| inviato il 22 Novembre 2021 ore 10:05
"Trovo peccato sul sistema Fuji che non a disposizione un propio programma per i file RAW elaborazione un programma serio simile al Capture One completo sarebbe bellissimo vista la problematica elaborazione file X-Trans Fuji." fujifilm-x.com/it-it/support/download/software/x-raw-studio/ Sul sito Fuji compare il software dedicato ai suoi raw ma la mia x-t1 non è compatibile. Qualcuno lo sta utilizzando? Com'è? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:17
@pino Il "problema" del software ufficiale è che devi tenere collegata la fotocamera al pc, la quale sarà utilizzata per l'elaborazione dei file raw... e forse questo è l'unico metodo attendibile per demosaicizzare i file RAF, è come creare jpg in camera praticamente con la comodità di operare con mouse, tastiera e monitor calibrato nel caso. Il problema resta comunque il workflow a fronte di tanti scatti da post produrre, non è efficiente, ecco perchè Lightroom è difficile se non impossibile da abbandonare in molti casi. Lo stesso per C1, che sembra far rendere al meglio i file di Fujifilm, ha comandi disposti diversamente rispetto la suite Adobe e diventa un secondo costo o abbonamento aggiuntivo (il fatto di dover operare con due programmi che lavorano in modo totalmente diverso rende scomodo il tutto, questo forse il punto critico se non puoi rinunciare comunque ad Adobe al di là dei costi). Esiste la versione Express di C1 gratuita ma molto ridimensionata nella gestione di cataloghi, cartelle ecc. |
user171441 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:36
“ Il "problema" del software ufficiale è che devi tenere collegata la fotocamera al pc „ Con questo ufficiale sul sito fuji non devi tenere la macchina collegata RAW FILE CONVERTER EX 3.0 powered by SILKYPIX |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:45
@Fu76 “ Con questo ufficiale sul sito fuji non devi tenere la macchina collegata;-) RAW FILE CONVERTER EX 3.0 powered by SILKYPIX „ Parlavo di Fujifilm X-RAW Studio, vedi link proposto da Pino. Resta qualunque altro metodo o una "perdita di tempo" ulteriore ad un workflow e importazione diretta in un catalogo Lightroom. Con il programma di Silkypix non credo si possa trasformare esportare in DNG o altro, non risolve il problema, tanto vale usare C1 express per creare eventuali TIFF quando serve, senza contare che l'immagine a schermo risulta molto diversa da come previsto in quel software e se crei il TIFF poi non puoi più lavorare su simulazioni pellicola ecc come nei software finali C1 o LR. Per chi elabora due o tre foto alla settimana con calma ci può anche stare, ma fossero anche solo 50-100 da importare e post-produrre comincia a diventare lento ogni altro metodo diverso dalla suite Adobe e la sua comoda gestione. Io continuo a sperare in un cambio radicale di Lightroom nella gestione dei RAF, non è impossibile visto come la funzione Migliora e S.R. trasforma i file facendo sparire i comuni problemi degli X-TRANS (worm, watercolor). |
user171441 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:03
di sicuro...meno si aprono sw meglio è...via di c1 e passa la paura |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:03
“ di sicuro...meno si aprono sw meglio è...via di c1 e passa la paura „ Sì ma non nel mio caso, costo aggiuntivo e un metodo di lavoro diverso rispetto a LR usando anche altri formati purtroppo, scomodo assai. Confido in un update del sistema di importazione LR, è fattibile viste alcune nuove funzioni e come cambia l'elaborazione del Raf.. poi ci si dimentica di tutto. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:14
Starei per acquistare una fuji x100v.........che faccio??? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:17
@Alfredo Cosa preoccupa? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:24
“ "Trovo peccato sul sistema Fuji che non a disposizione un propio programma per i file RAW elaborazione un programma serio simile al Capture One completo sarebbe bellissimo vista la problematica elaborazione file X-Trans Fuji." fujifilm-x.com/it-it/support/download/software/x-raw-studio/ Sul sito Fuji compare il software dedicato ai suoi raw ma la mia x-t1 non è compatibile. Confuso Qualcuno lo sta utilizzando? Com'è? „ Mastro Pino ciao ..con quale software stai lavorando i file della X-T1 ? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:39
I precedenti commenti su colore prati, verde,giallo, fogliame ecc.... Grazie se qualcuno mi da una dritta. Un salutone a tutti. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:14
@Alfredo In quel caso stiamo ancora aspettando gli esempi dell'autore del post.. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 16:58
forse è stata una boutade dell'autore del post, vista la sua latitanza |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:06
@Alfredo Se quello è il tipo di macchina a cui ambisci (telemetro ibrido e ottica fissa) non penso troverai di meglio per quel budget e parliamo di un prodotto di qualità, se scatti in jpg qualità top e per il raw alla peggio consiglio C1 anche in versione express, colori "sfalsati" secondo quando indicato non penso se ne trovino, altri argomenti sono stati poi linkati in un altro posto ma si tratta di questioni in paralellelo. Per la maggior parte degli utenti i risultati sono ottimi e non fanno rimpiangere sistemi Full Frame. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:12
Ho già postato in precedenza alcune immagini ma non ho avuto alcun riscontro. Provo a rimettere il link alle foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4084411&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4084416&l=it La prima foto è l'0riginale Jpeg (SOOC)uscito dalla macchia (XT4) il secondo è il RAW 1/100 f/7.1, ISO 160. Inavvertitamente ho scattato in HDR. Comunque il giallo dell'albero a dx nel RAW è diventato rossiccio e comunque il giallo non corrisponde a quello che vedevo. Dimenticavo il profilo pellicola è Provia senza alcuna modifica di colore, contrasto ecc. Ho provato a modificare i colori del Raw con Captur One ma è stato impossibile. |
user171441 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:04
Concordo anche io, per fare la prova del 9 bisognerebbe riportare la macchina alle impostazioni di fabbrica e provare, solo così possiamo iniziare a capirci qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |