| inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:16
“ la più grossa differenza fra D810 e D850 è la sensibilità af in bassa luce da -2 EV a -4EV, con la D850 meti a fuoco quasi al buio senza illuminatore af. „ Per chi scatta, oltre a chiacchierare......., rappresenta anche solo questo una differenza significativa .... significa che in determinate situazioni in un caso porti a casa lo scatto, nell altro no. Poi certamente conosco persone che fanno foto magnifiche con la D90, ma questo diventa un altra storia. Quindi nella mia personale opinione vale la pena comprare la D850 che rappresenta un altro pianeta rispetto alla D3500 e che da più possibilità operative anche rispetto alla D800/D810. Il maggior costo all acquisto rispetto a questo ultime sarà largamente assorbito al momento della rivendita. Da ultimo, ho visto le foto di Vania ... mi sembra assolutamente in grado di sfruttare le potenzialità' di una D850. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:26
La D780 è stata la FF giusta al momento... sbagliato. Non solo degna erede della d750 ma davvero un ponte FF tra i due mondi. Ma uscire 6 anni, dico SEI, dopo ,in pieno boom ML e per di più ahimè ad un prezzo non competitivo, le ha segnato il suo insuccesso commerciale. Davvero un peccato. Nel 2018 e sotto la soglia psicologica dei 2000 euro avrebbe spaccato |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:14
Cara Vania, se la d850 ti piace e te la puoi permettere, comprala! La scelta è i soldi sono i tuoi … Io l ho provata un giorno, è stato amore a primo impatto, meravigliosa, con una splendida fisicità. Purtroppo le mie finanze non mi permettono di averla…. Resterà un sogno, prendila in mano e poi vedi le emozioni che ti trasmette! Buona scelta. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 23:09
Per me la D850 è la reflex "definitiva", nel senso che non c'è niente di meglio in quel campo, tanto meno rivolgendosi ad altri brand. Dice bene SELIOS sopra: te la puoi permettere? Prendila e non avere dubbi ...piano piano imparerai a "domarla" ed a impararla e ti accompagnerà a lungo. Purtroppo per ora io non me la posso permettere e mi accontento della mi D800E, ma se potessi non andrei su Z7, tanto meno su una D810. D850 tutta la vita e non preoccuparti poi delle ottiche, queste superpix esaltano pure le vecchie e quelle decenti, solo i fondi di bicchiere sono da evitare. Poi è evidente che per sfruttarla al meglio occorrono i miglior vetri ... ma quelli te li farai piano piano, tanto la fotocamera ti basterà una vita. |
user28666 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 23:57
“Io nn ci lavoro,come detto, faccio paesaggistica e ritratti per lo più,pero mi sono innamorata della nitidezza,dei colori, ecc ecc che in altre macchine nn trovo.“ Nei ritratti è sempre meglio avere un buon obiettivo dalla focale adeguata al proprio modo di scattare. In più è meglio investire in un buon Schema di luci. Nei ritratti in studio si usano i flash, diaframmi abbastanza chiusi e non serve alzare gli ISO. Ergo una D3500 basta ed avanza. Nei paesaggi occorre avere dei buoni vetri nitidi e risoluti dal centro ai bordi. Puoi avere anche 100MP ma se i bordi fanno pena rispetto al centro, la foto non ti piacerà. E non ti piacerà neanche scarrozzarti in giro più di 2Kg di attrezzatura (ad essere ottimisti). Ho una APSC a livello della D3500 ed il sensore è più che generoso per ogni esigenza, ma questo con delle buone ottiche davanti al sensore (non con lo zummettino 18-55 che stai usando e neanche col 16-80). Quando iniziai a costruirmi il corredo, partii prima con le ottiche (che non invecchiano mai) e poi investii su corpi costosi e professionali. Investire in ottiche e in un buon corso di post produzione è la miglior cosa che tu possa fare (a prescindere se puoi permetterti o meno la D850 .... ma vedo che stai limando anche sulla scheda di memoria). |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 5:40
Grazie mille Maurizio:) Ho una autostrada ancora davanti da imparare, non diventerò esperta se prendo la 850. Jean Baudrillard diceva: avere una Nikon non fa di te un fotografo ma fa di te un proprietario di una Nikon. Michael Christopher addirittura è in Magnum usando un I Phone(di vecchia generazione, tra l'altro) Sono quasi a zero,lo ammetto, con la pp :( mi sono sempre concentrata sulla fotografia e la post la faccio alla buona lo dico con tutta onestà Non ho la possibilità per fare tutto ma dato che sarà probabilmente la mia unica macchina importante, voglio prendere cio che nn mi fa venire, dopo l'acquisto, dubbi. La prendo con sacrifici (come tutti del resto) ma prendere corpo e ottiche non ci arrivo. Preferisco la macchina e,come avete detto in tanti e vi ringrazio ancora, cercare anche qui un buon usato per le ottiche. Anche perché io,fin'ora, non ho fretta per esigenze lavorative. Diciamo faccio come la formica che mette da parte, ora sono arrivata per la macchina o quasi,ho il 50ino e mi tengo il mattone del 70-300 ^_^(per iniziare a prendere confidenza)poi si vedrà. Non sto lomitandomi sulla scheda Fullerienum, ho chiesto info sul costo e sull'utilità per ciò che serve a me,e qualcuno mi ha risposto su questo in maniera precisa. Vedo che sei un appassionato della D3500 :) fai bene perché effettivamente è una buona macchina certo. Per il peso,faro un po di palestra prima di usarla ^_^ |
user28666 | inviato il 08 Novembre 2021 ore 7:44
