polka.paris/factory/vincent-delerm-claude-nori-je-chercherai-dans-

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 0:18

Minkia ma postare una foto un po' più sensata e meno vuota no?dai è una foto banale fatta male e che non rappresenta una beata cippa.....scusa la franchezza Canti del caos ma tutta sta pappardella,che può pure essere condivisibile nella sua struttura,accompagnata da un'immagine simile(quella foto non sa minimamente di foto ricordo)?non puoi sperare di estrarne una discussione che possa esaltare l'essenza dell' attimo quindi della fotografia... le regole compositive,come tutte le regole,quando si conoscono,sono fatte per essere (se se ne hanno le capacità) , perché no anche ''stravolte''ma solo e soltanto se insieme all' immagine che si crea si ha da dire qualcosa e questo qualcosa deve suscitare a chi scatta e all'osservatore,emozione curiosità empatia .....
Discussione interessante ma dovevi postare un esempio più attinente alle tue intenzioni
Buona notte

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 0:25

Prendiamo la prima foto che si vede qui: essereumane.it Qui il messaggio è più immediato perché siamo stati tutti sensibilizzati da anni di propaganda. La foto di primo acchito è brutta e banale. Dopo qualche intervento di chi ha cultura, fotografica e non (o dice di averla, è una grandezza difficilmente misurabile), può diventare bella o perlomeno interessante per molti.
Oppure prendiamo la famosissima "Rhein II" di Gursky:

Il discorso è lo stesso: è una foto non bella e non originale, di primo acchito. Qui manca la propaganda, ma c'è il prezzo record di tre milioni a influenzare l'osservatore.


Lollus, non ho capito a quale foto ti riferisci della mostra Essere Umane (che ho visitato recentemente, ed è molto bella, qui c'è il lavoro esposto di Silvia Camporesi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4053403)

Credo di aver capito quello che dici, però sono un po' perplesso dalla parola 'propaganda' accostata a Essere Umane, perché quella mostra rivela che il canone della fotografia è stato stabilito da maschi includendo maschi, questo è un fatto sul quale si è fatta faticosamente chiarezza (più che propaganda).


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 0:27

Minkia ma postare una foto un po' più sensata e meno vuota no?dai è una foto banale fatta male e che non rappresenta una beata cippa.....scusa la franchezza Canti del caos


Lorenzo Milani a volte rispondeva: non ti resta che spararti.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 0:27

MrGreenMrGreenMrGreen eh la miseria, esageratoEeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me