RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus diventa "OM System"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus diventa "OM System"





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:54

Speriamo invece che non elimino dalle macchine fotografiche il nome Olympus, questo invece secondo me sarebbe una mazzata.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:57

Hai seguito lo stesso annuncio e letto il comunicato stampa di tutti gli altri? ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:58

Hai seguito lo stesso annuncio e letto il comunicato stampa di tutti gli altri?

Mi sa di no MrGreen
Quindi nelle nuove mirrorless al centro ci starà la scritta OM SYSTEM? Wow MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:04

UgoB sul suo gruppo fb dice che è solo il primo di vari annunci e seguiranno news a breve.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:06

Campos, si può sempre fare peggio...

www.43rumors.com/press-text-from-panasonic-japan-lumix-celebrated-its-

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:09

Però il nuovo corpo già c'è e qualcosa si intravede...

4.img-dpreview.com/files/p/TS1120x1120~forums/65598626/8416826864254ca

Dal video
1.img-dpreview.com/files/p/TS1120x1120~forums/65598706/7419bdd8d58341e

3.img-dpreview.com/files/p/TS1120x1120~forums/65598706/4180f3387954469

A me sembra un nuovo mirino...
Dai un po' di ottimismo
Mi sembra una e-m1 più pompata e più alta forse... Oppure una e-m1 x più piccola... Scegliete voi

user210403
avatar
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:14

Campos, si può sempre fare peggio...

In effetti celebrare un 20° anniversario con l'annuncio di un ritardo ( del corpo professionale più atteso..)... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:21

"Però il nuovo corpo già c'è e qualcosa si intravede"

L'hanno mascherato, come i nuovi modelli di auto quando devono collaudarle su strada.

Sarei curioso di conoscere l'effetto di questo annuncio sulle vendite del nuovo nei prossimi mesi.

Se stavano zitti era meglio...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:32

Se stavano zitti era meglio...
Concordo in pieno..
Io mi chiedo: ma un "annuncio" del genere, se così si può definire, che scopo ha? Qual'è l'obiettivo? Onestamente non riesco a capirlo..

user210403
avatar
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:33

Secondo me la nuova macchina ha l'autofocus controllato dall'occhio come la R3
Il mirino è enorme.... ( in apparenza)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:35

Lo ha detto di spontanea volontà a titolo informativo o lo ha dovuto dire perché anche lì le lamentele spopolano??/QUOTE]

Forse la seconda ,MrGreen, anche lui che vuoi che ne sappia più di noi . ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 18:36

Lo scopo di segnare discontinuità con il passato in chiave di nome? Confuso

Onestamente non saprei, diciamo anche che forse da qualche parte dovevano pur iniziare.
Il tempo dirà se sarà stata la scelta giusta

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:04

Il video è simpatico MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:04

Almeno potevano fare un super cashback per l'occasione!Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:11

Nel caso funzionasse bene(la tecnologia computazionale), essendo tutto software, dopo 6 mesi anche i concorrenti ce l'avranno e il gap qualità immagine tra m4/3 e i concorrenti con sensori più grande sarebbe nuovamente uguale.
Penso che Oly ha sempre prodotto macchine di grande qualità funzionale e costruttiva, a parte l'interfaccia menù, ma si è ostinato a rimanere nel m4/3 invece di investire anche in un formato più grande e dare così la doppia proposta ai suoi estimatori.


Questo è ciò che spesso leggo come obiezione quando dico che le tecnologie computazionali permetteranno ai sensori più piccoli del FF di essere al centro dell'interesse nei prossimi anni.

Nuovamente controbatto.

Forse sarò un pò più lungo del solito messaggio di poche righe, ma se uno sarà interessato, liberamente, leggerà un punto di vista di cui sono piuttosto convinto...
quindi ecco prima alcune premesse.

Già oggi basta un pò di buonsenso per rendersi conto che nella fotografia digitale i sensori m43 e APSC permettono una qualità di immagine che sarebbe abbondante e quindi sufficiente per tanti, forse per la maggior parte dei fotografi. Pensando anche alle principali destinazioni finali per la fruizione delle fotografie(essenzialmente schermi, le grandi stampe che superano il metro nel lato maggiore quanti le fanno?).
Ma il marketing dei principali produttori ha spinto verso il FF e il risultato è stato che tanti son finiti per acquistare FF. Una qualità che, tanti non sfruttano realmente, per tanti è sovrabbondante, ma non si può negar che questa qualità non ci sia. E quindi ci hanno convinti che questa qualità del FF è da avere, ci serve tutta. Fino a ora può certo ancora avere un suo senso (a parte i costi e ingombri delle ottiche buone x FF, spesso davvero alti per la maggior parte dei fotografi, al punto che spesso si vedo che tanti hanno FF poi usano ottiche scarse, quando va bene ottiche usate).
I principali produttori (come ogni azienda) hanno comunque sempre bisogno di monetizzare(ancor più in questi ultimi anni che con l'arrivo della fotografia sugli smartphone si sono visti sparire la fascia di mercato forse più grossa, quella delle compatte e delle fotocamere economiche): certo è più facile guadagnare e giustificare certe cifre vendendo materiale per sistemi FF che per sistemi basati su sensori minori.