Ma se hai già deciso ancora prima di aprire il thread, perché chiedi? La scimmia ha vinto, allora rompi il porcellino Ti chiedo solo questa cosa... qui scrivi “ Lore-71 no assolutamente nn stampo grandi formati ma vendendo le immagini di paesaggi, lo trovo migliore rispetto ad una D780 per esempio, dove le immagini nn mi fanno restare a bocca aperta come la D850” Vendi le tue immagini o volevi scrivere VEDENDO? Se davvero le vendi, brava, e se stampi in grande, ma molto grande, ci sta investire nella D850. Se giudichi dei file solo guardandoli dal web e postprodotte da fotografi diversi, sai già che stai commettendo un errore grossolano. Buona luce. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 7:52
Vania, concordo con la maggior parte delle tue considerazioni ..... ne aggiungo una sola, molto banale, ma certamente vera ......se vuoi imparare a andare veloce, non puoi farlo con una fiat 500 ... ti serve un auto molto più sportiva e anche se non la spingi al massimo all inizio prima o poi potrai farlo ...... Il grosso vantaggio di una D850, rispetto a una Z, consiste anche nel fatto che si può cercare in un parco obbiettivi usati praticamente infinito e a tutti i prezzi possibili. La PP rimane comunque una componente importante del risultato finale. Ovviamente, uno scatto di una macchina economica molto ben postprodotto può assolutamente competere con quello di una top di gamma .... non post prodotto altrettanto bene..... ma a parita di post produzione la differenza non solo rimane ma in certi casi si amplia, perché i file migliori reggono una PP più spinta. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:00
Però, gente se posso, non continuiamo a proporle ripensamenti per questo o quello. Ormai le è stato detto tutto quanto può riguardare quella fotocamera (e altre), nel bene e nel male. E credo che Vania abbia deciso per la D850. Inoltre, se non interpreto male il suo pensiero mi sembra di capire che, semmai dovesse invece prendere altro (780 ad esempio), passato il primo entusiasmo, sarebbe poi angustiata dal dubbio di avere fatto bene o no a rinunciare alla D850. Quindi meglio una spesa relativamente maggiore oggi in quel caso, che però le metta l'animo in pace in merito a ripensamenti futuri che alla fine non le farebbero neppure godere quanto acquistato. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:04
“ Quindi meglio una spesa relativamente maggiore oggi in quel caso, che però le metta l'animo in pace in merito a ripensamenti futuri che alla fine non le farebbero neppure godere quanto acquistato. „ Molto condivisibile .......... |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:42
“ Quindi meglio una spesa relativamente maggiore oggi in quel caso, che però le metta l'animo in pace in merito a ripensamenti futuri che alla fine non le farebbero neppure godere quanto acquistato. „ Personalmente penso che la prima cosa da fare in questi casi sia quello di provare la fotocamera sul campo, noleggiandola o facendosela prestare da qualche conoscente che la possiede in quanto e come si è visto, i tread con richiesta di informazioni di chiarimento tendono quasi sempre a creare più confusione al richiedente perchè, da persona presumibilmente poco ferrata sull'argomento, viene innondata da una marea di informazioni che richiedono una minima conoscenza tecnica riguardo al mondo del digital imaging. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:08
“ la prima cosa da fare in questi casi sia quello di provare la fotocamera sul campo „ È un buon consiglio. Tuttavia per sfruttare il potenziale di questa macchina ci vuole almeno un annetto di utilizzo. Il sensore da 45 mpx è eccellente per le possibilità di ritaglio e per gamma dinamica, recupero ombre e bilanciamento del bianco. Con queste caratteristiche sarebbe peccato non darsi da fare per imparare la postproduzione. Postproduzione intesa come miglioramento e non come stravolgimento delle immagine. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:01
“ Personalmente penso che la prima cosa da fare in questi casi sia quello di provare la fotocamera sul campo, noleggiandola o facendosela prestare da qualche conoscente „ Certo, questo sarebbe l'optimum, specialmente per una persona completamente impreparata che, francamente, non mi sembra Vania. L'iniziale convinzione ad acquistare la D850 ha incrociato il solito negoziante che anziché aiutarla le ha dipinto quella fotocamera come il solito mostro da prendere solo se muniti di alabarda spaziale. Ed ecco quindi quelle sue domande, perché evidentemente le sue precedenti convinzioni sono state bellamente fracassate del predetto venditore. A questo punto a me sembra però che le sia stato detto tutto e che la stessa l'abbia recepito bene. Ecco quindi il senso del mio intervento, e cioè in parole povere, di non presentarle altri dubbi o alternative, così da dover da parte sua continuare in un inutile loop di dubbi e ripensamenti. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:07
L'errore di base è definire una foto bella perché è stata fatta con una certa macchina. La foto è bella non solo per quella macchina, ma perché c'è la macchina, le ottiche, i filtri, il posto, la luce giusta, ottima conoscenza della PP. Se non fosse così compreremmo tutti una d850 ed avremmo dei paesaggi meravigliosi, cosa non vera. Poi se uno ha voglia di D850 se la compra e pace, mette pure delle ottiche discrete e si divertirà molto di sicuro. |
user28666 | inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:13
@ Murphy: ah ma lei scrive “ Lore-71 no assolutamente nn stampo grandi formati ma vendendo le immagini di paesaggi, lo trovo migliore rispetto ad una D780 per esempio, dove le immagini nn mi fanno restare a bocca aperta come la D850” . Ha deciso per la D850 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |