JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per chi ha una Zll 6 o 7, con un aggiornamento e magari il nuovo ftz, potrebbero avere una macchina molto migliorata (anche se così vanno già più che bene), nikon ne venderebbe un botto...
Facciamo un po' di chiarezza su formati e velocità. Direttamente dal sito ufficiale Nikon Italia
"È possibile scattare a C120 (120 fps, 11 MP, JPEG normale/piccolo) solo in formato FX. È possibile scattare a C30 (30 fps, 45MP, JPEG normale/grande) e a 20 fps (RAW e JPEG) in formato FX o DX. L'AF/AE tracking completo è disponibile per tutte le frequenze di scatto e dimensioni file. ² È possibile ottenere 1.000 immagini a piena risoluzione a 20 fps (RAW e JPEG) in formato FX o DX in una sequenza quando si utilizzano le card ProGrade Digital Cobalt CFexpress (come a ottobre 2021)."
Ecco 1 altra bella novità che mi era sfuggita dal sito ufficiale
"È possibile fare in modo che la visualizzazione informazioni mostri solo l'immagine o personalizzare gli elementi di visualizzazione per la scena che si sta riprendendo. Scorrere gli scatti sul monitor touchscreen è rapido e discreto."
A differenza dei sistemi multi-soggetto comparabili di Olympus, Canon e Sony, il sistema Nikon non richiede di specificare quale tipo di soggetto stai riprendendo. Fornisce una modalità soggetto "Auto" che valuterà la scena per qualsiasi tipo di soggetto che può riconoscere. Ci sono impostazioni individuali per Persone, Animali e Veicoli se vuoi assicurarti che la fotocamera non scelga il soggetto sbagliato, ma per la maggior parte del tempo è pronta a tracciare qualunque cosa tu punti. C'è anche un'opzione "Off" per disattivare il sistema di riconoscimento del soggetto della fotocamera.
Il tracciamento 3D funziona in combinazione con il sistema di riconoscimento del soggetto, disegnando un riquadro grigio attorno ai soggetti riconosciuti vicino al punto AF. Gli ultimi algoritmi sono in grado di rilevare occhi e volti che sono più piccoli nella scena rispetto a qualsiasi fotocamera che abbiamo ancora testato.
A pensare a quante volte è stato detto dai nostri analisti del forum che Nikon era prossima a fallire... e invece ha appena presentato la ML più performante del momento. Senza considerare il cambio epocale che segna... via l'otturatore meccanico...
Quello che mi piace di questa macchina è la performance media, altissima, che non ha paragoni in termini di flessibilità, ma avete visto la finezza, per esempio, di spostare, ruotandole, anche le icone nel display nel passaggio da orizzontale a verticale?
Non dimenticate, poi, che nelle ammiraglie c'é il meglio che la casa costruttrice ha in termini di qualità: il migliore AF, la migliore lettura dell'esposizione, il top insomma!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.