A scompigliar le carte sono ora proprio le tecnologie computazionali, che sono sbarcate prima sui piccolissimi sensori degli smartphone, con risultati di inaspettata alta qualità tanto da azzerare la produzione di fotocamere basiche che erano vendute in milioni di pezzi. Poi i migliori smartphone fotografici comiciano ad insidiare anche le fotocamere di medio livello, se non ancora per qualità assoluta, certamente per praticità e semplicità di uso (non tutti i fotografi sono come me o tanti di noi qui sul forum, che amano fare fotografia con delle fotocamere specializzate, e non con smartphone).

Il prossimo step è che le tecnologie computazionali, ancora piuttosto acerbe, stanno cominciano pian piano a maturare e come in quasi ogni settore in cui è arrivato il digitale e i processori (la "fame" di processori che si ha in questi tempi, in tanti diversi settori, ne è la prova provata) anche nel mondo delle fotocamere specializzate è inevitabile che prima o poi le tecnologie computazionali arriveranno. Volenti o nolenti. Basta che si comincino a produrre i primi sensori global shutter e ne vedremo delle belle.

E allora torno al principio... giustamente come sostiene qualcuno, la logica direbbe che se il computazionale arriverà sul m43 quando subito dopo arriverà anche sul FF saremo daccapo e le distanze saranno ristabilite, e i sensori di misura m43 o apsc saranno destinati ad essere sempre "inferiore". Il gap si ristabilirà.

Ecco il punto, non si tiene conto del fatto che le tecnologie computazionali permetteranno appunto di spremere così tanta qualità da un sensore m43 o apsc(ma forse apsc potrebbe essere già eccessivo) che la qualità che spremeresti con le tecnologie computazionali da sensori FF, oltre che più costosa, sarà di una ridondanza tale, talmente sovrabbondante che per la maggioranza sarà semplicemente inutile per giustificarne l'acquisto.

Il FF (e ancor più i formati maggiori) certo che continueranno ad esistere ma saranno per fotografi che ne faranno applicazioni specializzate, sempre più di nicchia.

Il parallelismo è presto fatto: ai tempi del banco ottico su lastre con alogenuri d'argento, per ottenere delle immagini di una buona qualità non c'erano molte alternative, poi l'affinamento delle tecnologie si è arrivati alle pellicole medio formato, e poi al formato Leica 35mm... che pareva piccolissimo. I fotografi professionisti che usavano il 6X6 inizialmente lo snobbavano come formato professionale, giudicandolo adatto per fare giusto un pò di foto da viaggio e da reportage. Beh con l'affinamento e il miglioramento dell'analogico si è arrivati a fare fotografia professionale, anche di alto livello, con le fotocamere con formato pellicola 24X36 mm. Era possibile spremere dal 24X36mm una qualità alta sufficiente per tanti professionisti. Quanti di professionisti del miglior FF analogico, o anche del Medio Formato, pensavano realmente che potesse aver senso fare fotografia con un super-eccellente banco ottico e lastre? Pochissimi, infatti il costossissimo banco ottico da formato più usato degli albori della fotografia analogica è diventato un settore di utilizzatori di nicchia.

Il digitale è partito con formati minori è solo perchè costava troppo fare sensori più grandi... poi diffondendosi la tecnologia si è potuta incrementare la qualità con sensori formato FF potendoli rendere disponibili per tutti... ma con l'avvento delle tecnologie computazionali la qualità che potranno dare i sensori sarà tale da rendere ai più semplicemente inutile e sovrabbondante, inutilmente costoso ed ingombrante (pensando soprattutto alle ottiche) i formati di dimensioni FF o maggiori.

Ecco perchè le tecnologie computazionali hanno senso proprio con i sensori più piccoli ove sia possibile usare ottiche intercambiabili. Il limite che hanno gli smartphone sono proprio i limiti fisici a cui sono relegati i loro comparti fotografici che devono avere lenti incorporate. E comunque hanno fatto e stanno facendo un lavoro eccellente, sostenuto principalmente dal fatto che il mercato degli smartphone è gigantesco rispetto al mercato delle fotocamere specializzate. Hanno potuto fare invesimenti e ricerca con cifre che i produttori di fotocamere si sognano.

Ma queste tecnologie si stanno cominciando a diffondere e a trasferire anche nel modo fotografico... se vorrà OM potrà fare grandi cose, come tutti i principali brand fotografici. Solo che i principali brand fotografici pigramente vorrebbero forse restare ancora un pò in una tipologia di prodotto come quella di oggi, anche per poterci guadagnare ancora un pò. Un brand come OM che invece deve lottare per la sopravvivenza ha tutta la convenienza a rompere gli equilibri tecnologici attuali delle tipologie di prodotto e voglio credere che seriamente punteranno sul computazionale per emergere. E poi ovvio che gli altri a questo punto dovranno inseguire. Tutti sono li... attenti a capire quando deve cominciare la volata. OM ha interesse secondo me a iniziarla realmente la volata computazionale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me