| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:36
Ricci ha detto che ci vogliono le CF express e pure quelle buone. Mentre il mio pusher mi ha detto che martedì saprà il prezzo Nital |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:38
Sì Alberto. È ufficialmente senza filtro . I 2 filtri menzionati nelle specifiche sono 1 x non fare accumulare polvere ed 1 al fluoro. Qs ultimo è la prima volta che lo sento |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:38
Quello al fluoro e per la pulizia dei bianchi? |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:39
Le mie CF express sono 1 ottima ed 1 così così. X fortuna non ho comprato le Sony |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:39
Si scusa ho cercato e ho tolto domanda… mi sono poi ricordato che ne parlava Ricci nel suo video Io mi tengo la Sony, così posso dire che sono sonista …. tanto non è che devo fare 1000000000 raw…. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:39
Certo Arci. Lo produce la mentadent a quanto pare |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:40
Izanagi, lo capisco e hanno preso una cantonata.. ma so che lo ammetteranno. Non ne farei un caso da WWIII questo volevo dire. Giusto per la cronaca, lavoro nel campo dell'elettronica e semiconduttori da più di 25 anni ed oltre ad essere il mio lavoro è anche la mia passione (ovviamente oltre alla fotografia altrimenti non sarei qui) quindi seguo tutti i topic dove si parla di evoluzione e tecnologia. Se a volte sembra che sia scettico o negativo è solo per via del mio approccio professionale ma non attacco mai un brand specifico o cose del genere. Poi uno ovviamente può ignorare quello che scrivo ovviamente, ma sono solito specificare se quello che scrivo è una opinione personale oppure se ho una qualche base per affermare quello che scrivo. Comunque ancora, ovviamente non mi aspetto che quello che scrivo sia preso per oro colato, lo faccio per passione della tecnologia ed elettronica in senso lato. Se ho offeso qualcuno non era mia intenzione |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:40
“ Marco x il flickering vi è un video di Matt Granger se non erro e non ho notato nulla di strano. Altro non ho visto „ ok grazie , ora lo cerco e lo guardo “ Ho visto il 105 Nikon in vendita Marco… dolore fisico Triste „ eh si, purtroppo devo monetizzare se devo prendere la z9, venderò anche una z6II. Tanto sono sicuro che appena uscirà l 85 1.2 venderò l 85 1.8 e non piangerò più la perdita del 105 1.4 |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:42
Marco puoi fare il donatore di sperma |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:45
Comunque se la fotocamera registra solo 40 raw a 20fps non ha un gran buffer, quale che sia la scheda montata. La R5 che ha la stessa risoluzione ne registra 70 raw lossless + jpeg 22Mpx alla massima qualità su scheda SD Kingston React Plus. La Z9 farà sicuramente meglio, quindi qualcos'altro deve essere andato male in quel test; a meno che abbiano puntato tutto sulla velocità di svuotamento buffer, ma la cosa mi suona molto strana. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:47
“ Se ho offeso qualcuno non era mia intenzione „ Ma no, ti pare? Anzi, hai detto tutto in maniera molto civile ed educata. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:49
Maltsev a me no sicuro. Tranqui |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:51
oh comunque c'è gente che proprio non ce la fa a non andare sul personale.. per dei pezzetti di silicio eh... va beh allora facciamo così, adesso vi dico cosa penso: Grazie per la stima Zanzi In realtà il solo fatto di essere ingegnere non significa nulla non è garanzia del fatto che le informazioni siano corrette. Anzi uno potrebbe essere ingegnere civile e saperne di ponti e strade pure ingegnere elettronico e non saperne un cavolo di questa roba. Comunque non ci tengo a parlare della mia professione perché fotografo per passione è proprio per staccare dai tecnicismi che stanno dietro al mondo dell'elettronica. Ciò non di meno ovviamente i giocattoli elettronici mi affascinano soprattutto quando avanzati Il refresh rate del display da solo non da nessuna garanzia che le immagini siano fluide Ma non è questo il punto, è che chi parla a sproposito e pretendete con superbia e di sapere quello che scrive in generale non ci fa una gran figura. Faccio un esempio? “ Blackdiamond: Non è che il sensore di queste macchine è fisicamente piu grande? e poi selezionano la parte FF che registrano? „ “ Sarebbe il primo al mondo „ ecco... è dai tempi del CCD che i sensori hanno più pixel di quelli che vengono effettivamente visualizzati come immagine. Il sensore per esempio della D750 non è 6000 X 4000 ma è più grande punto tutti sensori a partire dai vecchi CCD hanno più pixel di quelli che vengono restituiti come immagine punto non sto neanche qua a spiegarvi Per cosa serve tanto mi direste che la mia spiegazione è completamente sbagliata Il numero totale di pixel è 24.93 Milioni Eppure photoshop visualizza una immagine 6000x4000 (24 Milioni) La LX100 addirittura aveva un sensore più grande ritagliato in base alle richieste dell'utente in 4:3 , 3:2 16:9 sacrificando alcune parti del sensore sempre e comunque Questa Z9 sarà la terza al mondo (in effetti hanno "ritagliato" come dite voi un po' tanto se i dati sono corretti) Ora mi piacerebbe sentire la versione degli ingegneri del forum sul perché, perché di baggianate qui credetemi che se ne leggono veramente tante quando si parla di elettronica. “ Alberto, se li legge cosa fa li ridimensiona? Oppure sono pixel che non catturano l'immagine ma servono a gestire quelli limitrofi? „ Questa domanda denota appunto il fatto che non sai a cosa serva avere un po' di pixel in più “ Zanzibar, l'unica spiegazione di Stefano che ho letto è quella sulla frequenza del monitor che è completamente errata, altre non le ho lette. „ Bene. ci dai la tua spiegazione tecnica ora? perché è facile dire tu sbagli, ma poi bisognarebbe anche spiegare, no? ah.. dimenticavo io non ho scritto da nessuna parte che sony fa cagare, ho scritto che tra refresh del display e immagini gestite dal processore che invia al display c'è una differenza sostanziale, ma pare che non a tutti il messaggio sia arrivato. Nikon (non io ma Nikon) ha detto una cosa interessante: che la macchina ha il doppio flusso in modo da mantenere costante il numero di frame gestiti al mirino, non ha detto quanti Hz sono, non si sa se sono 60 o 120, ma sempre Nikon dice che lei li tiene costanti indipendentemente dal carico del processore. e questa è una gran cosa, ben più significativa rispetto al fatto che un evf vada a 50, 60 o 120 Hz. Nikon stessa dice che tante della concorrenza in certe condizioni rallentano, e proprio per ovviare a quel problema ha inserito questa gestione a doppio flusso partendo da una analisi (probabilmente in binning) di 120 immagini al secondo a 11 Mpix 30 Hz generano flickering nell'occhio. invece 60 no, 120 ancor meno anche se si nota poco. Si nota un po di differenza se ci guardate un filmato che ha i fotogrammi necessari per sfruttare al massimo il 120 Hz, se no non cambia nulla. questo ho detto, ma evidentemente è più facile rigirare i discorsi Una cosa è certa, quando si parla con persone che hanno voglia di insegnare agli altri di ascoltare quelli che gli altri hanno da dire è bello si impara ci si confronta volentieri Qua invece la maggior parte delle persone scrivono tanto per screditare gli altri gli altri, mai portando un contributo utile Il fatto è che le specifiche Bisognerebbe saperle leggere capire interpretare troppo spesso sento la gente che prende in giro qualcuno dicendo perché tu ti fermi alla prima Specifica e poi lo fa anche lei il tipico personaggio che negli anni 2000 guardava i MHz della CPU. Se posso darvi un consiglio prima di uscire con proclami del tipo: -gli altri dicono cavolate -io so come stanno le cose -etc Partite chiedendovi come mai uno ha affermato questo? poi progettate una telecamera o un monitor che visualizza qualcosa, quando avrete il prototipo sulla scrivania torniamo a parlare dal punto di vista elettronico di quanto è complicato fare queste cose e di come funzionano ah per la cronaca.. gli ingegneri non sono tutti × e le scelte le multinazionali come Canon Sony Nikon non le fanno mica a caso.. no perché a sentire sul forum sembrano tutti scemi là dentro Oh poi sinceramente... è veramente seccante scrivere qua qualsiasi parola scrivi viene analizzata come da un tribunale e pensare che lo spunto per capire a cosa servisse il doppio flusso me lo ha dato blade che giustamente ha pensato una cosa (utile) che non era quella voluta dai progettisti (una necessità tecnologica per risolvere tutt'altro) Meno male che conosco un bravo avvocato! (ed è pure un nikonista ) |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:51
“ Tanto sono sicuro che appena uscirà l 85 1.2 venderò l 85 1.8 e non piangerò più la perdita del 105 1.4 „ Io lo sapevo dal momento in cui ho visto l'85 1.2 in roadmap. Dietro la sagoma ci vedevo perfino la tua faccia sghignazzante |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |