| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:45
Comunque per chi fosse interessato ho aperto una discussione sulle differenze tra alcuni software di elebaorazione (Lr,C1, Dxo) |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:49
E poi quando arriverà il momento che queste software house ti pagheranno loro a te, perchè tu continui ad usare il loro software e in questo modo li stai sponsorizzando ? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:52
Lo scandalo di C1 non e' tanto nel costo di aggiornamento quella ha un costo simile all'abbonamento Adobe, anzi ti da la possibilità di non aggiornare Adobe no. Lo scandalo è che nonostante tu prendi l'aggiornamento se c'è una macchina nuova poi attendi 2 -3 mesi per la sua implementazione, mi è capitato con la Z6II mentre li Adobe è molto più veloce. Come software di sviluppo raw, secondo me lato demosaicizzazione rimane il migliore |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:09
Io ho aggiornato Capture One dopo 6 anni, saltando varie versioni intermedie. Nessuno per ora ci obbliga ad aggiornare in continuazione. A breve lo faranno (tipo che non puoi padsare dalla versione 26 alla 28 senza passare dalla 27). Per fortuna sono tornato a scattare soprattutto in analogico. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:00
@Nessungo Pensa se ti facessero pagare 167 euro per ogni anno? Sarebbero quasi 1000 euro! |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:31
“ Pensa se ti facessero pagare 167 euro per ogni anno? Sarebbero quasi 1000 euro! „ E' quello che succede con Adobe... Il mio LR 4.4 va ancora benissimo, e lo sto usando da 10 anni... e per quello che serve e ci faccio va a meraviglia. Quato avrei pagato fin'ora se avessi avuto la versione in abbonamento? Un'eresia! Tornando alla domanda iniziale: se rincorriamo a tutti i costi l'ultima novità, anche se non necessaria, se continuiamo ad alimentare questo sistema, si, siamo polli da spennare. E vale per tutto: dall'abbonamento ai programmi, allo smartphone ogni anno, all'auto in comodato d'uso. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:43
“ E' quello che succede con Adobe... „ vero, ma devi: - togliere la spesa iniziale di acquisto, che in C1 non è affatto trascurabile (una licenza costa 350 euro) - considerare che C1 equivale grossomodo a LR e che in Adobe hai anche Photoshop e ACR - se prendo C1 in abbonamento mi costa la bellezza di 29 euro/mese, Adobe 12 Attenzione non voglio assolutamente difendere il noleggio, ne tantomeno Adobe, mi da semplicemente fastidio vedere la voracità di alcuni "softweristi", tra cui c'è questo |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:03
Certo. Solo che torniamo sempre al punto iniziale: è l'utente che affonda o meno certi "softweristi" e certe modalità. A me è successo nell'ambito della grafica 3d e del Cad: Autodesk la fa da padrona e passa alla modalità noleggio. Prima compravi la licenza ed eri obbligato agli upgrade, che se ne saltavi un paio perdevi la licenza. Così ho abbandonato autodesk, come ho mollato adobe e al posto di PS uso Affinity Photo. Fa meno, lo fa peggio, vero, ma costa 60€ per sempre e ancora adesso posso scaricarmi gli aggiornamenti. Che poi: tutte queste nuove release: se uno è lo smanettone di turno ci stanno anche: la novità, il fatto di provare piacere ad installare e provare nuovi programmi. Ma se ci lavori sono una solenne rottura di scatole: devi spostare eventuali personalizzazioni, ogni release è ulteriore lavoro. Conosco gente che paga la subscription ad Autodesk per il cad, ma alla fine sta usando la versione 2018 del programma, quando ormai siamo alla 2022... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:26
“ .....Così ho abbandonato autodesk, come ho mollato adobe e al posto di PS uso Affinity Photo. Fa meno, lo fa peggio, vero, ma costa 60€ per sempre e ancora adesso posso scaricarmi gli aggiornamenti...... „ Pure io ora uso Affinity e come convertitore RAW sono sempre più "giapponesizzato" con Silkypix. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:58
Ho scaricato e pagato Capture per Fuji , avendo solo la X100V. ora ho affiancato alla x una GR e, ovviamente Capture non legge i DNG di quest'ultima ... pensavo di fare un upgrade. aspetto il 22? faccio subito? grazie per i consigli e. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:40
Se ti promettono anche l'aggiornamento alla 22 gratuitamente fallo A me successe così e risparmiai parecchio |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:10
Adobe ha 22.634 dipendenti Phase One ha 300 dipendenti Un programma professionale ed affidabile necessità di ricerca, programmazione ed investimenti che hanno costi. E sono aziende, non onlus, quindi si aspettano di ricavare anche degli utili. Che paghi 12 euro al mese o 120 all'anno, paghi un servizio ed un lavoro svolto. Come paghi spotify per sentire musica illimitata a 10 euro al mese (e risparmio perché prima spendevo molto di più in CD all'anno). Ogni passione ha i suoi costi. Nel caso usi fare pp solo occasionalmente , ci sono software gratuiti e naturalmente meno potenti ed affidabili e che magari un giorno, raggiunta una piattaforma sufficiente di utenti, diventeranno anch'essi a pagamento. Oppure tieni la attuale versione e non la aggiorni, se ti basta meno. Se imbocchi invece la strada di un software come LR o C1, ed hai bisogno di aggiornarlo, è inevitabile che qualcuno debba pagare il servizio e lo stipendio ai dipendenti. Amara realtà in tutti i settori |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:33
Spero però che Adobe con quei 22.634 dipendenti faccia ben altro che i prodotti offerti dalla loro Suite!  Un numero impressionante |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:59
“ Come paghi spotify per sentire musica illimitata a 10 euro al mese (e risparmio perché prima spendevo molto di più in CD all'anno). „ E' quello il punto. Siamo davvero sicuri sia realmente un risparmio? Appena smetterai di pagare i 10€ al mese a Spotify ti ritroverai con il nulla. i CD, invece, rimarranno, a meno che non si rovinino o dismettano device capaci di leggerli. Certo, magari li avrai pagati di più... ma quanti anni ti dureranno? “ Adobe ha 22.634 dipendenti Phase One ha 300 dipendenti „ Si, ok, bisognerebbe capire quanti dipendenti Adobe si occupano di LR (e anche di PS, ma staremmo già parlando di 2 programmi, e non uno). E' un confronto che non sta in piedi. Una lista delle app sviluppate da Adobe: en.wikipedia.org/wiki/List_of_Adobe_software |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 23:04
“ i CD, invece, rimarranno, a meno che non si rovinino „ Si, purtroppo si rovinano, anche i CD originali. Anche se non è questo il punto. “ Siamo davvero sicuri sia realmente un risparmio? Appena smetterai di pagare i 10€ al mese a Spotify ti ritroverai con il nulla. „ Questo è già un punto interessante ... l'abbonamento ti lascia senza nulla. Avere o essere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |