| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:05
Lavoro come progettista in una azienda e posso dirti che non vedo nulla di nuovo , in molti casi ci facciamo costruire i pezzi direttamente dal fornitore e applichiamo il nostro marchio perchè comunque sono stati costruiti su nostra specifica, a loro volta ci sono i nostri clienti che oscurano il nostro marchio o addirittura ci forniscono le loro etichette, nulla di nuovo e nulla di rilevante. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:06
Esatto, non importa chi/cosa basta tenere il controllo di ciò che si produce e vende. Idem per l'obsolescenza. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:10
Da parte mia non c è amore ve lo assicuro! Lo avevo per Rolleiflex e basta! Leica un pochino ma sono state più le delusioni che altro! Il software è importantissimo per la catena! Gli unici due software PROFESSIONALI per opere d arte e fashion sono Phocus e C1 ma non per fare modifiche … per L interpretazione del file! Poi si esporta e si finisce in LR (nel mio caso) Ovvero aprire un file Hasselblad direttamente in LR non ha nulla a che vedere con Phocus Ps L af di P1 fa abbastanza pena mentre quello di Hasselblad serie H è ottimo come Pentax ma con in più io true focus |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:14
A me non interessa sapere chi costruisce, ma vorrei che fosse enucleata la qualità di costruzione. Se tutti costruiscono tutto, ci vorrebbe un ente superiore che ci dica quali sono gli standard costruttivi dei vari prodotti. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:33
Beh, però spendere centinaia di migliaia di euro per una Ferrari e sapere che le gomme non le fanno in casa mi fa un poco incazzar€ |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:49
@Bergat, guarda che gli enti notificatori sono lì apposta…con standard ISO, FDA, YY, etc. al seguito… Ma che vi frega se il molatore si chiama Gennaro, Klaus, John o Shen-Li? L'importante è che il prodotto risponda alle aspettative… Mi sembra una discussione basata sul niente… |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:07
Il punto non è se risponde alle aspettative, sarebbe troppo semplice Il punto è affermare che siccome la tal cosa ha quel marchio, dunque in teoria ha delle caratteristiche esclusive, dunque sono giustificati determinati prezzi esclusivi. Ecco, per me il punto è questo: i prezzi sì, sono e rimangono esclusivi. Le caratteristiche invece è molto dubbio. Già solo il dubbio per me non va bene. Le rese, le caratteristiche, devono essere evidenti, non bisogna entrare nel campo delle interpretazioni. Infatti tutto si giustifica con l'entrata in campo di mood, atmosfere, rendering, timbri e quant'altro, tutte cose impalpabili ed evanescenti su cui ci si può marciare all'infinito. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:15
“ Beh, però spendere centinaia di migliaia di euro per una Ferrari e sapere che le gomme non le fanno in casa mi fa un poco incazzar€ „ Veramente a me farebbe incazz@re il contrario dato che sarei certo che non essendo il loro core business mi avrebbero rifilato una cosa costosa e peggiore del top di gamma fatto da chi fa solo le gomme! Vorrei invece una limited edition no compromise, fatta con i controc@zzi prodotta a terzi su specifica e controllo qualità Ferrari! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:34
“ Ecco, per me il punto è questo: i prezzi sì, sono e rimangono esclusivi. Le caratteristiche invece è molto dubbio. Già solo il dubbio per me non va bene. Le rese, le caratteristiche, devono essere evidenti, non bisogna entrare nel campo delle interpretazioni. Infatti tutto si giustifica con l'entrata in campo di mood, atmosfere, rendering, timbri e quant'altro, tutte cose impalpabili ed evanescenti su cui ci si può marciare all'infinito. „ Il punto è chiaro, e la conclusione è semplice: se hai dubbi sulle caratteristiche di un prodotto, non lo compri... Da una certa soglia in poi, il miglioramento qualitativo non è più direttamente proporzionale al costo. Però è il solito concetto dell'orologio che ti mostra l'ora esatta anche se l'hai pagato 20 euro (un qualsiasi Casio classic). E' chiaro a tutti che se becchi la copia perfetta di un 7Artisans, c'è pure caso che ti renda come un Canon L, o un CV, o un Sony G...o che magari, ancora più probabile, le differenze non valgano la spesa. Se vale la differenza di prezzo lo sai solo tu, che compri. E lo valuti su una gamma di fattori strettamente personali...altrimenti avremmo tutti una compattina e saremmo felici così. “ Il punto è affermare che siccome la tal cosa ha quel marchio, dunque in teoria ha delle caratteristiche esclusive, dunque sono giustificati determinati prezzi esclusivi. „ Il concetto però allora vale per tutto, per ogni oggetto che ti circonda. Sul campo, EFFETTIVAMENTE, un Summilux ti salva la foto che il più economico dei 50 f/1.8 Canon, Nikon, Sony, ecc, non ti permetterebbe di fare? No, mai. La riconosceresti, "al buio", una foto fatta con il cinquantino scrauso da quella fatta col Summilux? Alcuni si, altri no, ma non ci sarà MAI una differenza che valga 7-8000 euro di differenza. Come nel Casio vs il Rolex, se ti basi sulla funzionalità del prodotto. Con dovute differenze tra un orologio e un elemento ottico, ma ci siamo capiti. Paghi la qualità, ma anche il brand, la storia, la rivendibilità, quindi l'eventuale tenuta (o meno) del prezzo, o addirittura l'eventuale aumento di quotazione (anche se questo è un discorso che, fotograficamente parlando, vale solo per Leica). Ma sono tutti concetti che vanno oltre il senso del topic...e pare che ci siamo accorti oggi che le grosse aziende hanno i terzisti.... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:41
Sono discorsi per passare queste giornate piovose Comunque da un summilux di migliaia di euro rispetto a un 50ino da meno di 200 mi aspetto che la differenza sia visibile, e penso lo sia, almeno alle grandi aperture. Se invece andiamo su altre ottiche e nemmeno gli esperti riescono a distinguere allora la vedo meno bene |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:43
“ @Bergat, guarda che gli enti notificatori sono lì apposta…con standard ISO, FDA, YY, etc. al seguito… „ e allora chi viene prima ? nikon o canon? Hasselblad o leica? |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 16:22
Il RENDERING c'è eccome! Un Summilux pre asph ha una resa sua … se parliamo di nitidezza le prende da qualsiasi 50 oggi in circolazione anche da 100€ almeno fino a F 4 Questo il motivo del perché molti leicisti si inalberarono con le nuove lenti iper corrette o quelli a cui non piacciono gli Art |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 16:54
Il discorso è parecchio complesso. Una moderna fotocamera è composta dal sensore ma anche da una miriade di altri componenti. E' inevitabile, oggi come oggi, che ci sia la collaborazione di tanti terzisti. La domanda semmai è, sapere chi produce i singoli componenti cosa ci cambia? In realtà credo poco perché non sappiamo niente (o quasi) di come vengono prodotti, che sarebbe la cosa davvero interessante. Facciamo un esempio, lo faccio a titolo puramente ipotetico. La nikon deve costruire una nuova ammiraglia, la Z9. Il sensore, materialmente, non può produrselo da sola. Si rivolge ad una società che fornisce questo tipo di prodotti, mettiamo Sony. Fino a qui, forse ci possiamo arrivare ma poi....chi ha progettato il sensore? Come è stato prodotto? Che tipo di processo produttivo viene applicato? A che controllo qualità viene sottoposto? Sfido chiunque ad avere dati certi sui punti sopra elencati. Non sapendo queste cose, che la Z9 monti un sensore uscito dagli stabilimenti di Sony, Towerjazz, Samsung o Canicattì che ci cambia? Un po' come dire "ah ma quella roba lì arriva dalla cina". Nel mondo della bici dalla Cina arrivano i telai in carbonio per le bici da 12.000,00 € come quelli che si trovano su alibaba a 400,00 €. Presumo che la differenza economica stia nel modo in cui vengono prodotti (nelle domande che ho posto sopra)....oltre che nell'applicazione del marchio (occidentale e rassicurante )! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 16:57
dipende dagli standard qualitativi che il costruttore si impone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |