RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1000€ in tasca. Qual è la scelta giusta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1000€ in tasca. Qual è la scelta giusta?





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:06

Riprendo la discussione dopo giorni di analisi.
La soluzione 6D mi intriga perché con poco prezzo prenderei un ottimo corpo macchina per fare esperienza sul campo.

Sto ancora valutando però se spendere qualcosa in più per evitare di dover rimettere mano al portafogli tra qualche tempo.

Tra Canon EOS R e Sony A7r II c'è reale differenza? Quale delle due potrebbe adattarsi maggiormente alle mie esigenze?

Mi sembrano simili..la scelta forse è soggettiva...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:11

Sto ancora valutando però se spendere qualcosa in più per evitare di dover rimettere mano al portafogli tra qualche tempo.


Peraltro, vi sono schiere di appassionati sostenitori della Nikon D200 ( 2006! ).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:17

Devi dirci l'ottica che hai scelto dall'altra parte, marca e modello. Tilt e shift imprescindibile per me. E non tutti brand ne hanno. Per esempio nulla per L-MOUNT.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:23

Io temo che i migliori decentrabili per riprese d'architettura, rimangano i Nikon (35 e 28) e, sempre con attacco Nikon, lo splendido PCS Arsat H 35mm f:2,8 di Arsenal (Ucraina).

Questo, per il formato 24x36, restando in ambito moderno.

Altrimenti, adattare dall'attacco 42x1 il bellissimo Schneider PA - Curtagon 35mm f:4. Ma qui entriamo in ambito anche collezionistico e la rarità aggiunge la sua parte al prezzo per acquistare un'ottica peraltro prestigiosa.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:25

Purtroppo non è semplice trovare un tilt&shift usato. I nuovi sono irraggiungibili, solo il Venus Laowa 15mm f/4.5 Zero-D Shift è alla portata ma non trovo tante recensioni e soprattutto dovrei prendere un moltiplicatore perché 15 è davvero esagerato.

Le ottiche che sto valutando sono:
Per Canon:
- 16-35mm f/4L IS USM

Per Sony:
- Sigma 20mm f/1.4 DG Art
- Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Mi sembrano sullo stesso piano...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:36

Per Canon:
- 16-35mm f/4L IS USM

+1

E prendi la ML Canon che ti piace di più. Fine dei dubbi

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:56

sempre con attacco Nikon, lo splendido PCS Arsat H 35mm f:2,8


è da un po' che ci giro intorno... lo vedo bene sulla mia Kiev 20 ...

www.fotodotti.it/pcs-arsat-h-35mm-f2-8-per-nikon-controllo-della-prosp

splendido...

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 11:04

C'è il samyang 24mm, non è il più bello in assoluto ma un mio amico ce l'ha ed è decente, dice

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:18

A donne........

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:29

@sergio i soldi meglio spesi.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:52


@sergio i soldi meglio spesi.


Attento, il piacere svanisce, l'attrezzatura resta, anche se si svaluta MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 12:58

Ma quelle non fatte, sono perse!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:09

Tornando in-topic, nello specifico, cosa ti preoccupa/trattiene dall'utilizzare apparecchi a pellicola (dotandoti parallelamente di un buono scanner)?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:20

@enzo C non saprei da dove cominciare. E' qualcosa che mi intriga ma ad oggi davvero le mie conoscenze sono nulle. Forse dovrei prima apprendere nozioni base e poi provare a buttarmi su questo tipo di apparecchi affascinanti e di qualità. I consigli sono ben accetti...sono tutto orecchie

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:39

Piccolo aggiornamento:
Potrei aver trovato il Nikon PC-E 24mm f/3.5 D ED usato. A questo punto dovrei puntare su Nikon...

Consigli? D600/D610?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me