RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF e luminosità







avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:33

Fileo, che tu non lo capisca non significa che non sia così

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:37

Scusate il sensore è una superficie illuminata. Ribaltiamo il discorso. Se ho un'area illuminante a 100 cd/m2 e affianco ne ho una sempre da100cd/m2 ma con una superficie 4 volte più grande, avrò più luce.
Infatti nei telescopi la dimensione dello specchio è fondamentale

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:13

Sarò stupido ma insisto: Due sensori con la stessa tecnologia e con lo stesso hardware e software di gestione, uno FF e l'altro apsc o 4/3, a parità di condizioni di illuminazione, di iso e di ingrandimento finale, non vedo perché debbano avere una resa differente sul rumore. Per dirla terra terra, cosa glie ne frega al rumore, se il sensore è grande o piccolo?

Semplificando al massimo e introducendo una buona dose di approssimazioni: immagina un sensore come un foglio a quadretti con una matrice 10x10.

Se un altro sensore ha dimensione 4 volte maggiore ma pari risoluzione, significa che ciascuno dei suoi quadretti ha una superficie 4 volte superiore, quindi che raccoglie 4 volte il numero di fotoni, e quindi il segnale, che dipende dal numero di fotoni, è maggiore. Maggiore è il numeratore, maggiore è il rapporto.

Al contrario, se un altro sensore ha dimensione 4 volte superiore e la dimensione del quadretto è la stessa, significa che la risoluzione complessiva è 4 volte maggiore, quindi in fase di stampa necessita un ingrandimento inferiore, con conseguente vantaggio in termini di qualità dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:23

Semplificando al massimo......


Esatto.
Se i MP totali sono uguali, il FF avrà pixel più grandi con miglior tenuta agli ISO; se la densità di pixel è uguale la resa ISO sarà uguale, ma con il FF avrai circa 2 volte i pixel (in dimensioni, non in supergficie) e potrai ridimensionare con fattore 2 con guadagno del rumore.
In ogni caso con il FF hai un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:24

Emanuele, mi stai dicendo che nei telescopi il 4/3 non è ancora arrivato ? Ma sono terribilmente indietro !MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:33

Divertenti queste discussioni... Ma leggersi un qualsiasi manuale di fotografia dove sono spiegati per benino l'apertura relativa, i numeri f, e quelle altre quattro o cinque cosine di base che sarebbe bene sapere prima di fare click no?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:46

@Fileo
"...Sarò stupido ma insisto: Due sensori con la stessa tecnologia e con lo stesso hardware e software di gestione, uno FF e l'altro apsc o 4/3, a parità di condizioni di illuminazione, di iso e di ingrandimento finale, non vedo perché debbano avere una resa differente sul rumore. Per dirla terra terra, cosa glie ne frega al rumore, se il sensore è grande o piccolo?..."

Qui siamo all'abc della fotografia digitale però FileoSorriso
20 megapixel di un sensore FF sono ben diversi dai 20 megapixel di un M4/3. Stipare lo stesso numero di pixel in un sensore quattro volte più piccolo vuol dire fotodiodi più piccoli che ovviamente catturano meno luce con la conseguenza del maggior rumore e minor gamma dinamica. Un sensore da 20 megapixel m4/3 ha la stessa densità di un sensore FF da 80 megapixel se non erro. Fa un po' te



avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:46

Già, croce e delizia del digitale. Ha reso la fotografia democratica, ma ormai è troppo facile fare un click e ottenere risultati decenti senza conoscere la teoria. In passato questa cosa era impossibile. Senza conoscere la teoria una macchina fotografica si poteva utilizzare solo come soprammobile MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:57

@paolo iacopini
MuoioMrGreen
Ma sono certo abbiano installato gcam su hubble

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:06

Capisco che si possa avere dei dubbi... ma che il FF gestisca il rumore meglio del m4/3 lo sanno ormai anche i sassi.....

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:13

cosa glie ne frega al rumore, se il sensore è grande o piccolo?..


Qui siamo all'abc della fotografia digitale

Questa non è fotografia, è elettronica, un sensore piccolo, mi hanno insegnato, deve amplificare di più il segnale in entrata rispetto al FF, ecco perchè avrà più rumore sempre, anche a bassi iso il rumore c'è anche se noi non lo percepiamo grazie ai filtri e alle elaborazioni dei software . Ma quando si aumenta l'amplificazione del segnale, cioè si alzano gli iso, ecco che sui sensori piccoli è visibile prima.

user96437
avatar
inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:36

Come lanciare del becchime in Piazza san Marco.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:49

"...Sarò stupido ma insisto: Due sensori con la stessa tecnologia e con lo stesso hardware e software di gestione, uno FF e l'altro apsc o 4/3, a parità di condizioni di illuminazione, di iso e di ingrandimento finale, non vedo perché debbano avere una resa differente sul rumore. Per dirla terra terra, cosa glie ne frega al rumore, se il sensore è grande o piccolo?.


Infatti è esattamente così.
Se mantieni lo stesso "ingrandimento finale", ossia mettiamo un 10x lineari per entrambi i sensori - quindi stampa da 36cm lato lungo per il FF, circa 17cm per il m4/3 - non noterai alcuna differenza.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:52

Si ma a parità di output la differenza c'è eccome ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:53

Queste discussioni sono veramente materiale per studio della mente umana e i suoi risvolti.

"Variazione della Pdc rispetto alla dimensione del sensore come ascia di guerra", viene periodicamente discussa, concordata e sotterrata, poi ogni tanto uno ne scopre un pezzo e subito partono dei pistolotti mostruosi fino al successivo trattato di pace e così via fino all'infinito.

.....Ma mettere per iscritto che succede alla Pdc se quando con un sensore grande voglio la stessa inquadratura di quello più piccolo devo diminuire la focale ( senza variare l'apertura e distanza )??

Dovrebbe bastare immagino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me